Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Nella settimana compresa tra venerdì 9 e giovedì 15 maggio, la 29^ edizione del Valsusa Filmfest prosegue con due eventi tra musica e letteratura, il 9 e 10 maggio ad Avigliana e Chianocco, con protagoniste Simona Molinari e Patrizia Laquidara.
Inoltre, venerdì 2 maggio alle ore 21:00 presso il Salone Polivalente, via W. Fontan 13 a Bussoleno (ingresso libero), il Valsusa Filmfest presenta la sua nuova produzione: la prima proiezione assoluta del docufilm “Sì sempre, Don Luigi Chiampo”, diretto da Luigi Cantore e dedicato a una figura simbolo dell'accoglienza in Valle di Susa.
VENERDì 2 MAGGIO – BUSSOLENO
- Venerdì 2 Maggio - il docufilm “Sì sempre, Don Luigi Chiampo"
- Salone Polivalente, via W. Fontan, 13 - ore 21:00
- Ingresso libero
La 29^ edizione del Valsusa Filmfest 2025 prosegue con un evento speciale: venerdì 2 maggio alle ore 21:00, presso il Salone Polivalente di Bussoleno, sarà presentato in prima proiezione assoluta il docufilm “Sì sempre, Don Luigi Chiampo”, diretto da Luigi Cantore. L’ingresso è libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Questa nuova produzione del festival, della durata di 45 minuti e narrata da Mario Brusa, è dedicata a Don Luigi Chiampo, parroco di Bussoleno e figura di riferimento per l'accoglienza dei migranti sulla rotta alpina. Attraverso le voci di persone che lo conoscono e persone che hanno condiviso il suo percorso, il documentario offre uno sguardo autentico e partecipato sulla sua vita e sul suo instancabile impegno.
Don Luigi Chiampo, originario di Condove, ha avuto un passato da operaio e maratoneta – vinse anche la maratona di Torino nel 1978 – prima di intraprendere la strada del sacerdozio. È dal 2012 il parroco di Bussoleno, è moderatore dell'Unità Pastorale che comprende le parrocchie di Santa Maria Assunta a Bussoleno, San Pietro Apostolo a Chianocco, San Giovanni Evangelista a Bruzolo e San Giovanni Battista a Foresto.
Il suo impegno pastorale si estende anche al sociale: ha promosso progetti fondamentali di solidarietà come la Casa-famiglia Budrola a Condove, struttura dedicata all’accoglienza di minori in difficoltà, e il Rifugio Fraternità Massi di Oulx, punto di riferimento sulla rotta migratoria alpina tra Italia e Francia.
Il suo instancabile impegno accanto ai più fragili ha ricevuto riconoscimenti a livello nazionale ed è stato raccontato su importanti riviste come Famiglia Cristiana e Credere, che lo hanno definito "il prete che salva i migranti sulla rotta alpina".
Con questo nuovo docufilm, il Valsusa Filmfest rinnova la propria tradizione di produrre ogni anno un'opera cinematografica dedicata alle storie, ai valori e ai protagonisti del territorio, con un forte richiamo alla memoria, alla solidarietà e all’impegno civile.
Il regista Luigi Cantore, storico rappresentante dell’associazione Valsusa Filmfest, è noto per i suoi film che raccontano la storia e la memoria della Valle di Susa, tra cui L’acqua e la fabbrica e Noi siamo i figli della Monce. Con questo nuovo docufilm, il Valsusa Filmfest rinnova la propria tradizione di produrre ogni anno un'opera cinematografica dedicata alle storie del territorio e ai valori di memoria, solidarietà e impegno civile.
VENERDì 9 MAGGIO – CHIANOCCO
- Venerdì 9 maggio – Incontro con Patrizia Laquidara
- Taverna Tortuga, Chianocco – ore 18:30
- Ingresso libero
Nel giorno precedente, il Valsusa Filmfest propone un incontro letterario con Patrizia Laquidara, che presenterà il suo libro Ti ho vista ieri presso la Taverna Tortuga di Chianocco, con inserti musicali che accompagneranno la narrazione. L’incontro sarà condotto da Enrico Deregibus.
SABATO 10 MAGGIO – AVIGLIANA
- Sabato 10 maggio – Omaggio a Mercedes Sosa con Simona Molinari
- Cinema Teatro Fassino, Avigliana – ore 21:00
- Ingresso: € 7,00. Prenotazione consigliata scrivendo a segreteria@valsusafilmfest.it
Un esclusivo incontro-concerto vedrà protagonista Simona Molinari, raffinata cantautrice pop jazz vincitrice della Targa Tenco 2024 per il Miglior Album di Interprete grazie a Hasta Siempre Mercedes, progetto discografico interamente dedicato a Mercedes Sosa, con cui ha celebrato la potenza della sua voce e l’universalità del suo messaggio. Accompagnata da Egidio Marchitelli alla chitarra e introdotta dal giornalista musicale Enrico Deregibus, Molinari proporrà una selezione di brani reinterpretati in chiave personale e vibrante.
Con “Hasta Siempre Mercedes” - prendendo ispirazione dall’opera teatrale “El Pelusa y La Negra”, una ‘storia cantata’ di Mercedes Sosa e Diego Maradona, creata dal poeta, drammaturgo, sceneggiatore e regista Cosimo Damiano Damato e di cui è protagonista - Simona Molinari ha creato un album contenente undici bellissimi brani.
Oltre alla rilettura di alcune perle del repertorio della Sosa (tra cui “Todo cambia”, “Gracias a la vida”, “Solo le pido a Dios”, “Canciòn de las cosas simples”), ha inserito i classici argentini “Volver” e “El dia que me quieras”, e alcuni riferimenti a Napoli (tra cui “Caruso”). Le collaborazioni con Tosca e Paolo Fresu, e un brano inedito di Bungaro (“Nu fil’ e voce”) hanno arricchisto l’omaggio della Molinari alla voce argentina più potente e ascoltata del Sudamerica, simbolo della sua terra e della lotta per la pace e i diritti civili contro la dittatura.
Con 6 album all'attivo, Simona Molinari vanta collaborazioni con Al Jarreau, Gilberto Gil, Peter Cincotti, Andrea Bocelli, Ornella Vanoni, Renzo Arbore, Massimo Ranieri, Raphael Gualazzi. Si è esibita al Blue Note di New York e Tokyo, al Teatro Estrada di Mosca e molti altri club e teatri del mondo. Ha partecipato in gara al festival di Sanremo, con i suoi brani “Egocentrica” e "La Felicità" e altre due volte come ospite.
Nel 2019, ha debutta come attrice nel film "C'è Tempo" di Walter Veltroni, firmando alcuni brani della colonna sonora. Nel 2022 è stata insignita della sua prima Targa Tenco come Miglior Interprete per l'album "Petali", tornando sulla scena nella versione più intima e libera di sé, a seguito di un’evoluzione personale e una rivoluzione artistica. Ha inoltre firmato e interpretato il brano “Swing a Roselle”, inserito nei titoli di coda dell’ultimo recentissimo film di Giovanni Veronesi “Romeo é Giulietta”.
L’artista sta attualmente pubblicando una serie di brani tratti dai suoi primi due album, che non erano presenti sui digital store, ma che raccolgono una parte molto importante della sua carriera. Proprio per questo ha sentito il bisogno di riprenderli e riportarli in vita in maniera rinnovata, secondo la visione della musica che oggi le appartiene, valorizzandoli grazie alle collaborazioni con produttori e colleghi che stima. Inoltre ha intensificato le collaborazioni con le orchestre con una serie di concerti che la vedranno protagonista dal Sud al Nord Italia nella primavera 2025.
Il programma completo del festival, che prosegue fino al 5 giugno con oltre 30 eventi dedicati a cinema, teatro, letteratura e musica nei comuni della Valle di Susa e a Torino, è disponibile su www.valsusafilmfest.it
LA 29^ EDIZIONE CON IL TEMA DELLA GUERRA E LA DEDICA A MERCEDES SOSA
La proiezione di No Other Land è il primo degli appuntamenti che il festival dedica quest’anno al tema della guerra e della ricerca della pace, filo conduttore dell’intera edizione ispirata alla figura di Mercedes Sosa, straordinaria cantante e attivista argentina che ha saputo dar voce, con la sua arte, alle lotte per i diritti umani e contro l’indifferenza verso le ingiustizie. L’edizione trae ispirazione dal suo celebre brano “Sólo le pido a Dios”, che esprime un appello alla pace e al rifiuto della guerra: “Sólo le pido a Dios, que la guerra no me sea indiferente, es un monstruo grande y pisa fuerte toda la pobre inocencia de la gente - Chiedo solo a Dio che la guerra non mi lasci indifferente, è un mostro grande e calpesta forte tutta la povera innocenza della gente.
Un’edizione che, attraverso il cinema, la letteratura, la musica e il teatro, intende stimolare riflessioni profonde su come l’arte possa contribuire a costruire una società più consapevole, giusta e solidale.
Gli eventi del Valsusa Filmfest 2025 proseguiranno fino al 5 giugno, in dieci comuni della Valle di Susa e con due appuntamenti a Torino.
Il programma completo è consultabile sul sito www.valsusafilmfest.it
LEGGI ANCHE: il programma completo del VALSUSA FILMFEST 2025