Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Fin dall’antichità si è fatto uso di agenti patogeni come arma: dalla segale cornuta mescolata alla normale farina passando per l’avvelenamento di armi, acqua e cibo fino alle coperte al vaiolo usate nelle Guerre Indiane.
Nel Novecento, però, la guerra batteriologica è diventata autentica ingegneria, soprattutto oltre la Cortina di Ferro, con lo sviluppo di alcune armi tra le più terribili mai immaginate dall’uomo.
Gli incontri al Planetario diventano un podcast
Storie che parlano di Cielo, storie che parlano di Terra. Storie che partono dagli incontri che si tengono dal 2022 presso il Planetario di Chiusa di San Michele a cura di Borgatta's Factory e Alberto Borgatta, che lasciano ora le mura dell'ex-cappella di San Giuseppe per approdare alla rete in un podcast intitolato Planetarium.
"Riuscire a superare i confini del Planetario è sempre stata la nostra idea", afferma Alberto Borgatta, "a partire dall'inizio del 2025 abbiamo pensato, anche su sprone delle tante persone che ci hanno visitati in questi primi tre anni della nostra gestione, a questa via di narrazione. Per ora sono disponibili i due incontri realizzati a gennaio, ma la compilation si arricchirà con tutti i prossimi eventi e, via via, anche con quelli svolti negli scorsi anni, in modo che rimanga una sorta di grande archivio delle attività".
Planetarium è disponibile per l'ascolto sulle piattaforme Spotify e YouTube
Indirizzo
- Planetario
- Chiusa di San Michele
- Trova sulla mappa.