Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
A Salbertrand le attività dello sportello gratuito IN LINGUA FRANCESE riaprono al pubblico, dal 16 luglio al 20 agosto, ogni MERCOLEDI grazie alla collaborazione tra l’Associazione culturale Chambra d’Oc e l’Ente Parchi Alpi Cozie - Ecomuseo Colombano Romean. In questo incantevole borgo antico, ci sarà la possibilità di visitare l’Hotel Dieu in Via Roma 88, per ricordare il profumo di una volta, dei tempi passati, ma anche per offrire informazioni turistiche, proporre eventi culturali o per una semplice visita di questa antica struttura di accoglienza per i pellegrini e i viandanti.
Nel centro del paese, al mattino dalle ore 9 alle ore 15 potrete trovare nell’antico edificio medievale una conversatrice di francese a disposizione: per traduzioni, consulenze o semplicemente per conversare in lingua francese...
Lo sportello linguistico, nel pomeriggio, offrirà attività adatte a tutti, in particolare alle famiglie.
Mercoledì 16 luglio, 30 luglio o 13 agosto dalle 15 alle 17 si propone una Promenade sulla strada degli orti, in francese per scoprire una parte dell’Ecomuseo “Colombano Romean” con appuntamento davanti alla Chiesa parrocchiale e visite, a scelta, di Mulino, Scuola di un tempo, Forno bannale o Cappella dell’Oulme.
Invece per il 23 luglio, 6 agosto o 20 agosto, appuntamento alle ore 15 al mulino di Salbertrand per un “Jeu de piste” nell’Ecomuseo “Colombano Romean”, sempre in lingua francese e rivolto in particolare alle famiglie: risolvere enigmi nelle diverse postazioni dell’ecomuseo.
Inoltre, si propongono due giornate di festa in musica a Salbertrand animate dallo sportello linguistico occitano e francese, con Luca Martin Poetto e Agnès Dijaux.
Il 17 luglio alle ore 16 “Natura in musica”, musica tradizionale occitana con Luca alla ghironda e al flauto, accompagnato da Giorgio Ferraris alla cornamusa. Appuntamento vicino al ponte in via Chenebieres (cippo Glorioso Rimpatrio dei Valdesi) per quattro passi fino al lago della ghiaccia con illustrazione di alcuni siti dell’Ecomuseo Colombano Romean nel Parco, la carbonaia, la ghiacciaia con la sua smoke sauna, il Rientro Glorioso dei valdesi. Possibilità di concludere il pomeriggio con un apericena in musica (convenzionato a 15€ alla Bottega Food & Drink con prenotazione sul posto).
Il 31 luglio “Paese in musica”, musica tradizionale occitana con Luca alla ghironda e al flauto, accompagnato da Giorgio Ferraris alla cornamusa. Questa volta appuntamento ore 16 davanti alla Chiesa parrocchiale San Giovanni Battista per la sua visita, poi quattro passi nei prati di San Bernardo con illustrazione del territorio e di alcuni siti Ecomuseali. Possibilità di concludere il pomeriggio con un apericena in musica (convenzionato a 15€ alla Bottega Food & Drink, con prenotazione sul posto).
Sabato 26 luglio, si propone una passeggiata con Visita alla borgata Soubras, come se fosse il 1900… La partenza è prevista alle ore 9.30 dal parcheggio sulla strada statale al bivio per Amazas, con Agnès Dijaux che vi accompagnerà in lingua francese fino alla borgata del Soubras, ricordando le usanze e l’utilizzo delle piante officinali secondo la nostra tradizione storico-culturale; arrivo al Soubras alle ore 12 per un pranzo libero.
Alle ore 13 presso la cappella San Rocco “I Racconti del Soubras”, gli abitanti ci faranno rivivere alcuni momenti di storia e conoscere alcuni personaggi dell’epoca, in un atmosfera deliziosa (per chi preferisce fare una passeggiata più facile, possibilità di avvicinamento al Soubras con la macchina, raggiungendo l’incrocio di Pierremenaud).
Attività e accompagnamento sono sempre gratuiti.
Per informazioni, contattare il numero 328.4730692 o scrivere a agnesdijaux@gmail.com, la persona incaricata allo sportello linguistico francese.
Attività culturale promossa dalla Città Metropolitana di Torino, realizzato dalla Chambra d’Óc, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del programma di interventi previsti dalla Legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, coordinato dalla Regione Piemonte.