Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Gli Spadonari di Venaus si esibiscono nella loro danza in onore di San Biagio e di Sant'Agata, patroni del paese, la cui festa ricorre rispettivamente il 3 e il 5 febbraio.
La danza si svolge davanti alla chiesa: gli Spadonari eseguono la loro particolare coreografia, costituita dal ripetersi di quattro movimenti: punta, quadri, cuori e salto.
LEGGI ANCHE: L'antica Danza degli Spadonari di Venaus
Festa Patronale di Venaus: il programma 2025
Lunedì 27 gennaio
Salone polivalente, borgata 8 dicembre Ore 21 Giornata della Memoria – Concerto del Duo Pizzulli Nella serata sarà visitabile la mostra HIROSHIMA E NAGASAKI, racconto e memoria delle terribili conseguenze dei bombardamenti atomici del 1945.
Sabato 1 febbraio
Salone polivalente, borgata 8 dicembre. Ore 21 LA CORRIDA, dilettanti allo sbaraglio, a cura di micro TEATRO Iscrizioni ai numeri 3496342334, 3471631245.
Domenica 2 febbraio
Chiesa Parrocchiale Ore 18,30 “Les arbadës” La Filarmonica Venausina omaggia S.Biagio
Lunedì 3 febbraio – S. Biagio
Ore 11 Santa Messa, al termine esibizione in piazza degli Spadonari
Martedì 4 febbraio
Chiesa Parrocchiale Ore 18,30 “Les arbadës” La Filarmonica Venausina omaggia Sant’Agata
Mercoledì 5 febbraio – S. Agata
Ore 11 Santa Messa
Venerdì 7 febbraio
Ore 21 Serata danzante con l’orchestra “I ROERI” – Borgata 8 dicembre
Domenica 9 febbraio – Ottava S. Biagio
Ore 11 Processione e Santa Messa, al termine esibizione in piazza degli Spadonari con la Filarmonica Venausina
Ore 16 Borgata 8 dicembre, esibizione degli Spadonari e Concerto della Società Filarmonica Venausina
Venerdì 14 febbraio
Salone polivalente, borgata 8 dicembre. Ore 20,30 Gara di pinnacola a baraonda
Sabato 15 febbraio
Biblioteca di Venaus, Via Roma 4 Ore 17 Presentazione del libro “Quello che voi dite patuà” di Christiane Dunoyer (Direttrice scientifica del Centre d’études francoprovençales René Willien), Testolin Editore. Un libro sul francoprovenzale destinato ad un largo pubblico. Associazione Effepi in collaborazione con Proloco di Venaus e Sistema Bibliotecario Valsusa
Sabato 22 febbraio
Ore 14,30 “Balandrana”, sfilata di Carnevale per bambini e adulti per le vie del paese con la Filarmonica Venausina, partenza dalla frazione Parore
Domenica 23 febbraio
Ore 10 Ciaspolata Bar Cenisio-Lago Arpone. Partenza dalla casetta inizio strada Arpone. In caso di mancanza neve passeggiata Bar Cenisio-Lago Arpone, partenza dal piazzale ex dogana All’arrivo accoglienza dell’Ass. Pescatori con la distribuzione di vin brulè, tè e focaccia
Sabato 1 marzo
Biblioteca di Venaus, Via Roma 4 Ore 14 Passeggiata letteraria con Valeria Tron. Evento all’interno di: Book Immersion, un progetto di: Revejo in collaborazione con Sistema Bibliotecario Valsusa con il sostegno di Unione Montana Valle Susa
Sabato 8 marzo
Salone polivalente, borgata 8 dicembre Ore 21 Il gruppo Teatro Insieme di Susa A.P.S. presenta “Il Cortiletto” Commedia in due tempi
Indirizzo
- Chiesa Parrocchiale di San Biagio
- 2 Via Roma Venaus
- Trova sulla mappa.