Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

08 lug 2025

Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio

Elisa Bevilacqua
La riscoperta di una tradizione e di un gusto antico e pascoli certificati: ecco come nasce il capolavoro degli alpeggi di Forno
Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio
07 lug 2025

8 luglio 1944. Poche munizioni, rotolano le pietre: è la vittoria partigiana di Balmafol

Enzo Gioberto
L'8 luglio 1944 la battaglia di Balmafol (nella foto di Silvano Gallino lo stato attuale dell'alpeggio) fu decisa dalle pietre. Fu infatti una scarica di macigni, spinti giù dai ripidi versanti, a …
Alpeggio balmafol.jpg
05 lug 2025

Il Torneo Storico dei Borghi di Susa

Laboratorio Alte Valli
Ieri, oggi e domani: il Torneo Storico dei Borghi organizzato dalla Pro Susa, tiene conto della tradizione storica del passato ma è ambientato nel presente. E non dimentica certo il futuro, ovvero i …
Palio arena.jpg
02 lug 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg
30 giu 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
Alba sul Lago - Bruno Loi.jpeg
#ARCHIVIO NEWSLETTERS

Da "I love Valsusa" ad "Alte Valli", l'archivio delle Newsletter: 2022

Ecco il riassunto, degli argomenti che abbiamo trattato nel corso del 2022: cliccando sulla data dei vari numeri, quelli scritti in blu, potrete rileggere la Newsletter e rivedere le immagini che ogni settimana abbiamo pubblicato per voi. Vi rinnoviamo l’invito a seguirci ogni venerdì, ed a non farci mancare apprezzamenti, consigli e suggerimenti. I love Valsusa n. 131, 7 gennaio 2022. Quando Manzoni prese una cantonata e pose Giaveno in Val di Viù. Le palline di semi, uno strumento "fai da …
04 feb 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
Talpa.jpeg
Animali

Le talpe, animali del sottosuolo che danneggiano le coltivazioni. Come allontanarle?

Una serie di buchi ravvicinati, affiancati da un mucchietto di terra. In piemontese si chiamano darbunere, e caratterizzano un terreno infestato dalle talpe (darbun o, in alcune zone, tarpun), vero e proprio incubo di qualsiasi agricoltore o appassionato di giardinaggio.   La talpa è lunga circa 15 cm esclusa la coda (2,5-3,3 cm) e pesa dai 60 ai 120 g. La pelliccia è fine e vellutata di colore nero o grigio scuro, le orecchie sono prive di padiglioni auricolari, la punta del naso è color …
03 feb 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
01 cover Nubi lenticolari al tramonto2 - Giuseppe Pinin Becchio_0.jpeg
Scienza e Ambiente

Nuvole in quota e tramonti spettacolari: quando e perchè si formano le “nubi lenticolari”

A volte nel cielo della Valle di Susa possiamo scorgere formazioni nuvolose piuttosto inconsuete, dalla forma simile a quella di un disco volante. Che cosa sono? A cosa è dovuto questo spettacolare fenomeno naturale? Si tratta di nubi lenticolari, un fenomeno che si crea in presenza di correnti umide che incontrano una catena montuosa e sono costrette a sollevarsi per poi precipitare superata la linea di cresta. La massa d’aria, precipitata per la forza di gravità, risale poi ripetendo questo …
31 gen 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
1000 Petronilla-De-Meath.jpg
Un po' di Storia

Caccia alla streghe in Valle di Susa: nel 1365 a Susa venne ucciso l’Inquisitore Pietro Cambiano

Sino alla fine del XIII secolo la magia non era accostata all'eresia, fu Papa Giovanni XXII ad esprimere un preciso parere legale che impresse una nuova vitalità alle procedure dell’Inquisizione: da allora stregoneria, idolatria ed eresia si unirono nei dibattimenti dei tribunali. In Piemonte queste procedure si registrarono già al principio del 1200: l’inquisizione locale ebbe modo di intervenire in tante occasioni, allestendo luoghi per l’interrogatorio in case private o presso i signorotti …
26 gen 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Cover - segnale.jpeg
Escursioni e passeggiate

Da Rhuilles al Col Chabaud con i ramponcini

Partiti da Rhuilles si percorre la strada militare su pista ottimamente battuta, che solitamente permette di raggiungere il Colle Chabaud con l’uso di soli ramponcini.  A metà percorso si esce dalla folta pineta e ci si inoltra in un’ampia conca prativa… e qui comincia il bello! Si raggiungono così le Grange Chabaud, ormai quasi soltanto dei ruderi che ci raccontano di tempi passati. Se questi muri potessero parlare chissà quante cose avrebbero da raccontare! Superate le Grange il panorama …
25 gen 2022
Silvano Gallino
Mostra altro
5 monumenti2.jpg
Cultura e Territorio

Un itinerario nella storia e nell'arte della Valle di Susa: cinque luoghi da non perdere

La valle di Susa, che si estende su un territorio lungo circa 80 km, mette a disposizione di turisti e residenti un'offerta molto ampia, da qualunque punto di vista la si prenda in esame: pratiche sportive, offerta culinaria, artigianato, ambiente e molte altre peculiarità. Tra tutte, non va certo dimenticata la ricca offerta a livello di arte e di storia. Addentrarsi nella valle di Susa da turisti o viverla da residenti, senza aver mai visitato almeno uno dei cinque monumenti che vi andremo a …
21 gen 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1 Nei boschi della Valle di Susa-crociere (Elio Cavallo).jpg
Animali

Il Crociere, l’uccello che ha becco incrociato per sgusciare le pigne

Il crociere (Loxia curvirostra), uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Fringillidi, è simile ad un passero ma, a prima vista, può ricordare un pappagallo, per la sua abitudine di appendersi a testa in giù sui rami e per la forma del becco (nella foto in alto un bell'esemplare maschio fotografato da Elio Cavallo). Proprio questa è la sua particolarità: come spiega il suo nome scientifico curvirostra il suo becco è ricurvo e caratterizzato dagli apici superiore ed inferiore …
19 gen 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
cover articoli 2021.jpg
Laboratorio Alte Valli

Le 10 cose e le 5 aziende più viste nel 2021 sul sito di Laboratorio Valsusa

Il 2021 per Laboratorio Valsusa è stato un altro anno di crescita: gli utenti del sito sono stati circa 780mila, mediamente più di 2100 al giorno, e ben 5 articoli hanno superato le 15mila visualizzazioni. In realtà, ve lo ricorderete, l'anno per noi non era cominciato nel migliore dei modi: il sito di Laboratorio Valsusa è rimasto infatti offline per quasi un mese, dal 10 marzo al 2 aprile, a causa di un incendio che a Strasburgo ha danneggiato il data center che ospitava in nostri dati, …
12 gen 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
bombardamentro-trenino-disegno.jpg
Un po' di Storia

9 gennaio 1945: gli Alleati mitragliano ad Orbassano il trenino Torino–Giaveno

Quel giorno la quindicenne Livia Picco e le sue due compagne di scuola arrivate trafelate in via Sacchi guardarono sconfortate il trenino delle 14,20 appena partito. Avrebbero aspettato ore il seguente e rischiato l’assideramento per rientrare a piedi nella neve alta da Giaveno a Coazze, come racconta benissimo Livia nel suo libro “La Valsangone raccontata ai ragazzi… dalla bisnonna”, ormai esaurito nelle edicole. Proprio quel treno è stato protagonista di uno degli episodi più sanguinosi …
10 gen 2022
Guido Ostorero
Mostra altro
  • ...
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.