Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Dal 20 Settembre al 4 Ottobre 2025 XXVI edizione di Canta-Libri
Ingresso libero
Sabato 20 Settembre
Ore 17.00, villa comunale, via Chiesa 73
Apertura della XXVI edizione di Canta-Libri con la presentazione della ristampa anastatica del libro;
NOI ALPINI DELLA VAL CHISONE (Lar editore)
“ Il 4 Novembre 1945 , presso il Teatro sociale di Pinerolo, i partigiani della Divisione Autonoma Val Chisone presentarono questo libro dedicandolo alle madri dei caduti.
Scritto a più mani, raccoglie testimonianze su alcuni aspetti ed episodi della lotta partigiana nel Pinerolese, conclusasi con la Liberazione di Pinerolo avvenuta il 29 Aprile precedente.
In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, l’Associazione Culturale Valdese “Ettore Serafino”, con il patrocinio dell’ANPI, ha voluto far ristampare il documento per renderlo nuovamente disponibile e per contribuire al mantenimento della memoria di quel periodo, cosi’ importante ancora oggi per il nostro paese”.
Intervengono:
Francesco Brizio, Sindaco di Cantalupa
Adolfo Serafino, Associazione Culturale Valdese “Ettore Serafino”
Cecilia Botta Sacco
Lorenzo Tibaldo, storico
Segue inaugurazione della mostra:
IN CAMMINO VERSO LA LIBERTA’ (20 - 28 Settembre)
Orario apertura: Sabato 20.09: ore 17.30 – 19.00
Domenica 21: ore 10.00 -12.00; 15.00-18.00
Venerdi’ 26.09: ore 20.30 – 23.00
Sabato 27.09: ore 15.00 – 18.00
Domenica 28: ore 10.00-12.00; 15,00-18.00
In collaborazione con ANPI Perosa Argentina e AssociazIone Culturale Valdese “Ettore Serafino”
Domenica 21 Settembre
ore 10.00 – 19.00
MOSTRA MERCATO DEL LIBRO
In caso di maltempo la manifestazione si svolgera' nel centro polivalente di via Roma 18.
Sono presenti in piazza del municipio e in via Roma:
Alzani editore
Araba Fenice
Argonauta edizioni e libreria
Baima &Ronchetti edizioni
Barbara Derro
Blu edizioni
Capricorno Edizioni
Celtic Harp International Academy
Creativando Maria&Ele
Cristina Carta & Cucito: accessori in tessuto per adulti e bambini che amano i libri
Daniela Giambattista
Daniela Romano
Edizioni Del Baldo
Fraternali edizioni
Fusta edizioni
Gabriella Mosso
Giancarlo Gili
Giuseppina Valla
Glitch Comics & Games: fumetti, funko pop,action figures, giochi da tavolo, carte collezionabili
Hogwords casa editrice e Circolo culturale
Yowras edizioni
Il magico mondo di Lollo e Bella – partner casa editrice Usborne
Il Canile di Cavuor e Canile sanitario di Pinerolo
Il Castello edizioni
Il Punto Piemonte in Bancarella
Laboratorio del libro: legatoria, conservazione e restauri
La Corte edit.
La Libroteca: libri, fumetti,cd,dvd,vinili, manga, poster
Lar edizioni
Libreria Parolette
Loredana Cella
Maria Comino
Musica Gaja – Scuola di musica di Cantalupa
Neos edizioni
Nonsolopoesie edizioni
Pantouflard – Laboratorio di caviardage dadaista di Serena Pognante e Chiara Righero
Piero Righero
Progetto Editoriale Panerose – Ass. Culturale Pensieri in Piazza
Rusconi edizioni
Scrittura Pura edizioni
Squadra AIB e P.C, di Cantalupa
Ore 10.00 – 19.00, via Roma
Esposizione e vendita dei prodotti della societa' agricola Il Trabjal
Degustazione e vendita di polline e miele della Val Noce di Roberto Trinchera
Degustazione e vendita dei formaggi dell’azienda agricola La capra campa
Vendita uova dell’allevamento avicolo all’aperto La gallina dalle uova d'oro
Coúrtesia Laboratorio Naturale: produzione e vendita di cosmetici naturali
Ore 10.00 -12.00; 15.00-18.00
Villa comunale, via Chiesa 73 (primo piano)
apertura della mostra: IN CAMMINO VERSO LA LIBERTA’
(20 – 28 Settembre)
Ore 10.30 – 12.30, villa comunale via Chiesa 73
Sperimenta la bellezza di circo e giocoleria insieme ad insegnanti espertӘ
Due ore di gioco e divertimento con la scuola di circo Pirilampo
Ore 11.00 12.0.00 – 15.00 – 18.00, piazza del municipio
Interventi musicali a cura dei membri della Celtic Harp International Academy
Sottofondo musicale a cura di Stefano Turolla
Ore 11.00 -12.30 – 15.00 – 18.00, piazza del municipio
Appuntamento per i giovani lettori
Presso lo stand di Argonauta editore i bambini possono portarsi a casa un ricordo unico di Canta-Libri: un disegno originale realizzato sul momento dall' illustratore Lorenzo Pelissero
Ore 11.00, via Roma
Laboratorio di caviardage tenuto da Chiara Righero, collaborazione grafica di Serena Pognante
Ore 15.00 villa comunale, via Chiesa 73
Presentazione dei libri:
IL DISCOBOLO e CINEMANTRA
di e con Claudio Calzoni e Pier-Giorgio Tomatis (Hogwords edizioni)
“ Calcio, cinema & Musica. I due autori aprono il bagaglio dei loro ricordi e mostrano il dietro le quinte di film, imprese sportive, e dischi capolavoro”.
Ore 15.00, villa comunale, via Chiesa 73
Appuntamento per i giovani lettori
Laboratorio con l'autrice e presentazione del libro:
GIOCHI DAL MONDO
Testi e illustrazioni di Rita Rosa (Le Brumaie edizioni)
“Da sempre dal Polo Nord al Polo Sud, le bambine e i bambini giocano. Si divertono anche senza giocattoli, anche se parlano lingue diverse, anche se gli adulti dei loro popoli si considerano nemici.
Curiosando tra le pagine di questo libro, grandi e piccoli potranno conoscere popoli diversi ed entrare nella magia dei giochi tradizionali, che uniscono i giovanissimi di tutto il mondo (e forse non solo) da centinaia di anni. Fra tante sorprese, bastera' un pizzico di creativita'
per costruire insieme i giocattoli piu' originali e divertenti”. (Eta’ consigliata dai 6 anni)
Ore 15.00 – 18.00, apertura della biblioteca A. e N. Coassolo villa comunale, via Chiesa 73
Ore 16.00, villa comunale, via Chiesa 73
Fredo Valla presenta il libro:
LE PAROLE DEL PADRE
tavole di Bruno Murialdo (Aragno editore)
In dialogo con Daria Capitani, giornalista di VITA non profit
“ Il padre desidera lasciare memoria di se’ al figlio. Vorrebbe che a farlo fosse ogni padre, che ai vecchi fosse dato modo di raccontare.Vorrebbe rendere istituzionale il diritto alla trasmissione del ricordo. L’Autore lo fa ripercorrendo le sue eta’: le eta’ dell’uomo – giovinezza, maturita’, vecchiaia – attraverso i suoi scritti. Alcuni pubblicati su piccole riviste e giornali scomparsi: altri inediti, raccolti nel corso degli anni con metodo, fino a colmare i cassetti. Scritti, geografie e memorie: i maestri che lo hanno formato, le scelte, le mete raggiunte, quelle immaginate e mai raggiunte: nel cinema, nella divulgazione per ragazzi, nel mestiere di artigiano, nella politica; viaggi di conoscenza, testimonianze, incontri, montagna. Antropologia e curiosita’.Desiderio di conoscere, di rimediare alla vergogna della propria ignoranza. Riflessioni sull’uomo. Una sola stella polare, quella di essere eretico, sempre, nella vita: e del rispetto – non la tolleranza – dovuta al diverso da se’, per idee, visione del mondo, lingua, colore della pelle. Rispetto per tutte le lingue, che sono strumento per esprimere una visione del mondo. Visione originale, colori di un arcobaleno di suoni, di relazioni, di capacita’ e volonta’ di stare al mondo”.
Ore 16.00, via Roma
Laboratorio di cartoline dadaiste tenuto da Serena Pognante, con la collaborazione di Chiara Righero
Ore 17.30 villa comunale, via Chiesa 73
Margherita Oggero presenta il libro:
PASSEPARTOUT
QUEL FULMINE DI PIETRO MICCA A TORINO
L'eroe dimenticato di Torino rivive in un libro a fumetti(Guida edizioni)
In dialogo con Irene Bongiovanni, Presidente nazionale Confcooperative Cultura Turismo Sport
“Dodici noti ed esperti disegnatori, sei capitoli a fumetto in bianco e nero intramezzati da illustrazioni e vignette a colori: questi sono alcuni degli ingredienti del libro. Un po' favola un po' umoristico, parla di un eroe volutamente non contemporaneo. Ma di seconda classe, dimenticato quasi completamente dalla storia, se non fosse per quell'unica via di Torino che porta il suo nome Pietro Micca, chiamato anche con nome di Passepartout perche' conosceva perfettamente ogni cunicolo della Cittadella. E' un giovane che non ha scelto di stare sotto i riflettori, ma dopo essersi arruolato nell'esercito durante la guerra di successione spagnola e' morto nel tentativo di salvare la sua citta' dall'assedio francese”.
Venerdi’ 26 Settembre
Villa comunale, via Chiesa 73 (primo piano) - ore 20.30 – 23.00,
Sabato 27.09: ore 15.00 -18.00 e Domenica 28.09; ore 10.00 – 12.00;15.00-18.00
apertura della mostra:
IN CAMMINO VERSO LA LIBERTA’
(20 – 28 Settembre)
ore 21.00, villa comunale, via Chiesa 73
Gianni Oliva presenta il libro:
I GRANDI INDUSTRIALI DEL PIEMONTE. I PIONIERI (Capricorno edizioni)
Introduce: Francesco Brizio, Sindaco di Cantalupa
“ Tra fine Ottocento e inizio Novecento, Torino e il Piemonte sono in piena evoluzione.Gianni Oliva traccia l'affascinante e articolato profilo delle piu' emblematiche figure imprenditoriali piemontesi protagoniste di quegli anni eroici: le origini familiari, il retroterra tecnico e culturale, la capacita' di vedere lontano, di rischiare in proprio e talvolta anche di cambiare settore d'intervento, la creativita' e la visione di lungo periodo: Alessandro Cruto e Giovanni Agnelli, Vincenzo Lancia e i brillanti iniziatori dell'epopea automobilistica, Luigi Lavazza e Napoleone Leumann, la famiglia Martiny e i Borsalino, i tessili biellesi e gli imprenditori del cinema, i creatori della moderna industria editoriale torinese e Camillo Olivetti: una carrellata di geniali protagonisti di un movimento che cambiera' per sempre l'identita' regionale”.
Il testo e' corredato da un prezioso apparato iconografico.
Sabato 27 Settembre
ore 16.00, villa comunale, via Chiesa 73
Appuntamento per i giovani lettori in collaborazione con Lions Club Cumiana Val Noce
Massimiliano Gerardi presenta il libro:
L’ORSO CEDO
Il consulente del lavoro degli animali e gli animaletti con disabilita’
Illustrazioni di Chiara Gobbo (Buckfast edizioni),
“ L’Orso Cedo, consulente del lavoro degli animaletti e’ il protagonista di questo progetto editoriale, che intende spiegare ai bambini, in modo semplice ma educativo, il mondo del lavoro che coinvolge gli adulti e che, un domani, li vedra’ protagonisti. In questo episodio l’Orso Cedo affronta l’argomento della disabilita’ e dei diritti in quanto lavoratori dei soggetti diversamente abili” . Seguira’ merenda (Eta’ di lettura: dai 6 anni).
VenerdÌ 3 Ottobre
ore 21.00, villa comunale, via Chiesa
Incontro con l’autore in collaborazione con la biblioteca A. e N. Coassolo
Maurizio Maria Fiora presenta il romanzo:
L’INFELICITA’ VESTITA A FESTA (Robin edizioni)
In dialogo con Silvia Bianciotto, Assessore alla Cultura comune di Cantalupa
“ “L’infelicita’ vestita e festa” e’ un romanzo introspettivo che attraversa con delicatezza la profondita’ dell’animo umano . La storia si sviluppa seguendo il percorso personale di Giorgio, un avvocato quarantenne, la cui vita viene trasformata dall’incontro con Cristiana, una giovane e affascinante esperta d’arte.
Un romanzo che celebra l’amore come forza trasformatrice, pur riconoscendone i limiti e le fragilita’ in un mondo dominato dall’incertezza e dalla caducita’”
Sabato 4 Ottobre
ore 17.00, villa comunale, via Chiesa 73
Piero Bianucci presenta il libro:
VITA SGHEMBA
Ottant'anni con scrittori, scienziati e telescopi (Ets edizioni)
in dialogo con Andrea Romiti
“In queste pagine Piero Bianucci ci apre la sua vita, la sua casa, il suo mondo, anzi il cosmo, attraverso la scrittura, mestiere bellissimo che gli permette di trasformare in qualcosa di prezioso un fluire inarrestabile e straordinario di eventi, pensieri, emozioni, incontri”.
Ore 21.00, centro polivalente Silvia Coassolo, via Roma 18
Un cantalupese alla Sahara Desert Challenge
DAKAR NO ES UN JUEGO!’
UNA STORIA DI PASSIONE MOTOCICLISTICA
Narrazione e filmati sulla traversata sahariana con lo spirito originario della Dakar,
un rally africano per 5700 km., tra esplorazione e prova con se stessi.
Storie ed esperienze di viaggio a cura e con Fulvio Fragola. Progetto creativo a cura di Riccardo Farinasso
Informazioni: Associazione Centro culturale Cantalupa “Rodolfo Sacco”, via Chiesa 73, 10060 Cantalupa (To)
3382206128, centroculturale2002ibero.t, FB: Ass. Centro culturale Cantalupa, www.centroculturalecantalupa.it
Comune di Cantalupa, via Chiesa 43, 10060 Cantalupa (To), te. 0121 352126, www.comune.cantalupa.to.it
Indirizzo
- Via Chiesa, 73 Cantalupa
- Trova sulla mappa.