Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
orto-aprile.jpg
Scienza e Ambiente

I lavori nell’orto ad aprile: tempo di semine e trapianti

Aprile dolce dormire, recita il detto. Non nell’orto. Nell’orto aprile è un turbinio di attività. La primavera finalmente è arrivata davvero e ci sono un sacco di cose da fare! Innanzi tutto possiamo ancora raccogliere qualcosa di ciò che avevamo seminato l’anno scorso: bietole da costa, cavoli, spinaci, porri. Per non parlare degli asparagi che, ora che le giornate cominciano a scaldarsi, emergono dal terreno. Vanno raccolti ogni due o tre giorni, recidendoli in profondità. Anche le erbe …
05 apr 2022
Simone Siviero
Mostra altro
Tajarin anteprima.jpg
Ricette

I “Tajarin”, un piatto “della festa” per le popolazioni montane. Li proponiamo con sugo di faraona

Sebbene nelle zone di montagna la pasta fosse piuttosto rara, sia per l'alto costo della farina di frumento, sia per l'impossibilità di consumarla sui campi, durante la fienagione o nella transumanza in alpeggio, nei giorni di festa il discorso era diverso. Un po' lungo l'arco alpino nascono ricette tipiche a base di pasta fresca rigorosamente fatta in casa; la pasta secca di produzione industriale era prerogativa delle regioni del sud Italia, dove abbondavano le coltivazioni di grano duro …
04 apr 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
casaforte Cavargna1.jpg
Un po' di Storia

La Casaforte di Chianocco, un esempio di architettura civile tra i meglio conservati del Piemonte

La domus fortis di Chianocco si presenta come un castello romanico di forma quadrata, per metà occupato dalla corte murata, difesa da una torre d’ingresso, e per l’altra metà dalla residenza vera e propria, coronata di merli e con il consueto apparato di bifore, porte e, all’interno, camini monumentali: quello della sala sud a pianterreno presenta sulla cappa lo stemma dei Bertrandi, un leone nero rampante su fondo d’oro. Fra i castelli della Valle di Susa è uno dei meglio conservati: fedele …
30 mar 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Istituto Des Ambrois - Federico Milesi.jpg
Scienza e Ambiente

Dal Des Ambrois di Oulx un invito a tutelare l'ambiente: "Il futuro sei tu, fai la scelta giusta"

La vita sulla terra, nell’acqua e nei cieli dipende molto dal nostro comportamento: il rispetto per l’ambiente ed uno sviluppo sostenibile, che possa soddisfare le esigenze di oggi e quelle delle generazioni future, sono temi ed obiettivi centrali della scuola. Proprio per questo l’Istituto Superiore Des Ambrois di Oulx ha realizzato una campagna pubblicitaria per la Sostenibilità Ambientale (nella foto sopra al titolo, realizzata dall'alto da Federico Milesi, possiamo riconoscere la …
29 mar 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
00 ghiacciaia.JPG
Escursioni e passeggiate

La "fabbrica del ghiaccio" di Salbertrand e un’escursione al Forte Bergà

Nei pressi del laghetto di Pinea, che si incontra all'inizio dell'escursione inserita nello splendido ambiente del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand, si nota una costruzione simile ad un “bunker”. Si tratta di una ghiacciaia, costruita nell'Ottocento per la produzione e la conservazione del ghiaccio. Questo sito, individuato nel punto di confluenza tra le acque dei rii Gorge e Ourettes, nei pressi della strada carrozzabile per il Col Blegier, venne ritenuto adatto per la qualità …
24 mar 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Cover FAI 2022.jpg
Appuntamenti

"Giornate FAI di Primavera", gli appuntamenti in Valsusa e Valsangone

Si avvicinano le Giornate FAI di Primavera 2022, in programma sabato 26 e domenica 27 marzo. Giunte al trentesimo anno, le Giornate FAI sono una festa, ma anche l’occasione per conoscere il patrimonio culturale territorio: in tutta Italia sono in programma visite a contributo libero in oltre 700 luoghi inaccessibili o poco conosciuti. In Valle di Susa Le visite si svolgeranno in Valle nei comuni di Chianocco e Foresto, dove sarà possibile visitare: l'antica cava di marmo e l'antica cava di …
23 mar 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Porto Sant'Ambrogio 1.jpg
Un po' di Storia

Quando a Sant’Ambrogio c’era un “porto”, e un traghetto per attraversare la Dora

Tra i diritti ereditati nel periodo rivoluzionario per l’abolizione dei beni feudali della Sacra di San Michele, Sant’Ambrogio se ne ritrovò uno particolarmente importante: il pedaggio sul traghetto della Dora in tutto il tratto di fiume confinante con il territorio comunale; questo diritto venne acquisito dal borgo nel 1801, quando il “porto” si trovava ancora nei pressi di cascina Bertini e collegava Sant’Ambrogio con Caprie. A causa dell’accresciuta necessità di comunicare tra le due rive …
23 mar 2022
Monastica Associazione
Mostra altro
flowers-4160281_1280 - federico Maderno .jpeg
Fiori e Piante

Il tarassaco (girasole dei prati), dalle insalate primaverili ai “soffioni” estivi

Quando l’inverno cede il passo alla primavera è tempo di tarassaco (in piemontese girasul dij pra o pissacan), il cui nome scientifico è taraxacum officinale, una delle erbe spontanee più raccolte nei prati di tutta Italia.   Non è raro, infatti, nelle prime giornate tiepide, incontrare persone chine sui campi, intente a raccoglierne le foglie per preparare un’insalata tipica della tradizione piemontese. Molto amato dagli adulti, che ne apprezzano la croccantezza ed il sapore amarognolo, ai …
22 mar 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Messner-e-Bonatti-25-10-08.JPG
Appuntamenti

Il Valsusa FilmFest 2022 ha per tema le "Comunità" ed ospita Reinhold Messner

Tra il 25 marzo e il 7 maggio 2022 si svolge la 26a edizione del Valsusa Filmfest, festival cinematografico e culturale sui temi del recupero della memoria storica, della montagna e della difesa dell'ambiente.  Dopo le difficoltà imposte dall’emergenza sanitaria, che hanno obbligato a trasferire la programmazione delle ultime due edizioni prevalentemente nel periodo estivo, il festival ritorna alla sua tradizionale collocazione con eventi programmati nei mesi di marzo, aprile e maggio, in …
15 mar 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.