Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Torna l’attesissimo concerto al Teatro Sociale di Pinerolo in chiusura della Stagione concertistica della Fondazione Accademia di Musica, Ricercare con la Direzione artistica di Claudio Voghera.
Sul palco lunedì 5 maggio alle 20.30 c’è l’Orchestra da Camera Accademia con Alessandro Milani, Primo violino di spalla dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e docente presso l’Accademia stessa, per l’occasione nella doppia veste di violino solista e maestro concertatore.
Accanto a lui Alessandra Avico, Primo contrabbasso dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino. La serata sarà l’occasione per consegnare le borse di studio che fondazioni private, club di servizio e aziende del territorio hanno contribuito a creare a favore degli allievi e delle allieve più meritevoli.
Anche grazie al contributo degli abbonati della stagione concertistica, sono stati raccolti oltre 30.000€ ed erogate borse di studio per la cifra totale. Quest'anno, inoltre, si sono aggiunti altrettanti contributi per il montepremi del Concorso Internazionale di Musica da Camera “Pinerolo e Torino Città Metropolitana”.
La Fondazione Accademia di Musica si conferma quindi una realtà in grado di creare un grande valore aggiunto per il territorio e per la comunità, con il suo lavoro trentennale nell’alta formazione professionalizzante per i giovani musicisti.
Un ruolo riconosciuto non solo dagli abbonati alla Stagione Concertistica, ma anche dalle tante realtà che hanno preso parte alla creazione delle borse di studio per i giovani talenti della musica classica: Canè Medical Technology S.p.A, Clinica Dentale Cappellin e Fondazione Cappellin, Eurofork S.p.A., Emme5 Consulenze S.a.S., &Plus Srl, Fondazione Poet Del Ponte, Rotary Pinerolo, Lions Pinerolo Acaja, Zonta Pinerolo e Inner Wheel Torino Europea.
Seguita dalla grande esperienza didattica del Maestro l’Orchestra è composta da Sara Audenino, Alberto Bongiovanni, Janine Bratu*, Lucia Caputo, Filippo Conrado, Miranda Mannucci*, Giulia Pianini Mazzucchetti, Gioele Pierro, Federica Sabia, Lucia Vittone, Sara Vranic, violini; Alessandro Adorni, Cibel Mendez, Rebecca Scuderi, Chiara Tomassetti* viole; Eugenio Catale*, Eleonora Sassone, Paolo Tomasini violoncelli; Severino Simone, contrabbasso (*Prime parti).
Ci tiene a condividere il Maestro Alessandro Milani: “Sono molto felice di confrontarmi con giovani musicisti di grande talento come quelli che compongono l’Orchestra da Camera dell’Accademia. Nel concertare il programma della prossima esibizione sicuramente troverò una spinta ulteriore grazie alla loro positività e alla voglia di essere sempre al top. Esperienze così dovrebbero essere ripetute costantemente. Ad majora.”
Racconta Alessandra Avico: “Nel programma che ascolterete, i due strumenti ad arco più distanti tra loro s’incontrano in una delle più belle pagine musicali di Bottesini, a mo’ di sfida tecnica all’ultima nota. Ne scaturisce un confronto, non solo musicale, ma anche scenico, tra il piccolo e agile violino e il grande contrabbasso che, in questa partitura, riesce a dimostrare di essere uno strumento dotato di sorprendentipossibilità virtuosistiche che lasceranno il pubblico stupito e affascinato.”
PROGRAMMA
ARCHI A SOLO, SOLO ARCHI
lunedì 5 maggio | 20:30 | Teatro Sociale*
Orchestra da Camera Accademia
Sara Audenino, Alberto Bongiovanni, Janine Bratu*, Lucia Caputo, Filippo Conrado, Miranda Mannucci*, Giulia Pianini Mazzucchetti, Gioele Pierro, Federica Sabia, Lucia Vittone, Sara Vranic, violini; Alessandro Adorni, Cibel Mendez, Rebecca Scuderi, Chiara Tomassetti* viole; Eugenio Catale*, Eleonora Sassone, Paolo Tomasini violoncelli; Severino Simone, contrabbasso (*Prime parti)
Alessandro Milani, violino solista e maestro concertatore
Alessandra Avico, contrabbasso
Dopo il grande successo di pubblico delle scorse edizioni, la Stagione chiude riportando sul palco del Teatro Sociale l’Orchestra da Camera Accademia, un progetto artistico-didattico simbolo dell’impegno profuso dall’Accademia di Musica per i giovani musicisti che si affacciano alla professione, nel corso della sua trentennale attività. Alessandro Milani, primo violino dell’Orchestra Sinfonica nazionale della RAI, è stato da subito la guida dell’ensemble formato dai migliori studenti del perfezionamento e oggi rivestirà anche il ruolo di solista in duo con Alessandra Avico, primo contrabbasso dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino. Saranno protagonisti del Gran Duo, una brillante composizione di Giovanni Bottesini, uno dei più importanti contrabbassisti di tutti i tempi che, con le sue doti di virtuoso, contribuì allo sviluppo tecnico ed espressivo del suo strumento. Il repertorio per orchestra d’archi è ricco di composizioni di assoluta bellezza, il Concerto per archi di Nino Rota ne è un esempio. Una breve suite in stile neoclassico, articolata in quattro movimenti scritti con grande sapienza musicale, ci fa conoscere Rota come compositore classico e non solo quale autore di meravigliose musiche per grandi film. Si chiude con la Serenata per archi del 1875 di Antonín Dvořák, un capolavoro nel suo genere. Ascoltate l’incipit del Moderato: il tema sembra nascere dal nulla e raggiungere in tempo record un climax melodico miracoloso. (Claudio Voghera)
ORCHESTRA DA CAMERA ACCADEMIA
L’ensemble, che vanta collaborazioni con musicisti di fama quali Riccardo Donati, Giampaolo Pretto, Simone Rubino, Uto Ughi, Francesco Manara e Enrico Dindo, nasce da un’iniziativa della Fondazione Accademia di Musica come parte integrante del percorso formativo verso la professione offerto agli studenti più meritevoli dei corsi di perfezionamento. La maggior parte dei membri dell’Orchestra (allievi e ex allievi) collabora già con importanti istituzioni, ensemble cameristici ed entità orchestrali (Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Rai, per citarne solo alcune). L’Orchestra, costituita da giovani provenienti da tutta Italia e dall’estero, è guidata dall’esperienza e dalla passione dal Maestro Alessandro Milani primo violino solista dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, ed è coordinata dal Maestro Claudio Voghera docente di pianoforte al Conservatorio "G. Verdi" di Torino e Direttore artistico della Stagione concertistica della Fondazione. Il fine comune di tutti coloro che fanno parte del progetto Orchestra è quello di perseguire livelli di eccellenza nella preparazione dei programmi, di creare un gruppo di altissima qualità, di fruire del talento dei singoli membri per ottenere un insieme di assoluto valore artistico. A fondamento di tutto, quell’idea di alto artigianato che da sempre caratterizza la grande musica.
ALESSANDRO MILANI
Alessandro Milani si è diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino con il massimo dei voti. Si è perfezionato con Salvatore Accardo presso L’Accademia Walter Stauffer di Cremona. Ha fatto parte per due anni dell’Orchestra Giovanile della Comunità Europea (ECYO). Dal 1995 è primo violino di spalla presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAl. Come spalla ha collaborato con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e l’Orchestra dell’Opera di Roma. Ha inoltre suonato con i maestri Riccardo Chailly, Riccardo Muti, Claudio Abbado, Giuseppe Sinopoli, Sir Antonio Pappano, Valery Gergiev, Carlo Maria Giulini, Wolfgang Sawallisch, Lorin Maazel e molti altri. Ha al suo attivo molte registrazioni da solista tra cui il Concerto per violino di Elgar sotto la direzione di Jeffrey Tate. Suona un violino Francesco Gobetti 1711 gentilmente concesso dalla Fondazione Pro Canale di Milano. Alessandro Milani tiene presso la Fondazione Accademia di Musica un corso di perfezionamento di passi orchestrali. È uno dei docenti del training on the job Professione Orchestra in partnership con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e per due anni ha curato la preparazione dell’Orchestra da Camera Accademia.
ALESSANDRA AVICO
Alessandra Avico è nata a Torino il 12.4.1997 e ha iniziato lo studio del contrabbasso presso il Conservatorio G. Verdi di Torino a partire dall’età di 11 anni, sotto la guida del Prof. Davide Botto. Si è diplomata col massimo dei voti e lode nel 2015 e successivamente si è perfezionata presso l’Haute École de Musique di Ginevra, sotto la guida del Prof. Alberto Bocini, conseguendo il master di specializzazione in Orchestra col massimo dei voti. Ha vinto due volte il concorso nazionale W.Benzi per contrabbasso (2012-2014) oltre a qualificarsi quale semi-finalista al Concorso Internazionale G. Bottesini per contrabbasso. Ha conseguito idoneità d’audizione, collaborando come contrabbassista di fila e primo contrabbasso in diverse orchestre italiane (La Scala di Milano, Haydn di Bolzano, O.R.T.), oltre a risultare idonea al concorso quale contrabbassista di fila presso l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e vincitrice di concorso presso l’OSN RAI nel 2019, ove ha prestato servizio sino al 2023. Nel marzo 2023 ha vinto il concorso da Primo Contrabbasso presso il Teatro Regio di Torino, ove attualmente presta la propria opera.
BIGLIETTERIA
INTERO: 20 €
RIDOTTO:
– Abbonamento Musei, Socio Coop, Unitre, Ali e Gruppo San Paolo, Coro Accademia, ARCI:
Accademia di Musica: 15€
– Bambini e ragazzi: gratuito sotto i 10 anni | Under 18: 5€ | 19/30 anni: 10€ | Pinecult card: 5€
– Studenti del Conservatorio e dell’Istituto Musicale Corelli: 5€
– Disability Card: 15€ e ingresso omaggio per l’accompagnatore
INFO
Per informazioni e prenotazioni: 0121321040 | 3939062821 | noemi.dagostino@accademiadimusica.it |
Fondazione Accademia di Musica: viale Giolitti, 7 - Pinerolo (To)
SEDE CONCERTO
Teatro Sociale, piazza V. Veneto, 24 Pinerolo
Fondazione Accademia di Musica ETS
Tel 0121 321040 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 14.00 | www.accademiadimusica.it
UFFICIO STAMPA E PROMOZIONE
Paola Bologna | 349.7371724 | paola.bologna@accademiadimusica
Indirizzo
- Teatro Sociale
- 24 Piazza Vittorio Veneto Pinerolo
- Trova sulla mappa.