Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Torna per la sua terza edizione Camosci Sound, il festival musicale ospitato nel contesto naturalistico del Lago dei Camosci, nel grande prato che affaccia sul lago, ai piedi della parete rocciosa del Monte Pirchiriano e della Sacra di San Michele.
Due giornate, sabato 2 e domenica 3 agosto 2025, dedicate alla canzone d’autore e alle sue evoluzioni più libere, sperimentali e contemporanee. In programma due superband dell’alternative italiano e una selezione di autrici e autori delle nuove generazioni, dalla scrittura profonda e laterale.
Quintorigo
Protagonisti della serata di sabato 2 agosto saranno Quintorigo & John De Leo. La band si riunisce, a venticinque anni dall’uscita di Rospo – Premio della Critica al Festival di Sanremo e Targa Tenco come migliore opera prima – con la formazione originaria, per riproporre la sua inimitabile formula alchemica, incentrata su arrangiamenti spigolosi guidati dalla voce-strumento di John De Leo. Un approccio contaminato alla forma canzone, tra jazz, classica, pop e rock, simbolo di un’epoca libera da etichette. In apertura, dalle 18.00, il live set di Sasso, progetto solista del torinese Anthony Sasso (già parte del duo Anthony Laszlo con Andrea Laszlo De Simone), tra psichedelia, suoni analogici e un’attitudine punk. Alle 20.00, Carlotta Sillano, pianista e cantautrice, autrice di un folk da camera elettronico, poetico e oscuro, presenterà con una formazione in quartetto l’album Nella natura vuota dei simboli appassiti (Incipit/Egea, 2024), prodotto da Taketo Gohara e registrato tra Islanda e Italia, una riflessione su natura, conoscenza e memoria.
Mariposa
Domenica 3 agosto il pomeriggio si apre con le suggestioni del folk spirituale, attraversato da influenze seventies, di Adele H, cantante e pianista bergamasca. A seguire, il live di Gaia Banfi, classe 1998, musicista e produttrice, autrice di un cantautorato elettronico e contemporaneo. Presenterà dal vivo il suo ultimo album, La Maccaia (Trovarobato, 2025), accolto positivamente dalla critica, tra distorsioni e malinconie. A chiudere la due giorni sarà infine il live di Mariposa, collettivo cult bolognese che da oltre vent’anni fonde avanguardia, sperimentazione, non-sense e psichedelia in una forma musicale libera e teatrale, laboratorio e fucina di talenti della scena musicale italiana. Otto elementi sul palco per un concerto unico e irripetibile, suono che scuote l’erba.
I concerti di Quintorigo & John De Leo e di Mariposa saranno preceduti da due interviste dal vivo a cura di Enrico Deregibus, giornalista musicale e operatore culturale.
Camosci Sound è un progetto dell’Associazione Culturale S.T.A.R., con il patrocinio del Consiglio Regionale Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e del Comune di Sant’Ambrogio di Torino. Direzione artistica di Carlotta Sillano, con la consulenza di Enrico Deregibus.
Il festival si svolge nel contesto naturalistico del Lago dei Camosci, a Sant’Ambrogio di Torino, spazio culturale in bassa valle raggiungibile in treno, auto o bicicletta, e attrezzato con area ristoro e possibilità di pernottamento in tenda.
I biglietti in abbonamento e per le singole giornate, sono disponibili sul sito www.camoscisound.it
Indirizzo
- Lago dei Camosci
- Sant'Ambrogio di Torino
- Trova sulla mappa.