Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Camaleontika #11 termina al Centro Sociale Milanere di Almese con Don Chisciotte sulla luna, spettacolo prodotto da A.M.A. Factory e Elmo di Mambrino che propone una surreale rilettura del capolavoro di Cervantes. Vincitore del Premio Letterario del Torino Fringe Festival nel 2023, la rappresentazione porta Don Chisciotte e Sancho sulla luna a causa di Bradamante, personaggio dell’Orlando Furioso, tra poesia e ricerca di umanità.
L’organizzazione lancia l’ultimo appello al pubblico per avere un sostegno nell’organizzazione della prossima edizione, proponendo una promozione speciale per chi ha assistito ad altri spettacoli della rassegna.
CAMALEONTIKA è la rassegna teatrale organizzata dall’associazione M.O.V. – Moderne Officine Valsusa e dalla compagnia Fabula Rasa ad Almese (TO), comune della bassa Valle di Susa, in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del bando Corto Circuito e grazie al sostegno del Comune di Almese. La direzione artistica è a cura di Beppe Gromi, affiancato da Katia Bolognesi, Francesca Zitti e Valeria Fioranti. Con otto spettacoli in programma dal 14 dicembre 2024, l’undicesima edizione si è confermata come uno spazio culturale capace di unire comunità, cultura e presente, offrendo al pubblico occasioni di riflessione ed emozione attraverso rappresentazioni che affrontano temi contemporanei con un linguaggio che spazia tra comicità, impegno sociale e narrazione del mondo odierno.
L’ottavo e ultimo appuntamento è in programma sabato 10 maggio 2025, alle ore 21:00 al Centro Sociale Milanere di Almese (via Della Chiesa 1), con Don Chisciotte sulla luna, prodotto da A.M.A. Factory e Elmo di Mambrino.
A partire dal Don Chisciotte di Cervantes, lo spettacolo porta il pubblico sulla luna, dove si troverà il mare, un chiringuito e persino dei peri da salvare. Attorno a un televisore vintage, si esplora la poesia, lo spirito eroico e la ricerca della tenerezza, offrendo una fuga dalla stanchezza e una possibilità di ritrovare l'umanità.
Lo spettacolo è scritto da Angelo Tronca e vede la regia e l'interpretazione di Barbara Mazzi, Francesco Gargiulo e Angelo Tronca. L'assistenza alla regia è curata da Francesca Riva, mentre la consulenza tecnica è stata affidata a Massimiliano Bressan.
Questa produzione si è aggiudicata il Premio letterario del Torino Fringe Festival nel 2023 - in collaborazione con la casa editrice torinese SuiGeneris - con la seguente motivazione: “La giuria di SuiGeneris assegna come vincitore Don Chisciotte sulla luna per la drammaturgia fantasiosa, in cui un’eccellente lirica si alterna alla prosa e per la capacità di rendere vive, maestose, e palpabili la noia, l’avventura, il sogno, la fame e l’intelletto che portano l’umano a inevitabili cadute e gloriosi slanci fin sulla luna. I complimenti della giuria vanno, oltre che al testo, in particolare all’interpretazione di Barbara Mazzi nel ruolo di Bradamante.”
Il drammaturgo Angelo Tronca è tornato a raccontare una nuova avventura ispirata al classico di Cervantes dopo la precedente produzione intitolata “Dopo Don Chisciotte Amore Mio”. «Don Chisciotte sulla luna – racconta Tronca - parte dall’immobilità. Don Chisciotte e Sancho si ritrovano ormai stanchi e demotivati ma vengono risvegliati dallo spettro di uno dei personaggi di un poema che avrebbe potuto leggere Don Chisciotte: Bradamante dell’Orlando Furioso. Proprio lei convince Don Chisciotte a prendere parte ad una nuova avventura, sostituire Astolfo, nel viaggio sulla luna, per recuperare il senno di Orlando. Se in “Don Chisciotte amore Mio” ho voluto parlare di coraggio e di passione come motore per provare a partire sempre e comunque, in “Don Chisciotte sulla Luna” ho voluto riprovarci... aggiungendo qualche nota malinconica e una fatica doppia. Quella di chi ci ha provato tanto e comunque continua a provarci e riprovarci. Seppur ammantato da uno stile lunare e a tratti carico di poesia non mi sono allontanato dalla commedia che credo sia una chiave per avvicinarsi alle riflessioni e ai discorsi seri, che è bene fare. Ho voluto a tutti i costi aggiungere un elemento. La tenerezza. A ognuno sta considerarla come gli pare e utilizzarla, se lo ritiene utile, come gli pare.»
L’ULTIMO APPELLO DI CAMALEONTIKA AL PUBBLICO
Questa è stata l’ultima edizione di Camaleontika nella sua forma attuale, a causa della mancata assegnazione del bando triennale di Piemonte dal Vivo. Grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale di Almese, la rassegna guarda però al futuro e punta a rilanciarsi. Per riuscirci, ha chiesto l’aiuto del suo pubblico con un accorato appello sui social network: partecipare agli spettacoli è diventato un gesto fondamentale per garantire continuità al progetto e consentirgli di proseguire, anche in una nuova, seppur ridimensionata, veste.
Fino a questo momento la risposta è stata positiva, e con l’ultimo spettacolo in programma si può davvero centrare l’obiettivo e gettare le basi per il nuovo inizio.
LA PROMOZIONE SPECIALE
Per incentivare ulteriormente il sostegno, l’organizzazione ha lanciato la promozione speciale “Camaleontika ti invita a tornare”: chi ha conservato il biglietto intero di uno spettacolo lo ha potuto utilizzare per ottenere un biglietto ridotto al costo speciale di 5 euro per un’altra rappresentazione, e così potrà fare per questo ultimo appuntamento.
BIGLIETTERIA
Biglietto intero 12 euro.
Biglietto ridotto speciale di 2 euro per i soci di Fabula Rasa e M.O.V. Moderne Officine Valsusa
Biglietti online con sinossi spettacoli in https://ticketitalia.com/teatro/camaleontika-2025
È possibile acquistare i biglietti la sera stessa dello spettacolo alla cassa del teatro, soprattutto se si intende usufruire della promozione speciale, ma è consigliata la prenotazione al numero 3348785494 o all’indirizzo rassegnacamaleontika@gmail.com
Indirizzo
- Centro Sociale
- 1 Via della Chiesa Milanere
- Trova sulla mappa.