Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
1.png
Enogastronomia

I vigneti di Chignin, Savoia /10

Durante la nostra decima settimana on the road siamo ancora stati ospiti del Domaine Partagé di Christine e Gilles Berlioz a Chignin, vicino al “massif des Bauges”. Durante le mattinate in vigna ci siamo dedicati alla spollonatura (o ébourgeonnage in francese), operazione di potatura verde che è essenziale per il buon equilibrio della pianta e consiste nell'eliminazione dei polloni (cioè dei tralci) sterili del tronco o della testa delle viti. Gilles ci ha spiegato che con questa operazione il …
16 mag 2018
Elena e Fulvio
Mostra altro
1_1.jpeg
Enogastronomia

Beaujolais e Savoia /9

Dopo un paio di giorni al lago di Aiguebelette, non lontano da Lyon, abbiamo fatto una puntatina nella regione vinicola del Beaujolais, conosciuta per il Beaujolais nouveau, un vino da uve gamay, giovane e allegro, imbottigliato poco dopo il raccolto e adatto al consumo rapido. In Beaujolais si produce principalmente gamay e, nei comuni dove si può utilizzare la denominazione Beaujolais Villages, si ottengono vini un po’ più robusti e complessi, con un potenziale d'invecchiamento di qualche …
08 mag 2018
Elena e Fulvio
Mostra altro
1600 titolari.jpg
Notizie dalle Aziende

Serramenti DGA inaugura il nuovo show room

Serramenti DGA è una realtà giovane ma in continua crescita, specializzata nella vendita e nell'installazione di serramenti, porte interne, blindati, zanzariere, avvolgibili, persiane e tende da esterno. Nata dall'entusiasmo e dall'esperienza dei due giovani titolari, Debora e Stefano, nel 2018 l'azienda ha compiuto un deciso salto di qualità con l'inaugurazione del nuovo show room di Corso Susa 38/A a Chiusa San Michele. In questi locali rimessi a nuovo e facilmente accessibili trovano …
04 mag 2018
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1150 foto.jpg
Appuntamenti

Dante Alpe vince il secondo premio al concorso internazionale Asferico

Dante Alpe, ex guardiaparco del Parco Orsiera Rocciavrè ed apprezzato autore di libri fotografici dedicati alla natura delle nostre valli, con questa immagine in bianco e nero, Fondale di nuvole (foto in alto), ha vinto il secondo premio nella categoria Paesaggi al concorso internazionale Asferico. Il concorso, giunto alla XII edizione, è indetto dall'AFNI (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani). Questa invece l'immagine vincitrice: L'ultima grotta glaciale dell'Ortles, di Horst Eberhö …
30 apr 2018
Enzo Gioberto
Mostra altro
11_0.jpeg
Enogastronomia

La Borgogna e lo Jura /8

Questa settimana siamo stati ospiti da amici a Beaune, capitale enologica della Borgogna, dove le vigne di pinot nero e chardonnay si perdono a vista d’occhio e regalano vini tra i più importanti e costosi al mondo. Qui arrivano appassionati ed esperti da ogni angolo del pianeta e tutti i ristoranti hanno carte dei vini che sembrano delle enciclopedie, con prezzi che spesso superano le tre cifre.  I nostri amici lavorano nella ristorazione e, grazie a loro, abbiamo potuto partecipare al  …
30 apr 2018
Elena e Fulvio
Mostra altro
3.jpeg
Enogastronomia

Questa settimana si beve champagne! /7

Come promesso, ecco un po’ di produttori di Champagne che non usano erbicidi e pesticidi in vigna, non ricorrono a lieviti selezionati per far partire la fermentazione e riducono al minimo i solfiti o, quando l’annata lo permette, addirittura li eliminano.  Larmandier Bernier è un esempio felice di maison di dimensioni  importanti (150.000 bottiglie all’anno), ma ancora a condizione famigliare, che gestisce vigna e cantina seguendo la filosofia biodinamica, a Vertus, nella Cote Des Blancs. …
26 apr 2018
Elena e Fulvio
Mostra altro
Foto 2.jpeg
Enogastronomia

Lo Champagne e la valle della Marna /6

L’area dello Champagne, la più settentrionale delle regioni vinicole della Francia, è situata a circa 150 km a est di Parigi e comprende diverse zone. Le più famose sono: • la Montagne de Reims e la Cote des Bars o l'Aube, con vigne a prevalenza pinot nero (dove si trovano anche i vitigni più antichi: arbanne, petit meslier, pinot gris e pinot bianco); • la Vallée de la Marne e l'Aisne, dove il pinot meunier è il vitigno più coltivato; • la Cote des Blancs, famosa per i suoi chardonnay. Le …
18 apr 2018
Elena e Fulvio
Mostra altro
1150 venaus3.jpg
Cultura e Territorio

La valanga del 13 aprile a Venaus vista da un drone

Venerdì 13 aprile, sulla strada che collega Venaus a Moncenisio è caduta una imponente valanga che ha interrotto la strada carrozzabile, fortunatamente senza interessare nessun veicolo. Nelle immagini, scattate con l'ausilio di un drone dai nostri amici dello Studio Tecnico Dovis di Giaveno, sono ben visibili le gallerie che, nello stesso punto, proteggevano il passaggio della ferrovia Fell, che collegava Susa e Saint-Michel-de-Maurienne. Costruita dalla società britannica Mont Cenis Railway …
17 apr 2018
Federico Dovis
Mostra altro
1150 20180407_163757.jpg
Enogastronomia

Dall’Alsazia allo Champagne, passando per il Belgio /5

Dopo un po’ di tentativi, siamo finalmente riusciti ad organizzare la visita alle cantine di Bruno Schueller e Patrick Meyer, due guru del vino naturale in Alsazia, che, insieme a Christian Binner e Pierre Frick, organizzano il “Salon des Vins Libres”, un evento a cui partecipa buona parte dei vigneron naturali francesi.La filosofia di Bruno Schueller è quella dell’invecchiamento in botte scolma (come accade per lo sherry o i vini dello Jura), ma nei suoi vini non si percepisce ossidazione. La …
10 apr 2018
Elena e Fulvio
Mostra altro
  • ...
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.