Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

08 lug 2025

Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio

Elisa Bevilacqua
La riscoperta di una tradizione e di un gusto antico e pascoli certificati: ecco come nasce il capolavoro degli alpeggi di Forno
Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio
07 lug 2025

8 luglio 1944. Poche munizioni, rotolano le pietre: è la vittoria partigiana di Balmafol

Enzo Gioberto
L'8 luglio 1944 la battaglia di Balmafol (nella foto di Silvano Gallino lo stato attuale dell'alpeggio) fu decisa dalle pietre. Fu infatti una scarica di macigni, spinti giù dai ripidi versanti, a …
Alpeggio balmafol.jpg
05 lug 2025

Il Torneo Storico dei Borghi di Susa

Laboratorio Alte Valli
Ieri, oggi e domani: il Torneo Storico dei Borghi organizzato dalla Pro Susa, tiene conto della tradizione storica del passato ma è ambientato nel presente. E non dimentica certo il futuro, ovvero i …
Palio arena.jpg
02 lug 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg
30 giu 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio
Enogastronomia

Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio

La riscoperta di una tradizione e di un gusto antico e pascoli certificati: ecco come nasce il capolavoro degli alpeggi di Forno
08 lug 2025
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
Alpeggio balmafol.jpg
Un po' di Storia

8 luglio 1944. Poche munizioni, rotolano le pietre: è la vittoria partigiana di Balmafol

L'8 luglio 1944 la battaglia di Balmafol (nella foto di Silvano Gallino lo stato attuale dell'alpeggio) fu decisa dalle pietre. Fu infatti una scarica di macigni, spinti giù dai ripidi versanti, a permettere alla 28° brigata Walter Fontan di mettere in fuga il reparto fascista che intendeva annientare i partigiani dislocati sulla montagna bussolenese. Quel giorno le camicie nere (28° battaglione "M.M") volevano serrare i partigiani della montagna bussolenese con una manovra a tenaglia, salendo …
07 lug 2025
Enzo Gioberto
Mostra altro
Palio arena.jpg
Appuntamenti

Il Torneo Storico dei Borghi di Susa

Ieri, oggi e domani: il Torneo Storico dei Borghi organizzato dalla Pro Susa, tiene conto della tradizione storica del passato ma è ambientato nel presente. E non dimentica certo il futuro, ovvero i giovani, cui è affidato il compito di tramandare la storia anche alle generazioni che verranno. I tornei erano lo “sport” preferito dei signori del Medioevo: all'inizio erano delle vere piccole battaglie che provocavano morti e feriti ma, dopo l'intervento della Chiesa, si modificarono e …
05 lug 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
colle del lys.jpg
Appuntamenti

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del Colle del Lys nacque la 17a brigata Garibaldi, intitolata a Felice Cima, studente universitario, sottotenente dell’esercito e membro del Comando militare unificato della Val di Susa, caduto il 27 novembre 1943. La Brigata era costituita da gruppi di partigiani provenienti da Valdellatorre, Almese, …
02 lug 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro territorio. Aprile-Giugno 2025
30 giu 2025
Enzo Gioberto
Mostra altro
cover.jpg
Un po' di Storia

Sul ghiacciaio del Sommeiller, ora quasi scomparso, un tempo d'estate si sciava

Perchè una carrozzabile da Bardonecchia raggiunge i 3009 metri del colle del Sommeiller? Non ci sono alpeggi o frazioni da raggiungere, nè il tracciato mette in comunicazione con il versante francese che, nel territorio del comune di Bramans, ospita solo pietre ed i resti di un ghiacciaio. Proprio il ghiacciaio è la risposta: la strada, oggi percorsa da mountain-bike, moto e fuoristrada, una delle più alte dell'intero continente europeo, fu costruita da Edoardo Allemand, un visionario …
26 giu 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Prevostura di Oulx.jpg
Un po' di Storia

La Prevostura di Oulx, per secoli l’istituzione religiosa più importante in alta Valsusa

La Prevostura di San Lorenzo di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in alta Valle di Susa, dall’XI al XVIII secolo. Sorgeva lungo la via che conduceva al Colle del Monginevro, antico accesso alla Francia meridionale battuto dai pellegrini che si recavano a Santiago di Compostela. Dalla Prevostura dipendevano più di quaranta chiese parrocchiali in Valle di Susa e nella Valle di Pragelato. Ciò ne fece per secoli l’istituzione religiosa secolare più …
24 giu 2025
Monastica Associazione
Mostra altro
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo
Animali

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia delle Accipitridae, vola compiendo ampi cerchi, emettendo un richiamo tipico e querulo che assomiglia quasi ad un lamento. Il corteggiamento della femmina avviene da parte del maschio con l'esecuzione di voli acrobatici, spesso infastiditi dalle cornacchie che cercano di scacciarlo dai territori da …
19 giu 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
PUNTA SBARON, ANCHE D'ESTATE...
Escursioni e passeggiate

PUNTA SBARON, ANCHE D'ESTATE...

Punta Sbaron, 2223 m sulla montagna di Condove, è una classica gita invernale, ma offre notevoli attrattive anche in periodo estivo... Siamo partiti dall’Alpe dei Rat, sulla strada del Collombardo, immersa nel verde dei pascoli. Nella foto si può notare che, appena un po’ più in alto, la neve si è sciolta da poco e l’erba non è ancora cresciuta. I fiori, come tutte le “cose vive” hanno l’esigenza di riprodursi! "L’estate è breve - sembrano dire - occorre affrettarsi… poi arriverà l’erba …
15 giu 2025
Silvano Gallino
Mostra altro
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.