Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
da myhitapp_0.jpg
Un po' di Storia

Scipione Riva Rocci, il medico di Almese che ha inventato lo sfigmomanometro

Nato ad Almese nel 1863, Scipione Riva-Rocci è divenuto famoso in tutto il mondo per aver inventato  lo sfigmomanometro a mercurio, strumento per misurare la pressione arteriosa usato tutt’ora. Di mente critica e creativa, seguì le orme del padre Piero, medico condotto di Almese e si laureò a soli 25 anni all’Università di Medicina di Torino. Cruciale in quegli anni di studio fu il suo incontro con Carlo Forlanini, medico impegnato nella lotta alla tubercolosi ed inventore del pneumotorace …
08 gen 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
08-17 Intorno a Sestriere - Vincenzo Bonaudo.jpg
Cultura e Territorio

Il 2019 è l'anno del turismo lento

Inizia il 2019, Anno del turismo lento. Come il 2016 è stato l'Anno nazionale dei cammini, il 2017 l'Anno nazionale dei borghi e il 2018 l'Anno del cibo italiano. L'iniziativa è del Ministero della Cultura e del Turismo. “Il 2019 anno del turismo lento sarà un ulteriore modo per valorizzare i territori italiani meno conosciuti dal turismo internazionale e rilanciarli in chiave sostenibile favorendo esperienze di viaggio innovative, dai treni storici ad alta panoramicità agli itinerari …
08 gen 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
wired.jpg
Scienza e Ambiente

Il 16 dicembre passerà la Cometa di Natale (ma sarà difficile vederla...)

Proprio in questi giorni che precedono le festività si potrà assistere al passaggio della Cometa 46P/Wirtanen (presentata sopra il titolo in un'immagine di Rodolfo Ligustri, Uai), già ribattezzata "Cometa di Natale": un passaggio da record, il più ravvicinato dei 70 anni trascorsi dalla sua scoperta, visibile intorno al 16 dicembre, quando la cometa raggiungerà la distanza minima dalla Terra. 46P/Wirtanen, scoperta nel 1948 dall'astronomo Carl Wirtanen utilizzando i telescopi dell'osservatorio …
14 dic 2018
Giulia Blandino
Mostra altro
bardo.jpg
Notizie dalle Aziende

Si inaugura la stagione sciistica di Bardonecchia

Dopo l’apertura straordinaria del 1° e del 2 dicembre 2018 delle piste da sci dello Jafferau, resa possibile grazie alle lunghe nevicate di fine novembre, inizia la stagione sciistica su tutte le piste del comprensorio di Bardonecchia.  Ad inaugurare l’apertura ci sarà Bardoland, una grande festa che durerà dal 6 al 9 dicembre e sarà caratterizzata da numerosi eventi, tra cui serate a tema, cene in quota ed aprés-ski sulle piste, per garantire ai partecipanti musica e divertimento. I …
03 dic 2018
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
3.jpg
Economia e Imprese

Riaperte le iscrizioni al Fondo di Assistenza Sanitaria dedicato alle imprese artigiane

Il 15 dicembre 2018 scadono le iscrizioni al Fondo San.Arti. relative all’annualità 2019 per i titolari d’impresa artigiana, per i soci/collaboratori dell’imprenditore artigiano e per i loro familiari, nonché per i familiari dei lavoratori dipendenti. L’iscrizione al Fondo di assistenza sanitaria integrativa San.Arti. per i soggetti sopra indicati è volontaria. Il Fondo San.Arti. nasce per garantire una importante protezione socio-sanitaria integrativa rispetto a quella fornita dal Servizio …
30 nov 2018
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
11 maglificio Bosio - foto storica aerea di inizio '900 (pag 11).jpg
Cultura e Territorio

Sant'Ambrogio: "tra borgo e fabbrica", una storia d'amore

E' un progetto di ampio respiro, dedicato a professionisti nazionali ed internazionali, "Tra Borgo e fabbrica", bandito dal Comune di Sant'Ambrogio e  realizzato in collaborazione con il Politecnico torinese. Presentato ufficialmente  nei giorni scorsi alla Fondazione per l'architettura, che ne è ente programmatore, è cofinanziato dalla Regione Piemonte attraverso la L.R. 14/2018 con un contributo di 45 mila euro. "Si tratta – precisa il sindaco Dario Fracchia – di un tassello importante del …
26 nov 2018
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Anoplophora-glabripennis.jpg
Cultura e Territorio

Tarlo asiatico: a Vaie inizia l'abbattimento degli alberi infestati

Sono iniziati lunedì 19 novembre a Vaie i lavori di abbattimento degli alberi infestati dal tarlo asiatico, l'insetto proveniente dall’Estremo Oriente che, seppur innocuo per uomini e animali, deposita le sue uova nelle latifoglie, dando vita a larve che scavano i tronchi fino a formare vere e proprie gallerie, causando la morte della pianta ed il contagio di quelle circostanti. Il paese di Vaie è l’unico in Piemonte ad aver finora riscontrato la presenza del tarlo da fusto, precedentemente …
19 nov 2018
Giulia Blandino
Mostra altro
11-16 questionario.jpeg
Economia e Imprese

Dal progetto INSI&ME un questionario per le imprese del territorio

Innovaper - Impresa Sociale, realtà no profit promossa da CNA Piemonte con scopi di promozione dell’innovazione presso la piccola e media impresa, ha di recente promosso un progetto di sviluppo territoriale denominato INSI&ME - Imprese in Rete per lo Sviluppo del Territorio, che sarà realizzato con il contributo di Compagnia di San Paolo, con il sostegno delle associazioni di categoria CNA, ASCOM e COLDIRETTI e con la collaborazione di Laboratorio Valsusa. Per conseguire l’obiettivo principale …
16 nov 2018
Enzo Gioberto
Mostra altro
1.jpg
Enogastronomia

Dal 9 al 18 novembre a Torino ritorna CioccolaTò

Da venerdì 9 a domenica 18 novembre, il centro di Torino ospiterà CioccolaTò, la manifestazione sul cioccolato artigianale più famosa d’Italia, interamente dedicata alla storia, alla cultura, alla tradizione ed al gusto del cioccolato. Anche questa edizione sarà caratterizzata dalla presenza dei più celebri Mastri Cioccolatieri nostrani, che illustreranno la storia del cioccolato, le fasi di produzione, l’arte e l’eccellenza dei loro prodotti durante uno show coking dimostrativo.  Il centro …
09 nov 2018
Giulia Blandino
Mostra altro
  • ...
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.