Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
VISITA SPECIALE DI SAN VALENTINO
Venerdì 14 febbraio è una data speciale per tutti gli innamorati: è la Festa di San Valentino. E cosa c’è di più originale per un regalo di una bella visita guidata insieme alla scoperta della Miniera di Garida seguita da una cena romantica?
“Due cuori in miniera” è la proposta dell’Associazione Geco che gestisce le visite all’attività estrattiva per una serata davvero indimenticabile. Appuntamento alle 19 per la visita guidata accompagnati da guide esperte alla scoperta di un emozionante percorso nel cuore della montagna dove un tempo si estraeva il talco.
La visita, in tutta sicurezza, permette di entrare nelle gallerie scavate per raggiungere il filone di talco e di immaginare come vivevano i minatori. Ci sono ancora alcuni segni della presenza dell’uomo: i puntelli di legno di castagno (che sibila se sottoposto a pressione e quindi era un buon allarme in caso di pericolo), un vecchio secchio arrugginito, un vagoncino che serviva a portare all’esterno le macerie o i blocchi di talco.
Si distinguono sulle rocce i segni per i candelotti di dinamite e le spolette.
Sarà presente anche un punto fotografico speciale per i selfie a ricordo dell’esperienza.
Alle ore 21 presso la Casa Alpina Evelina Ostorero di Forno di Coazze il menù speciale per la festa di San Valentino prevede: tagliere di salame e di lardo alle erbe, polenta con fonduta di toma stravecchia, tartare di fassona aromatizzata al timo serpillo, frittatine con zucchine, assaggio di agnolotti ripieni di arrosto con burro d’alpeggio e salvia, assaggio di gnocchi freschi al ragù di bovino casereccio, arrosto di lonza con agrumi, dolce della casa, acqua e ¼ di bonarda a persona e ancora caffè e zuccherino digestivo della Casa Alpina.
I costi sono i seguenti: per la miniera, la visita guidata costa 13 € ciascuno (scontato a 11 € per i soci Cai o i possessori dell’Abbonamento Musei) mentre per i bambini dai 7 ai 12 anni il costo è di 10 €.
Per la cena alla Casa Alpina, il costo è di 30 € a persona ma chi ha fatto la visita ne pagherà soltanto 25.
Le prenotazioni si ricevono al numero telefonico 350 1039061 oppure via mail a turismo@comune.coazze.to.it e sono da effettuare entro il 14 febbraio.
Il percorso, adatto a tutti, comprende un piccolo tratto a piedi in esterna, dal punto di ritrovo presso la Finestra della Resistenza, attraverso borgata Prialli fino all’imbocco della miniera. Qui alcuni vagoncini Decauville accolgono i visitatori che vengono muniti di caschetto con luce per l’ingresso vero e proprio. Circa 800 metri, pochissimo dislivello, è adatto a tutti, ben equipaggiati con scarponcini impermeabili.
La ventilazione naturale è ottima, non vi è affatto sensazione di chiusura o soffocamento, anche se in alcuni punti il soffitto è basso, ma basta piegarsi un poco. La visita interna dura circa un’ora.
LEGGI ANCHE: LA MINIERA GARIDA: ALLA RICERCA DEL TALCO NELLE VISCERE DELLA MONTAGNA DI COAZZE
Visita guidata il 23 febbraio
Domenica 23 febbraio alle ore 10 visita guidata alla Miniera di Garida, presso Forno di Coazze.
Un emozionante percorso nel cuore della montagna dove un tempo si estraeva il talco.
La visita, in tutta sicurezza, permette di entrare nelle gallerie scavate per raggiungere il filone di talco e di immaginare come vivevano i minatori. Ci sono ancora alcuni segni della presenza dell’uomo: i puntelli di legno di castagno (che sibila se sottoposto a pressione e quindi era un buon allarme in caso di pericolo), un vecchio secchio arrugginito, un vagoncino che serviva a portare all’esterno le macerie o i blocchi di talco.
Si distinguono sulle rocce i segni per i candelotti di dinamite e le spolette.
Il percorso, adatto a tutti, comprende un piccolo tratto a piedi in esterna, dal punto di ritrovo
presso la Finestra della Resistenza, attraverso borgata Prialli fino all’imbocco della miniera. Qui alcuni vagoncini Decauville accolgono i visitatori che vengono muniti di caschetto con luce per l’ingresso vero e proprio. Circa 800 metri, pochissimo dislivello, è adatto a tutti, ben equipaggiati con scarponcini impermeabili.
La ventilazione naturale è ottima, non vi è affatto sensazione di chiusura o soffocamento, anche se in alcuni punti il soffitto è basso, ma basta piegarsi un poco. La visita interna dura circa un’ora.
Il costo della visita, condotta da guide esperte che raccontano particolari geologici, storici e naturalistici, è di 13 € (sconto a 11 € per tesserati Cai e Abbonamento Musei, ridotto per bambini dai 7 ai 12 anni 10 €).
Prenotazione obbligatoria entro il venerdì al numero telefonico 350 1039061 oppure presso l’Ufficio Turistico di Coazze al numero 011 9349681 o alla mail turismo@comune.coazze.to.it
Indirizzo
- Miniera di Garida
- Borgata Priali - Flizzo Coazze TO
- Trova sulla mappa.