Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Venerdì 21 febbraio si svolge presso l’Ecomuseo una vijà dal titolo carnascialesco “Ma stiamo scherzando?”.
Una serata per stare insieme parlando del Carnevale di una volta, delle tradizioni coazzesi come quella di “andare in brëndu”, degli scherzi più riusciti della storia. Ma anche un’occasione per rivedere alcuni filmati e fotografie di vecchi Carnevali (grazie all’archivio di Guido Ostorero), con i tipici costumi de “Lu Vei e la Veij”. Le due maschere saranno pure “in carne e ossa”, interpretate da Eraldo Ruffino e Adriana Fantoni.
Leggi anche: Le tradizioni del Carnevale di Coazze: la “véii”, le “magne” e il “brëndu”
“Lu Vei e la Veij”, ERALDO RUFFINO E ADRIANA FANTONI
Tra le altre persone che parleranno delle tradizioni Michele Rege e Guido Ostorero, cultori della storia locale, ma la serata è aperta ai contributi di tutti, com’era un tempo quando nelle stalle si raccontavano le storie. E ancora, musica con Livio Tessa e il tradizionale canto “Martina”. Ai partecipanti sarà offerto anche un piccolo rinfresco.
MARCO ROSA MARIN CON IL TRADIZIONALE COSTUME COAZZESE
Organizzano l’Ecomuseo dell’Alta Val Sangone con il Comune, la Pro loco, il Cai Coazze, il Gruppo Alpini Coazze e l’associazione di studi francoprovenzali Effepi.
L’ingresso è libero, appuntamento venerdì 21 febbraio alle ore 20,30 presso il salone conferenze dell’Ecomuseo in viale Italia ’61 n. 3. Per info: ufficio turistico 011 9349681 oppure turismo@comune.coazze.to.it
Indirizzo
- Ecomuseo della Resistenza
- 1 Viale Italia 61 Coazze
- Trova sulla mappa.