Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
1650 8.jpg
Enogastronomia

In Alsazia tra i vigneti naturali /4

Ed eccoci al Domaine Christian Binner, famiglia di vignaioli alsaziani dal 1770. Christian si definisce un vigneron naturale ed è grazie al confronto con lui ed i suoi collaboratori che abbiamo potuto chiarire i nostri dubbi riguardo le differenze sostanziali tra vino biologico, vino biodinamico e vino naturale. Mentre qui per i consumatori queste tre tipologie sono ben definite, in Italia ci sembra che troppo spesso non ci sia chiarezza e venga tutto racchiuso nella parola “bio”. Per chi ne …
04 apr 2018
Elena e Fulvio
Mostra altro
1650 Vetter2.jpg
Enogastronomia

Si fa tappa in Franconia, alla scoperta dei vigneti a terrazze /3

Primo imprevisto sul percorso: avremmo voluto fare visita ad un paio di produttori nella valle della Mosella ma, purtroppo, erano a Duesseldorf per la fiera Prowein, il corrispondente tedesco del nostro Vinitaly di Verona.  Senza perderci d’animo e su consiglio del nostro grande amico vignaiolo calabrese Dino Briglio abbiamo ripiegato sulla Franconia, storica regione vinicola della Germania centrale, dove le vigne, prevalentemente a terrazze, si affacciano sul fiume Meno. I due vignaioli che …
25 mar 2018
Elena e Fulvio
Mostra altro
1650 fiume.jpg
Enogastronomia

Settimana 2: dal Markgraeferland alla Mosella

La nostra seconda settimana on the road è proseguita con il lavoro nelle vigne di pinot nero. Il soggiorno a Sulzburg-Laufen si è concluso con una bella degustazione di vini “alla cieca” (in calici neri) accompagnata da piatti asiatici…complimenti allo chef-rasta! La nostra famiglia di vignaioli non ci ha lasciati partire senza regalarci qualche bottiglia di vino per il viaggio (nel caso ci venisse sete  per strada…) ed un barattolo di pesto di aglio ursino fatto in casa: grazie mamma Stephanie! …
18 mar 2018
Elena e Fulvio
Mostra altro
1650 panorama.jpg
Enogastronomia

Via col vino... un viaggio da grandi sorsi! Settimana 1: Friburgo

Vi avevamo promesso un resoconto del viaggio in Europa che due valsusini, Elena e Fulvio, stanno facendo alla scoperta del vino: Via col vino… un viaggio da grandi sorsi! Ecco il racconto della prima settimana, trascorsa nella zona di Friburgo in Germania. Un po' al lavoro, tra potature e imbottigliamenti, e un po' a conoscere la zona, tra passeggiate, cibo di strada, concerti-degustazione, birre artigianali e locali di cocktail... La nostra prima settimana on the road la trascorriamo ospiti …
13 mar 2018
Elena e Fulvio
Mostra altro
  • ...
  • 103
  • 104
  • 105
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.