Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Molte le iniziative del mondo protestante legate all’anniversario del riconoscimento dei diritti civili e politici alle comunità valdesi ed ebraiche da parte di re Carlo Alberto nel 1848.
Le “Lettere Patenti” di Carlo Alberto del 17 febbraio 1848 segnano un momento fondamentale nella storia della libertà religiosa in Italia, ponendo fine a secoli di discriminazione nei confronti delle comunità valdesi ed ebraiche.
Leggi anche: I “Fuochi della libertà”, che ricordano la concessione dei diritti civili ai valdesi
venerdì 14 febbraio
POMARETTO – l’associazione Amici della Scuola Latina e la chiesa valdese locale organizzano un ciclo di 4 incontri per la presentazione dei 4 volumi de “La Storia dei valdesi” edito da Claudiana Editrice. Oggi sarà presentato il 2° volume “Diventare Riformati”, con Martino Laurenti, alle ore 20,45 nella sala incontri della Scuola Latina in via Balziglia 103.
SAN GERMANO CHISONE – la Biblioteca BACi (Biblioteca Archivio del CInquecento) propone l’incontro con Sergio Velluto “Il Pretesto e altre narrazioni della storia valdese. Testi ispirati alle vicende del valdismo: autrici e autori e i loro (in)successi” alle ore 17 nella sede in Via Guido Vinçon 60.
TORRE PELLICE – prende il via il nuovo ciclo di incontri organizzati dalla Fondazione Centro culturale Valdese sul tema “Cristiani nel mondo – Fede e politica nel XXI secolo”. Eric Noffke, professore della Facoltà valdese di teologia di Roma, in dialogo con gli autori Federico Cramer e Claudio Villiot. Moderano Bruna Peyrot e Davide Rosso, presidente e direttore della Fondazione valdese. Alle ore 17,30 alla casa valdese in via Beckwith.
sabato 15 febbraio
MOMPANTERO – la Chiesa valdese di Susa e la Chiesa evangelica battista di Meana di Susa organizzano la conferenza “L’impoverimento e il degrado dell’ambiente derivante da crisi climatica e incuria dei territori”. Una riflessione sul tema della povertà oggi nel nostro Paese, in diversi ambiti: il lavoro, la salute, l’istruzione, l’ambiente naturale. Interverranno: Antonella Visintin, ambientalista, già coordinatrice della Commissione globalizzazione e ambiente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia e Luca Giunti, Guardiaparco per l’Ente di gestione delle aree protette Alpi Cozie, scrittore e fotografo naturalista. Alle ore 17 nella Sala consiliare del Comune. Modera il giornalista Francesco Borello.
TORRE PELLICE – il gruppo di musica gospel “Voices of grace” , diretto da Alberto Annarilli, propone il concerto “Note di speranza – Piccolo viaggio nei canti e negli inni delle tradizioni cristiane”. Alle 20,45 nel tempio valdese con ingresso ad offerta libera.
domenica 16 febbraio
Con il calare del buio, domenica 16 febbraio si accenderanno in diverse località i falò in ricordo del riconoscimento dei diritti civili e politici ai valdesi del 17 Febbraio 1848, da Pomaretto a Pinerolo a Torre Pellice...
POMARETTO – Alle 10,30 culto a cura della scuola domenicale e del gruppo “culto col ciuccio”. Falò in località “Gran Prà” la sera del 16 febbraio alle ore 20. Alle 20,45 nel Tempio Valdese la Filodrammatica presenta “Frammenti di memoria” di Marisa Bergantin e Daniela Pons.
PINEROLO – La Città di Pinerolo e la Chiesa Valdese organizzano nella serata del 16 febbraio 2025 in Piazza d’Armi il “Falò della Libertà”, un’opportunità per riflettere sulle libertà ancora negate e sulle forme di discriminazione presenti nel mondo di oggi.
Programma: Ore 17.00 – Tempio Valdese: dibattito sul tema: “E possibile una legge sulla libertà religiosa in Italia?” con il professor D. Garrone, il professor M. Vellano e il pastore M. Pons. Ore 19.20 – Formazione corteo al Tempio valdese con torce elettriche. Percorso su Giardini De Amicis – Viali – Piazza d’Armi. Ore 20.00 – Saluti delle autorità, accensione del falò. Dolci e vin brulé.
TORRE PELLICE – La Fondazione Centro culturale valdese e il Comune organizzano il convegno “Gemellaggio per l’Europa”. L’incontro intende celebrare l’eredità del Manifesto di Ventotene, una delle pietre miliari nella costruzione dell’idea di un’Europa unita e rafforzare i legami tra le città europee che condividono gli ideali di libertà, democrazia e solidarietà. Il gemellaggio coinvolge i seguenti Comuni: Torre Pellice, Chivasso, Sabaudia, Ventotene, Valsavarenche, insieme alla Fondazione Centro culturale valdese, la Fondazione Chanoux e l’Istituto di Studi federalisti Altiero Spinelli. Alle ore 16 alla Galleria Scroppo in via D’Azeglio 10.
in occasione delle celebrazioni del 17 febbraio 1848, il Museo valdese prolungherà l’orario di apertura fino alle ore 19. Gli ingressi saranno gratuiti, come gratuite saranno le visite guidate alla sezione storica. Gli orari previsti per le visite guidate sono le seguenti: ore 16 e ore 17.30. Prenotazione obbligatoria per posti limitati, scrivere a bookshop@fondazionevaldese.org.
martedì 18 febbraio
TORRE PELLICE – Secondo incontro del corso storia valdese di ieri e di oggi” proposto dalla Fondazione Centro culturale Valdese. La partecipazione è gratuita, l’iscrizione è obbligatoria scrivendo a il.barba@fondazionevaldese.org. Il corso si svolge dalle 18 alle 19,30 al museo valdese in via Beckwith 3.
mercoledì 19 febbraio
TORRE PELLICE – Terzo incontro di “Giochiamo con le ombre” laboratorio per bambini e ragazzi dai 6 ai 10 anni, con il teatro delle ombre del museo valdese. Dalle ore 16,45 alle ore 18,15, partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria scrivendo a il.barba@fondazionevaldese.org.
venerdì 21 febbraio
POMARETTO – L’associazione Amici della Scuola Latina e la chiesa valdese locale organizzano un ciclo di 4 incontri per la presentazione dei 4 volumi de “La Storia dei valdesi” edito da Claudiana Editrice. Oggi sarà presentato il 3° volume “Dal rimpatrio all’emancipazione”, con il curatore Gian Paolo Romagnani, alle ore 20,45 nella sala incontri della Scuola Latina in via Balziglia 103.