Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
san-tunda-pian-gurai-055.jpg
Tradizioni

Cuori di pietra e bocce d’oro: Pian Gurai tra storia e leggenda

L’alta valle del Sangonetto è terra di leggende e di storie cattive, che si vorrebbe fossero leggende. Dopo un’oretta di cammino dalla borgata Tonda dell’Indiritto si arriva a Pian Gurài, vasto falsopiano erboso che s’incunea tra i due rami del torrente Sangonetto (lu Ri da Curéla e lu Ri du Palèi). Nel verde delle sue balze erbose sparse di piccole rocce, spicca la bianca cappella della Madonna delle Grazie (m. 1380). A sud, oltre il piccolo “canyon” scavato dal Sangonetto, tre …
15 mar 2022
Guido Ostorero
Mostra altro
03 Frenee.JPG
Escursioni e passeggiate

Alla scoperta del vallone del rio Geronda, da Oulme a Case Fenetre

Dislivello:  450 m Difficoltà: E/T Tempo salita: 1.15-1.30  ore Periodo consigliato: aprile-novembre Accesso: Torino - Susa - Salbertrand - Oulme Cartografia: IGC 1:50.000 f. 1-Valli di Susa, Chisone e Germanasca L’itinerario offre l’occasione di vedere due insediamenti abitativi posti in splendida posizione soleggiata, ma la peculiarità dell’itinerario sta nel vedere il rio Geronda, proveniente dal selvaggio vallone anonimo. Di qui proveniva il ghiaccio che, …
10 mar 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
eldrado.jpeg
Un po' di Storia

La storia di Sant'Eldrado, l'abate di Novalesa che combatteva i serpenti

Il 13 marzo a Novalesa si celebra la Festa di Sant’Eldrado, anticipata come da consuetudine dalla novena che nel 2022 si terrà nella chiesa parrocchiale. Il momento clou è la processione con l’urna, che da alcuni anni non si organizza a causa delle restrizioni imposte dalla emergenza sanitaria. È sicuramente la più sentita delle ricorrenze per la popolazione della Val Cenischia e delle vicine valli, una festa che da secoli si tramanda e si celebra senza soluzione di continuità tra fede e …
08 mar 2022
Monastica Associazione
Mostra altro
3 Denti di Chiomonte.JPG
Escursioni e passeggiate

Un'escursione ai Denti di Chiomonte ed al “Pertus” di Colombano Romean

Il “Pertus” (Traforo di Thullie, conosciuto anche come Trou de Thullie), è certamente meno noto del Buco di Viso ma è più lungo, e per di più fu opera di un uomo solo: Colombano Romean, uno scalpellino di Ramats. Figlio di Giovanni Romean, emigrato a St. Gilles, nella diocesi di Nîmes, Colombano si accordò con le comunità di Cels e Ramats per la costruzione di un acquedotto che portasse l'acqua del Rio Touilles dal versante nord della cresta dei Denti di Chiomonte al versante sud, e consentire …
03 mar 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Ricetto2.jpeg
Un po' di Storia

Il Ricetto di San Mauro ad Almese: un antico borgo fortificato controllato da San Giusto

L'insediamento, che sorge su un lieve rilevato roccioso nel comune di Almese, custodisce una vera e propria meraviglia medievale: il Ricetto, una grangia dell'abbazia benedettina di San Giusto di Susa.    I decenni precedenti il 1000 vedono un vuoto di potere in valle di Susa dovuto alle incursioni saracene. Nell'anno 1001 il Marchese di Torino, Olderico Manfredi, nipote di Arduino Glabrione e padre di Adelaide di Susa, ottiene dall'Imperatore Ottone III la conferma del dominio sulla “terza …
02 mar 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Lo sbocco del Pertus.jpg
Un po' di Storia

Il Pertus di Colombano Romean, un'opera titanica che risale a quasi 500 anni fa

In piemontese, pertus vuol dire buco. Ma quello che è visibile sulla montagna di Chiomonte, conosciuto con il nome di Pertus di Colombano Romean, non è un semplice foro. È un'opera titanica, una testimonianza, di quasi 500 anni fa, di incredibile forza di volontà e di notevole ingegno. Il fatto più stupefacente è che porti la firma di un solo uomo, appunto Colombano Romean, uno scalpellino originario di Chiomonte, nato alla Ramats ed in seguito emigrato a St.Gilles, nella diocesi francese di …
28 feb 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Tino Aime.jpg
Escursioni e passeggiate

Nei boschi e nelle borgate di Gravere un museo a cielo aperto dedicato a Tino Aime

Giovanni Battista Aime (detto Tino), grande pittore e scultore originario di Cuneo ma residente in Valle di Susa, era molto legato a Gravere, in particolare alla frazione Bastia, dove visse fino alla scomparsa. Dopo la sua morte, avvenuta nel luglio 2017, il paese in cui dimorò e diede spazio al suo estro artistico gli rende omaggio con l'itinerario "Arte e natura – sui passi di Tino Aime". Neve a Gravere (part.), Tino Aime   Il percorso turistico, inaugurato nel 2020, attraversa …
28 feb 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Briancon.jpeg
Escursioni e passeggiate

Bienvenue à Briançon: la città fortificata più alta d'Europa

Luogo d'arte e di cultura dai tempi della Repubblica degli Escartons, caratterizzata nei secoli da un'anima vivace e pittoresca, Briançon è la città fortificata più alta d'Europa, circondata da opere militari così maestose ed imponenti da essere classificata patrimonio Unesco.   C'è chi valica il Monginevro e si ferma per pochi minuti, chi se ne innamora e non vorrebbe più ripartire. Dallo sci in inverno alle escursioni in estate, l'aria che si respira è sempre la stessa: allegra, fresca, di …
24 feb 2022
Giulia Blandino
Mostra altro
Gheppio osserva il suolo alla ricerca di cavallette di cui si nutre.jpeg
Animali

Il gheppio, piccolo rapace dal volo “a Spirito Santo”

Il gheppio comune (Falco tinnunculus), rapace appartenente alla famiglia dei Falconidi, ha un volo caratteristico, oscillante, che è impossibile non riconoscere pur non essendo esperti: mentre osserva il suolo per individuare le prede, resta sospeso in aria con rapidi battiti delle ali, cercando stabilità con la coda aperta a ventaglio e sfruttando le correnti ascensionali.  Questa tecnica di volo, che si può osservare bene nella foto sopra al titolo (scattata da Batti Gai), viene definita a “ …
23 feb 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.