Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Il 1° marzo al cinema comunale Condove, in collaborazione con il CAI Almese, il regista, fotografo e alpinista Gabriele Canu presenterà il suo "Sadpara", documentario che si è aggiudicato il premio per il miglior film nella categoria cultura di montagna al New Zealand Mountain Festival e al MH filmovy Festival, oltre ad aver ottenuto menzioni speciali della giuria al Banff Centre Mountain Film and Book Festival e al Graz Mountain Film Festival.
Un viaggio immersivo nel cuore delle montagne pakistane, tra le vette del Karakoram, il G4 e il K2, esplorando la quotidianità di una piccola comunità dalle radici profonde e dal carattere limpido. Un racconto intenso e coinvolgente che conduce lo spettatore a immergersi in una cultura montana tanto dura quanto affascinante, dove ogni ripresa è il risultato di un'esperienza vissuta sulla pelle, attraverso villaggi, alpeggi, strade, morene, bestie e umanità.
Dopo aver trascorso oltre un mese tra le montagne del Pakistan con una videocamera tra le mani, Gabriele Canu ha dato forma a questo progetto con migliaia di ore di lavoro, trasformando istantanee di un viaggio in un racconto autentico e toccante che mette in luce il legame indissolubile tra una comunità e le terre alte che abita, dando corpo all’anima di questi luoghi e di queste persone.
Dopo un primo percorso da ingegnere informatico, Gabriele Canu ha seguito la sua passione per la fotografia, il cinema e i viaggi, dedicandosi con ottimi risultati alla realizzazione di produzioni capaci di restituire, con autenticità, le emozioni dei luoghi e delle persone che incontra.
Tra il 31 gennaio e il 29 marzo Cinema in Verticale propone 9 appuntamenti ad ingresso gratuito in 4 Comuni della Valle di Susa e in un Comune della Val Sangone con incontri, film e documentari in compagnia di autori, protagonisti ed esperti.
SCOPRI DI PIÙ: GLI APPUNTAMENTI DI "Cinema in Verticale" 2025
la rassegna proseguirà con altri TRE appuntamenti
Il 20 marzo, ancora al cinema di Condove, Matteo Della Bordella presenterà "Odissea Borealis", il film diretto da Alessandro Beltrame che racconta la sua spedizione in Groenlandia. Considerato tra i più forti scalatori italiani, Della Bordella condividerà il racconto dell'apertura di una nuova via sulla inviolata parete nord-ovest del Drøneren, realizzata insieme ai compagni Symon Welfringer, Silvan Schüpbach e Alex Gammeter.
Il 22 marzo, al Palazzo delle Feste di Bardonecchia si celebrerà il 40^ anniversario di SportRoccia, con la proiezione del film dedicato a Patrick Edlinger e un dibattito con la partecipazione di Marco Scolaris e Linda Cottino.
Infine, la rassegna si concluderà il 29 marzo al Teatro Don Bunino di Bussoleno, in collaborazione con la locale sede CAI, con la proiezione di “Cannabis Rock” di Franco Fornaris, film che racconta la rivoluzione dell'arrampicata piemontese negli anni '70, in omaggio a Danilo Galante, uno dei protagonisti di quegli anni. Per dibattere il tema sono stati invitati il regista Franco Fornaris ed Enrico Camanni, scrittore, giornalista e alpinista di rilievo.
L’associazione Valsusa Filmfest organizza Cinema in Verticale in collaborazione con l’associazione Gruppo 33 di Condove, con i CAI di Bussoleno, Giaveno e Almese, con i comuni di Bardonecchia, Condove e San Giorio di Susa, e con il patrocinio della Unione Montana ValleSusa.
Indirizzo
- Cinema Condove
- 13 Piazza Martiri della Libertà Condove
- Trova sulla mappa.