Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Dal 28 marzo al 5 giugno 2025, il festival cinematografico e culturale di comunità animerà diversi comuni della Valle di Susa con un ricco programma di eventi, ponendo al centro i temi della guerra, della memoria storica, della montagna, dell’ambiente e dell’inclusione sociale.
Il programma prevede 28 eventi programmati in 10 comuni della Valle di Susa - Condove, Almese, Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, Chianocco, Oulx, San Giorio di Susa, Susa, Villar Dora – e due eventi a Torino, il 25 aprile al Museo Diffuso della Resistenza e il 17 maggio al Salone Internazionale del Libro, con il coinvolgimento di 4 Istituti scolastici e una rete di oltre 30 associazioni e realtà del territorio.
La 29^ edizione del Valsusa Filmfest viene dedicata a Mercedes Sosa (1935-2009), straordinaria cantante e attivista argentina che ha saputo dar voce, attraverso la sua arte, alle lotte per i diritti umani e contro l’indifferenza verso le ingiustizie. L’edizione trae ispirazione dal suo celebre brano “Sólo le pido a Dios”, che esprime un appello alla pace e al rifiuto della guerra: “Sólo le pido a Dios, que la guerra no me sea indiferente, es un monstruo grande y pisa fuerte toda la pobre inocencia de la gente - Chiedo solo a Dio che la guerra non mi lasci indifferente, è un mostro grande e calpesta forte tutta la povera innocenza della gente.”
Il tema della guerra e della ricerca della pace attraversa il programma del festival, stimolando la riflessione su come l’arte e la cultura possano contribuire a combattere l’indifferenza e a costruire un futuro più solidale e consapevole. Una serata speciale viene dedicata a Mercedes Sosa con un incontro-concerto insieme a Simona Molinari ed Enrico Deregibus, il 10 maggio al Teatro Fassino di Avigliana (evento a pagamento).
Un festival che da quasi tre decenni continua a essere un laboratorio culturale diffuso, un’occasione per costruire comunità attraverso l’arte, la cultura e la memoria, riflettendo sul presente con lo sguardo rivolto ai giovani e al futuro della Valle di Susa e del mondo.
Come da tradizione, il festival si sviluppa in proiezioni di opere in concorso e fuori concorso, spettacoli teatrali, concerti, presentazioni di libri e incontri con ospiti speciali, coinvolgendo scuole, associazioni, amministrazioni locali e cittadini.
Ingressi gratuiti ad eccezione dell’evento del 10 maggio ad Avigliana con Simona Molinari e dell’evento del 26 aprile ad Almese con il film “Il Nibbio”
I PRIMI EVENTI CON PIERO GROS, NO OTHER LAND E "FUOCHI D’ARTIFICIO"
Il 28 marzo al Cinema Comunale di Condove è in programma la proiezione del docufilm La Valanga Azzurra di Giovanni Veronesi, dedicato all’epopea della leggendaria squadra di sci alpino degli anni Settanta, alla presenza di Piero Gros, uno dei protagonisti di quella straordinaria stagione sportiva.
All’interno del Valsusa Liberfest, sezione dedicata alla letteratura, sabato 29 marzo a San Giorio, Enrico Camanni presenterà “La guerra di Joseph”, storia di amicizia e coraggio sul fronte dolomitico della Prima Guerra Mondiale, con protagonisti la guida alpina valdostana Joseph Gaspard e il conte fiorentino Ugo Ottolenghi di Vallepiana. Alle ore 20:45 al Teatrp Don Bunino di Bussoleno, Enrico Camanni sarà anche tra i protagonisti dell’ultimo evento della rassegna Cinema in Verticale, nel quale, insieme al regista Franco Forneris, presenterà “Cannabis Rock”, documentario che narra la breve e intensissima epopea 'beat' di un gruppo di giovani arrampicatori che dal 1973 al 1975, trasferendo sulle rocce il clima irrequieto e creativo del '68, rivoluzionarono il tradizionalismo del mondo alpinistico piemontese e italiano.
Il 1° aprile, sempre al Cinema di Condove, sarà proiettato No Other Land, intenso documentario realizzato da un collettivo israelo-palestinese, premiato come miglior documentario ai Premi Oscar 2025, che racconta con uno sguardo crudo e diretto gli espropri e le violenze subite dai palestinesi in Cisgiordania.
Il 4 aprile sarà una giornata speciale dedicata alle scuole, con il Progetto “Viva l’Italia – Staffetta di incontri e proiezioni”, realizzata in collaborazione con Fandango, Matrioska e Rai Fiction, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. Alle 9:30, in contemporanea al Cinema Teatro Fassino di Avigliana, al Palazzo delle Feste di Bardonecchia e al Cinema Comunale di Condove, verranno proiettate in anteprima le prime due puntate della serie televisiva “Fuochi d’artificio” di Susanna Nicchiarelli, girata proprio in Valle di Susa e in onda su Rai 1 nelle serate dell’8, 15 e 22 aprile. Al termine della proiezione è previsto un videocollegamento con la regista e altri ospiti direttamente da Roma. La serie racconta una grande avventura partigiana intrecciata a una storia di amore e amicizia, vissuta attraverso lo sguardo di una ragazzina dodicenne.
Il 6 aprile il festival propone due appuntamenti.
Alle 17:00 al Salone Polivalente Comunale di San Giorio, si terrà un evento in ricordo di Giovanna Marini, storica interprete del canto popolare e della canzone di lotta. A guidare l’evento sarà Susanna Cerboni, musicista e collaboratrice della Marini, che ripercorrerà il suo straordinario impegno culturale e sociale. A seguire, il pubblico potrà immergersi in un’esibizione dal vivo di canti popolari, di lavoro, di lotta e di protesta, per rendere omaggio a una delle figure più significative della musica popolare italiana.
Alle 18:30, il Salone Polivalente di Bussoleno ospiterà, in collaborazione con il Comitato Insieme per il Rosa e La scuola nelle comunità delle Terre Alte, la proiezione del film “Un mondo a parte” di Riccardo Milani. Un racconto intenso e appassionato che riflette sul rapporto tra scuola e territori montani, evidenziando il valore delle piccole comunità e il loro legame con l’istruzione.
UN EVENTO DEDICATO A MERCEDES SOSA CON SIMONA MOLINARI
Un evento speciale dedicato a Mercedes Sosa, figura simbolo e fonte d’ispirazione di questa edizione, è in programma sabato 10 maggio al Cinema Teatro Fassino di Avigliana, con un esclusivo incontro-concerto di Simona Molinari, introdotto e condotto dal giornalista musicale Enrico Deregibus.
Cantautrice di raffinato pop jazz, Simona Molinari vanta una carriera costellata di prestigiose esibizioni nei principali teatri e club internazionali, dal Blue Note di New York e Tokyo al Teatro Estrada di Mosca. Ha partecipato a due edizioni del Festival di Sanremo e nel 2022 ha ricevuto la Targa Tenco come miglior interprete per l’album Petali. Alla fine del 2023 ha pubblicato “Hasta siempre Mercedes”, album omaggio alla grande artista argentina Mercedes Sosa, con cui ha celebrato la potenza della sua voce e l’universalità del suo messaggio. Proprio questo lavoro, nel 2024, le ha fatto conquistare la sua seconda Targa Tenco, come Miglior Album di Interprete. L’evento prevede un biglietto di ingresso di 7,00 € e la prenotazione dei posti è consigliata scrivendo a segreteria@valsusafilmfest.it.
IL CONCORSO CINEMATOGRAFICO
Per il concorso cinematografico, cuore storico del Festival, sono oltre 150 le opere pervenute, all’interno delle quali vengono selezionate da parte di apposite giurie i film finalisti da proiettare e da valutare.
Il concorso si articola in sei sezioni: Cortometraggi, Fare Memoria, Le Alpi, Videoclip Musicali, Raccontare Raccontarsi e Green Screen.
Green Screen è una novità di questa edizione. Realizzata in collaborazione con l’IISS Des Ambrois di Oulx, invita i giovani a raccontare storie legate alla sostenibilità ambientale e alla lotta contro il cambiamento climatico.
Le proiezioni delle opere finaliste si svolgeranno tra il 9 aprile e il 24 maggio 2025.
Al Cinema di Condove verranno proiettate le opere finaliste della sezione Le Alpi l’11 aprile, seguite il 12 aprile dalle opere finaliste delle sezioni Cortometraggi e Raccontare Raccontarsi (La storia siamo noi), e il 24 maggio dalla sezione Videoclip Musicali, in un evento che prevede anche la presentazione del libro Storie di assalti frontali di Luca Mascini (Militant A degli Assalti Frontali).
L’opera vincitrice della sezione Fare Memoria verrà presentata venerdì 25 aprile al Museo Diffuso della Resistenza di Torino - Polo del ‘900, nell’ambito di un evento speciale in collaborazione con le sezioni ANPI della Valle di Susa e il Museo stesso. Nella stessa occasione verrà proiettato il film di animazione “Invelle” di Simone Massi, con la presenza del regista.
PROIEZIONI DI FILM E DOCUMENTARI FUORI CONCORSO
Oltre ai primi appuntamenti con La Valanga Azzurra (28 febbraio), No Other Land (1 aprile) e Un mondo a parte (6 apirle), la serata del 16 aprile, ancora al Cinema di Condove, sarà dedicata a un omaggio a Pier Paolo Pasolini, con la proiezione di “Cutro, Calabria, Italia” di Mimmo Calopresti, alla presenza del regista. Il docufilm racconta la tragedia di Cutro del 2023, in cui persero la vita 94 migranti, ricollegandosi idealmente alle immagini che lo stesso Pasolini girò in quei luoghi sessant’anni fa per Il Vangelo secondo Matteo.
L’11 maggio il festival farà tappa a Bussoleno, dove sarà presentata in anteprima assoluta la nuova produzione del Valsusa Filmfest, il docufilm “Si sempre Don Luigi Chiampo” di Luigi Cantore, dedicato alla figura di un sacerdote simbolo di impegno e accoglienza.
Il festival ospiterà anche un evento speciale con la partecipazione di Alessandro Tonda e proiezione del suo film “Il Nibbio”, dedicato alla storia di Nicola Calipari, il 26 aprile alle ore 21:00 al cinema Magnetto di Almese, con biglietto di ingresso di 7,00 €.
I PREMI BRUNO CARLI
In ogni edizione, il festival ricorda la figura di Bruno Carli, partigiano e primo presidente della associazione Valsusa Filmfest fino al 2002, con l'omonimo premio curato dal Maurizio Piccione ed Elena Masoni, destinato ad esponenti di realtà impegnate in difesa dei diritti e dell'ambiente.
Da alcuni anni, il riconoscimento si sdoppia in due Premi Bruno Carli: uno destinato a una realtà o figura di rilievo locale e uno assegnato a un personaggio o soggetto collettivo di rilievo nazionale.
Il Premio Bruno Carli nazionale verrà consegnato mercoledì 23 aprile al Centro Sociale Comunale di Villar Dora, in occasione della presentazione del libro “Giù nella valle” di Paolo Cognetti (Giulio Einaudi Editore). Lo scrittore dialogherà con Tiziana Angilletta e Maurizio Piccione. Attraverso la storia di due fratelli, un larice e un abete, e della loro casa tra le montagne, il libro racconta legami profondi e fratture familiari, in un continuo confronto tra natura e umanità. A seguire, sarà proprio Paolo Cognetti a ricevere il Premio Bruno Carli 2025, riconoscimento al suo impegno di narratore capace di raccontare con autenticità e sensibilità la montagna e le sue comunità.
Il Premio Bruno Carli locale verrà invece assegnato sabato 17 maggio al Cinema Teatro Magnetto di Almese, al termine dello spettacolo teatrale “Margherita”, con Elisabetta Raimondi Luchetti e la regia di Beppe Gromi.
Lo spettacolo racconta la storia di una donna che, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, apre il primo negozio di fiori della Val di Susa, trasformandolo in un punto di riferimento per la comunità, dove le storie personali si intrecciano con la memoria collettiva e con le cicatrici lasciate dalla guerra.
Al termine dello spettacolo, Beppe Gromi, regista, attore e figura storica dell’impegno culturale e sociale in Valle, riceverà il Premio Bruno Carli 2025, in riconoscimento al suo lungo e prezioso lavoro artistico e civile.
GLI INCONTRI LETTERARI CON IL VALSUSA LIBERFEST
All’interno del Festival sono in programma anche eventi del Valsusa Liberfest, iniziativa dedicata alla letteratura con la quale l’associazione Valsusa Filmfest organizza incontri in vari periodi dell’anno.
Dopo l’evento del 29 marzo a San Giorio, con Enrico Camanni che presenterà “La guerra di Joseph”, mercoledì 23 aprile a Villar Dora è in programma l’evento con Paolo Cognetti, che presenterà il suo libro “Giù nella valle” e riceverà il Premio Bruno Carli.
La musica incontrerà la letteratura venerdì 9 maggio alla Taverna Tortuga di Chianocco, dove la cantautrice e scrittrice Patrizia Laquidara presenterà il suo libro “Ti ho vista ieri”, accompagnando la narrazione con inserti musicali.
Venerdì 16 maggio, alle ore 17 presso la Biblioteca Civica di Avigliana, Luigi Nacci presenterà “I dieci passi dell’addio” (Giulio Einaudi Editore), un’intensa riflessione sul difficile percorso di rinascita dopo la fine di un amore.
Sabato 17 maggio, doppio appuntamento per gli appassionati di libri: al Salone Internazionale del Libro di Torino, Luigi Manconi presenterà “La scomparsa dei colori”, una riflessione intensa e personale sull’esperienza della cecità e sul rapporto tra individuo e mondo, in un dialogo con Nicolas Marzolino, recentemente insignito dal Presidente Mattarella dell’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica; a Susa, Irene Borgna presenterà “Cieli neri. Come l’inquinamento luminoso ci sta rubando la notte”, alla scoperta di un buio sempre più raro e prezioso.
Venerdì 23 maggio alla scuola primaria di Chianocco, Francesca Parmigiani presenterà “La Resistenza spiegata ai bambini”, un racconto pensato per avvicinare i più giovani ai valori della libertà, della democrazia e della memoria storica.
LA CHIUSURA CON GLI EVENTI DI SOCIALITÀ IN FESTIVAL
Al termine dell’edizione, sono in programma due eventi di Socialità in Festival, iniziativa sull’inclusione sociale dei diversamente abili che l’associazione Valsusa Filmfest ha intrapreso da due anni.
Sabato 31 maggio alle ore 16:30 presso il Castello della Contessa Adelaide di Susa, viene proposto un momento di riflessione con il convegno “Cambio di prospettiva sulla disabilità”, realizzato in collaborazione con la Fondazione Time 2. Un’occasione per approfondire i principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e i contenuti della Legge 227/2021, che introduce nuove disposizioni per il riconoscimento e la tutela dei diritti delle persone con disabilità in Italia.
Interverranno Chiara Garberoglio, Beatrice Anselmi e diversi operatori impegnati in progetti sul territorio, offrendo spunti di riflessione e buone pratiche per promuovere una società sempre più inclusiva e attenta ai bisogni di tutti.
A chiudere il festival sarà giovedì 5 giugno alle 21:00 al Teatro Magnetto di Almese, con lo spettacolo “5 volte Alice” di Beppe Gromi, realizzato in collaborazione con MOV/Fabula Rasa nell’ambito del progetto di inclusione sociale Teatro senza Confini. La performance interattiva esplora il tema della diversità attraverso il linguaggio teatrale, ispirandosi in modo originale ad Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll e alla sua trasposizione cinematografica di Tim Burton. Il racconto prende vita in una versione unica, in cui personaggi classici si mescolano a nuove figure, come Don Chisciotte e Sancho Panza, in un viaggio surreale tra inclusione, poesia e trasformazione.
Il 29° Valsusa Filmfest è organizzato dall’Associazione Valsusa Filmfest in collaborazione con diverse realtà ed associazioni del territorio, con il sostegno e la collaborazione di Regione Piemonte – Assessorato alla Cultura, Unione Montana Valle Susa, Sistema Bibliotecario Valsusa e dei Comuni coinvolti.
LEGGI ANCHE: La storia del Valsusa Filmfest, rassegna cinematografica resistente nata nel 1997
IL PROGRAMMA CRONOLOGICO
Venerdì 28 marzo – Proiezione fuori concorso
Condove – Cinema Comunale, ore 20.45
Proiezione del docufilm La Valanga Azzurra di Giovanni Veronesi. Ospite Piero Gros.
Sabato 29 marzo – Evento letterario: Valsusa Liberfest
San Giorio – Salone Polivalente Comunale, ore 16.30
Presentazione del libro La guerra di Joseph di Enrico Camanni
Sabato 29 marzo – Rassegna Cinema in Verticale
Bussoleno – Teatro Don Bunino, ore 20,45
Franco Fornaris presenta la proiezione del suo docufilm Cannabis rock insieme ad Enrico Camanni.
Martedì 1 aprile - Proiezione fuori concorso
Condove – Cinema Comunale, ore 21.00
Proiezione del docufilm No Other Land di Yuval Abraham, Basel Adra, Hambdam Ballal, Rachel Szor. Premio Oscar 2025 come miglior documentario.
Venerdì 4 aprile – Proposte per le Scuole / Proiezione fuori concorso “Fuochi d’artificio”
Avigliana – Cinema Teatro Fassino / Bardonecchia – Palazzo delle Feste / Condove – Cinema Comunale, ore 09.30
80° anniversario della Liberazione: proiezione in anteprima delle prime due puntate della serie TV di Rai 1 Fuochi d’artificio di Susanna Nicchiarelli.
Venerdì 4 aprile – Evento letterario: Valsusa Liberfest
Condove – Biblioteca Comunale Margherita Hack, ore 17.00
Presentazione del libro Un’idea di futuro di Ida Bonucci.
Domenica 6 aprile - Omaggio a Giovanna Marini
San Giorio – Salone Polivalente Comunale, ore 17.00
In ricordo di Giovanna Marini. Incontro con Susanna Cerboni e a seguire Canti popolari, di lavoro, di lotta e di protesta.
Domenica 6 aprile - Proiezione fuori concorso
Bussoleno – Salone Polivalente Comunale, ore 18:30
Proiezione del film Un mondo a parte di Riccardo Milani. In collaborazione con il Comitato Insieme per il Rosa e La scuola nelle comunità delle Terre Alte
Mercoledì 9 aprile – Proposte per le Scuole - Teatro
Oulx – Istituto di Istruzione Superiore Statale Des Ambrois, ore 09.30
Performance teatrale Il pubblico bene di Simone Azzu.
Giovedì 10 aprile – Concorso cinematografico / Proposte per le Scuole
Oulx – Istituto di Istruzione Superiore Statale Des Ambrois, ore 09.30
Proiezione opere selezionate sezione Green Screen
Venerdì 11 aprile – Proposte per le scuole
Oulx – Istituto di Istruzione Superiore Statale Des Ambrois, ore 09.30
Convegno dedicato ai temi dei cambiamenti climatici e dell’ambiente
Venerdì 11 aprile – Concorso cinematografico
Condove – Cinema Comunale, ore 21.00
Proiezione opere selezionate sezione Le Alpi
Sabato 12 aprile – Concorso cinematografico
Condove – Cinema Comunale, ore 16.30
Proiezione opere selezionate sezioni Cortometraggi e Raccontare Raccontarsi (La storia siamo noi)
Mercoledì 16 aprile – Proiezione fuori concorso
Condove – Cinema Comunale, ore 21.00
Proiezione del docufilm Cutro, Calabria, Italia di Mimmo Calopresti e Ricordo di Pier Paolo Pasolini (a 50 anni dalla morte).
Mercoledì 23 aprile – Evento letterario: Valsusa Liberfest / Premio Bruno Carli
Villar Dora – Centro Sociale Comunale, ore 21.00
Presentazione del libro Giù nella valle di Paolo Cognetti e consegna del Premio Bruno Carli a Paolo Cognetti.
Venerdì 25 aprile – Proiezione fuori concorso / Concorso cinematografico
Torino – Museo Diffuso della Resistenza, ore 15.30
Proiezione del film di animazione Invelle di Simone Massi e a seguire proiezione opera vincitrice della sezione di concorso Fare Memoria.
Sabato 26 aprile – Proiezione fuori concorso
Almese – Cinema Teatro Magnetto, ore 21.00
Proiezione del film Il Nibbio di Alessandro Tonda.
Venerdì 9 maggio – Evento letterario: Valsusa Liberfest
Chianocco – Taverna Tortuga, ore 18.30
Presentazione del libro Ti ho vista ieri di Patrizia Laquidara con inserti musicali dell’autrice. Conduce Enrico Deregibus.
Sabato 10 maggio – Omaggio a Mercedes Sosa con Simona Molinari
Avigliana – Cinema Teatro Fassino, ore 21.00
Incontro-concerto con Simona Molinari. Conduce Enrico Deregibus.
Ingresso € 7,00 – prenotazione posti all’indirizzo e-mail segreteria@valsusafilmfest.it
Domenica 11 maggio – Proiezione fuori concorso: Nuova Produzione Valsusa Filmfest
Bussoleno – Salone Polivalente, ore 17.00
Prima proiezione assoluta del docufilm Sì sempre, Don Luigi Chiampo di Luigi Cantore.
Sabato 17 maggio – Evento letterario Valsusa Liberfest
Torino – Salone Internazionale del Libro (Sala Argento), ore 16.30
Presentazione del libro La scomparsa dei colori di Luigi Manconi. L’autore dialogherà con Nicolas Marzolino.
Sabato 17 maggio – Evento letterario Valsusa Liberfest
Susa – Biblioteca Civica Enrico De Bartolomei, ore 17.00
Presentazione del libro Cieli neri. Come l’inquinamento luminoso ci sta rubando la notte di Irene Borgna
Sabato 17 maggio – Premio Bruno Carli - Teatro
Almese – Cinema Teatro Magnetto, ore 21.00
Spettacolo teatrale Margherita, con Elisabetta Raimondi Luchetti, regia di Beppe Gromi e a seguire consegna del Premio Bruno Carli a Beppe Gromi.
Venerdì 23 maggio – Evento letterario Valsusa Liberfest / Proposte per le scuole
Chianocco – Scuola Primaria, ore 11.00
Presentazione del libro La Resistenza spiegata ai bambini di Francesca Parmigiani
Sabato 24 maggio – Concorso cinematografico - Evento letterario
Condove – Cinema Comunale, ore 21.00
Proiezione opere selezionate sezione Videoclip musicali e a seguire Luca Mascini presenta il libro Storie di assalti frontali
Venerdì 30 maggio – Socialità in Festival
Susa – Castello della Contessa Adelaide, ore 16.30
Convegno Cambio di prospettiva sulla disabilità
Giovedi 5 giugno - Socialità in Festival - Teatro
Almese - Teatro Magnetto, ore 21:00
Teatro senza confini – in collaborazione con MOV/Fabula Rasa
Spettacolo teatrale “5 volte Alice “, regia di Beppe Gromi, prodotto da MOV e Fabula Rasa 5