Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Prosegue senza sosta la Sedicesima edizione di "Chantar l'Uvèrn: dall’Epifania a Pasqua, frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese”, la ricca rassegna culturale che coinvolge 33 comuni delle valli di Susa, Chisone, Sangone e Germanasca a cura dei Parchi Alpi Cozie e dell’Associazione Chambra d’Oc.
Nel mese di febbraio 2025 la programmazione prevede:
Sabato 1 febbraio a Fenestrelle alle ore 17, nel salone comunale, un incontro tematico con proiezione sulle tradizionali “Danze armate” curato da Marco Rey e con la partecipazione di Bruno Usseglio. Mentre a Giaglione alle ore 15, presso la Biblioteca civica, si propone, per il ciclo di incontri “I Sabati del CeSDoMeO”, il racconto/testimonianza dedicato alla festa Fora l’Ours, tradizionale carnevale di Mompantero.
Domenica 2 febbraio a Roure alle ore 14,30, al Rifugio Selleries, il guardiaparco Bruno Usseglio, condurrà l'incontro Natura e Cultura in due momenti: il territorio degli Stambecchi con osservazioni faunistiche attorno al Rifugio e, a seguire, racconti alpini dedicati alle prime salite sulle Cime delle Valli del Pinerolese. Mentre a Fenestrelle alle ore 17, nel salone parrocchiale di Mentoulles, andrà in scena lo spettacolo teatrale: I Baudissard: disertori e briganti delle montagne. Scritto e interpretato dall’Associazione culturale ArTeMuDa. In Val di Susa a Bussoleno alle ore 17, nel salone polivalente, il gruppo QuBa Libre Trio proporrà un viaggio in musica, con un concerto da ballo e da ascolto che attraverserà tutta la regione occitana con melodie della tradizione e brani di nuova composizione.
Sabato 8 febbraio ancora tanti appuntamenti in programma:
- a Condove alle ore 21, nel salone del cinema, lo storico gruppo teatrale di Cantoira, Li Magnoutoun, presenta lo spettacolo teatral-musicale, in francoprovenzale, L’om qu’ou znavët lh’arbou, liberamente tratto dall’omonimo celebre racconto di Jean Giono “L’uomo che piantava gli alberi”.
- A Giaglione alle ore 15, presso la Biblioteca civica, per il ciclo di incontri “I Sabati del CeSDoMeO”, si condividono alcune biografie di personaggi valsusini: storia della vita di alcuni suoi protagonisti che hanno lasciato il segno.
- A Mompantero alle ore 17, nel salone polivalente, si propone uno stage dedicato alle danze di Sanfront in Valle Po, animato dall’Associazione Balerin del Bal Veij, seguito alle ore 21 dalla proiezione del film-documentario I Balerin del bal veij di Andrea Fantino prodotto da Chambra d'Oc.
- A Chiomonte alle ore 21, nell’ex Chiesa Santa Caterina, Eugenio Garoglio con Massimo Garavelli presentano l’ulimo cahier dell’Ecomuseo Colombano Romean, volume n.33, dal titolo Vauban in Alta Valle Dora. Storia e protagonisti delle ultime fortificazioni francesi del Delfinato di qua dai monti.
Domenica 9 febbraio a Meana di Susa alle ore 21, nel salone polivalente, il gruppo Tres Trad Lyre propone lo spettacolo musicale Tèrras autas d’Occitania, che promuove la lingua, la musica e la danza dei monti delle Alpi, dei Pirenei e del Massiccio Centrale, con racconti, poesie, musiche e danze legate dal fil rouge di appartenenza alle montagne d'occitania.
Mercoledì 12 febbraio a San Giorio di Susa alle ore 21, in sala consiliare, il guardiaparco Giuseppe Roux Poignant presenta, per il ciclo di lezioni Resistenza BioLenta promosse da ARCI Valle Susa-Pinerolo aps, Avvoltoi e rapaci alpini, affascinanti uccelli e grandi veleggiatori dei cieli.
Venerdì 14 febbraio a Bardonecchia alle ore 21, al Palazzo delle Feste, il Collettivo artistico del Premio Ostana (che celebra ogni anno otto lingue minoritarie diverse) presenta Finas raïtz. Canti in lingua madre dal mondo, un concerto-viaggio come una lettura musicale delle lingue madri del mondo.
Sabato 15 febbraio
- A Giaglione alle ore 15, presso la Biblioteca civica, per il ciclo di incontri “I Sabati del CeSDoMeO”, appuntamento con proiezione dedicato a Le Danze armate a cura di Marco Rey.
- A Sant'Antonino di Susa alle ore 17, presso la palestra delle Scuole medie, stage di Courente delle Valli di Lanzo con musica dal vivo e la partecipazione di esperti di etnomusicologia ed etnocoreutica; alle ore 21 proiezione del documentario Courenta dentro di Andrea Fantino per approfondire il tema delle musiche e delle danze tradizionali in Valli di Lanzo.
- A Sauze d'Oulx alle ore 18, presso il Bar Scacco Matto (piazzale Miramonti), Riccardo Humbert presenta il suo ultimo libro: A proposito di Bea, un nuovo capitolo della bizzarra saga di Bea tra Torino, Exilles, Lione e… Ambaguio.
- A Meana di Susa alle ore 21, nel salone polivalente, incontro tematico con i guardiaparco dei Parchi Alpi Cozie Guido Teppa e Debora Barolin, dal titolo Giardini delle Alpi: i giardini botanici alpini e il loro ruolo di conservazione, culturale, educativo. Un appuntamento per scoprire, conoscere, proteggere e amare la ricca biodiversità e i paesaggi che ci circondano.
Domenica 16 febbraio a Roure alle ore 14,30, al Rifugio Selleries, il guardiaparco Bruno Usseglio, condurrà l'incontro Natura e Cultura in due momenti: il territorio degli Stambecchi con osservazioni faunistiche attorno al Rifugio e, a seguire, racconti alpini dedicati al carnevale: storie, leggende e racconti del territorio.
Giovedì 20 febbraio a Sant’Antonino di Susa alle ore 21, in sala consiliare, conferenza del guardiaparco Luca Giunti, dal titolo: I lupi non ululano alla Luna. Immagini vere e falsi leggendari del lupo. Primo di due appuntamenti promossi dall'associazione di idee Borgo Sant'Agata.
Venerdì 21 febbraio a Gravere alle ore 21, nel salone Sicheri, incontro tematico con i guardiaparco Parchi Alpi Cozie Guido Teppa e Debora Barolin, dal titolo Paesaggio Alpino e Flora d'alta quota, per scoprire la meravigliosa flora di alta montagna delle nostre Alpi.
Sabato 22 febbraio:
- A Giaglione alle ore 15, presso la Biblioteca civica, per il ciclo di incontri “I Sabati del CeSDoMeO”, appuntamento con il Carnevale : un calderone ancora vivo di tradizioni, proverbi, usi e costumi.
- A Susa alle ore 17, al Castello della Contessa Adelaide, il gruppo musicale Blu L'azard propone lo spettacolo musicale Sento il rombo del cannone: un appuntamento di suoni, parole, musiche e canti su La Grande Guerra e canto popolare di Franco Castelli e Emilio Jona. Il testo è liberamente tratto dal libro: Al rombo del cannon di Castelli-Jona-Lovatto. Si ritrovano anche vicende e pensieri tratti da diari di guerra di militari della Valle di Susa in lingua madre francoprovenzale.
Domenica 23 febbraio a Sauze di Cesana alle ore 17, nella Chiesa di San Giacomo, concerto divulgativo di Cecilia Lasagno e Paola Bertello intitolato: Minima Floralia; una passeggiata in un antico giardino permette di scoprire lingue e storie dimenticate che come fiori, erbe e piante ci guideranno con le loro evocazioni e i loro aromi.
Mercoledì 26 febbraio a San Giorio di Susa alle ore 21, in sala consiliare, il funzionario di Parchi Alpi Cozie Barba Rizzioli presenta, per il ciclo di lezioni Resistenza BioLenta promosse da ARCI Valle Susa-Pinerolo aps, Tra terra e acqua, un viaggio scoperta dedicato al mondo nascosto della piccola fauna.
Venerdì 28 febbraio a Sestriere alle ore 18, al Cinema Fraiteve, verrà proiettato il film pluri-premiato“AMBIN: la roccia e la piuma” del registra Fredo Valla, una produzione Chambra d’Oc su incarico UmAVS nell’ambito del progetto Alcotra AMB.ENIS.
La rassegna proseguirà fino ad aprile con tante altre iniziative che traggono forza dai territori e dalle persone che li abitano.
Il programma completo degli eventi della rassegna è disponibile e aggiornato online, sui siti www.parchialpicozie.it e www.chambradoc.it.
Il programma di Chantar l’Uvèrn 2025 è curato dalle Aree protette delle Alpi Cozie e dall’Associazione Chambra d’Oc, con l’appoggio di Regione Piemonte e il patrocinio della Città metropolitana di Torino nonché il prezioso supporto del Centro studi di Documentazione Memoria Orale (CeSDoMeO) di Giaglione, dell'Ecomuseo Colombano Romean, del Consorzio Forestale Alta Valle Susa e del Sistema bibliotecario Valsusa. Coinvolge i Comuni di: Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, Caprie, Cesana Torinese, Chianocco, Chiomonte, Claviere, Coazze, Condove, Exilles, Fenestrelle, Giaglione, Giaveno, Gravere, Massello, Mattie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Oulx, Pragelato, Salbertrand, San Giorio di Susa, Sant’Antonino di Susa, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx, Sestriere, Susa, Usseaux, Vaie, Villar Focchiardo.
Leggi anche: Chantar l'Uvern, appuntamenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese