Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
La sedicesima edizione di "Chantar l'Uvèrn: dall’Epifania a Pasqua, frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese” è partita il 5 gennaio a Salbertrand e farà tappa in 33 comuni con oltre 100 appuntamenti.
A Coazze sabato 25 gennaio il Gruppo Li Magnoutoun presenta lo spettacolo “L’Om qu’ou znav t lh’arbou”, uno spettacolo teatrale musicale in francoprovenzale, liberamente tratto dall’omonimo celebre racconto di Jean Giono “L’uomo che piantava gli alberi”.
È la storia poetica ambientata in Provenza nella prima metà del XX secolo: un contadino inizia a piantare alberi con regolarità in una vallata dove non cresce nulla, riuscendo da solo in pochi anni a cambiare e ripopolare la zona, finché altre persone e persino lo Stato intervengono per proteggere il suo lavoro.
Appuntamento alle 17 presso la sala conferenza dell’Ecomuseo dell’Alta Val Sangone, in viale Italia ’61 n. 3, ingresso libero.
Il programma di Chantar l’Uvèrn 2025 è curato dalle Aree protette delle Alpi Cozie e dall’Associazione Chambra d’Oc, con l’appoggio di Regione Piemonte e il patrocinio della Città metropolitana di Torino nonché il prezioso supporto del Centro studi di Documentazione Memoria Orale (CeSDoMeO) di Giaglione, dell'Ecomuseo Colombano Romean, del Consorzio Forestale Alta Valle Susa e del Sistema bibliotecario Valsusa.
scopri di più: CHANTAR L'UVÈRN, GLI APPUNTAMENTI DI GENNAIO 2025
La rassegna si distingue per la grande ricchezza di proposte e creazioni originali volte a promuovere e valorizzare la cultura, la lingua occitana, francoprovenzale e francese e l’ambiente. Il Comune e l’Ecomuseo di Coazze hanno sempre aderito con entusiasmo alle proposte.
Il programma completo degli eventi della rassegna è disponibile online sui siti www.chambradoc.it e www.parchialpicozie.it.
Indirizzo
- Ecomuseo della Resistenza
- 1 Viale Italia 61 Coazze
- Trova sulla mappa.