Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
A.S.D. – A.P.S. Guide Discovery Valsusa presenta l’edizione 2025 di Pellegrina Bike Emotion 4 ALL, la kermesse cicloturistica che quest’anno si svolgerà nelle giornate di 13 e 14 Settembre 2025 e che è diventata ormai l’imperdibile appuntamento in chiave turistico-culturale per le persone che amano lo sport outdoor, la natura e la scoperta del territorio.
La novità di questa edizione viene evocata già nel nome: nel contesto di un crescente interesse verso la Valsusa come “naturale bike area”, la manifestazione vuole mettere l’accento sull’inclusività, sulla condivisione di valori e sull’incontro tra passioni e interessi.
L'obiettivo principale è la promozione di uno stile di vita sano - soprattutto per la prevenzione di malattie croniche - del tempo di qualità passato in famiglia e dell’inclusione sociale di persone fragili e in difficoltà.
Il cuore della manifestazione per il 2025 sarà il Comune di Condove, dove in piazza Martiri della Libertà verrà allestito il Pellegrina Bike Village e da dove partiranno domenica 14 i tre percorsi ad anello previsti per quest’anno.
Questi si snodano nei territori della Bassa Valle di Susa, ai piedi della Sacra di San Michele, e attraverseranno 19 Comuni compresi tra Buttigliera Alta e Rosta - sulla Collina Morenica - a est e Bussoleno a ovest, con partenza e arrivo a Condove.
Sabato 13 i bambini dai 4 ai 12 anni potranno partecipare anche alla Mini Pellegrina, uno spazio sicuro dedicato a loro dove potranno divertirsi in sella alla loro bicicletta su percorsi gimkana.
La giornata di sabato sarà anche dedicata a spettacoli e attrazioni a tema bike ed al tradizionale talk sulla bici, in un anno straordinario per la Valle di Susa, che ha ospitato Giro e per la prima volta nella storia, la Vuelta e si caratterizza sempre più come una grande bike-area transfrontaliera a 360° per gli amanti della bicicletta in tutte le sue declinazioni.
La manifestazione è aperta a tutti e tutte: amatori, famiglie, cicloturisti esperti, bici gravel, MTB, e-bike, bici da trekking e vintage, mezzi per l’accompagnamento di persone con disabilità.
Continua anche quest’anno la collaborazione con CNA Torino / Laboratorio Alte Valli che attraverso i fondi camerali potrà offrire a tutti gli iscritti una speciale “bag” contenente prodotti artigianali di qualità della Valle di Susa, che va ad arricchire il già sostanzioso “pacco gara”.
LEGGI ANCHE: La Via Francigena: passa in Valsusa l'itinerario che unisce Roma a Santiago de Compostela
i percorsi e le novità dell'edizione 2025
I partecipanti possono scegliere tra tre percorsi ad anello, adatti a tutte le tipologie di bicicletta, che attraversano tratti della Via e della Ciclovia Francigena, caratterizzate da strade asfaltate secondarie, strade bianche, tratti sterrati e rurali.
I percorsi sono stati differenziati per sviluppo, altimetria e tipologia di biciclette:
-
Gravel Lungo di 70 km (D+ 550): Itinerario mediamente impegnativo con una parte importante di strade a fondo naturale oltre che a fondo asfaltato. Percorso segnato in rosso, solo per maggiorenni, certificato medico sportivo non agonistico necessario, casco obbligatorio. Bici consigliate: Gravel, MTB.
-
Gravel Medio di 50 km (D+ 300). Itinerario mediamente impegnativo, consigliato per la Gravel o MTB e adatto anche alle E-BIKE che alterna tratti asfaltati a semplici sterrati. Percorso segnato in giallo, dai 14 anni in su, casco obbligatorio.
-
Pellegrina 4All di 12 km (D+ 50). Percorso breve e facile, declinato in chiave family, consigliato a tutti i tipi di biciclette, e rimorchi compresi, adatto ai principianti, alle famiglie e ai giovanissimi, a gruppi familiari o affini e alle persone con disabilità adeguatamente accompagnati. Percorso segnato in verde, casco obbligatorio
-
Mini pellegrina (il sabato): 2 Mini Gimkane dedicata ai più piccoli, km 3,0 per i bambini dai 7 ai 12 anni, km 1,5 per i bambini dai 4 ai 6 anni. I campioni di domani possono partecipare a una manifestazione in bicicletta solo per loro. Il percorso è alla portata di tutti e sarà in un contesto sicuro con lo scopo di far divertire i bambini. Casco obbligatorio
Per informazioni ed ISCRIZIONI visita il sito della pellegrina 4all
i prodotti del territorio nel pacco di CNA - Laboratorio Alte Valli
Anche Laboratorio Alte Valli e CNA Torino, in collaborazione con Conad Avigliana Super Store e Camera di Commercio, proseguono nella collaborazione con questa manifestazione e ripropongono la bag con alcuni prodotti tipici della Valle di Susa, che verrà offerta ad ogni partecipante.
Filippo Provenzano, Segretario CNA Torino
«Anche per questa edizione della Pellegrina Bike Emotion 4ALL, CNA Torino è felice di rinnovare il proprio sostegno a un evento che rappresenta pienamente i valori dell'inclusione, della sostenibilità e della promozione del territorio - afferma Filippo Provenzano. - Grazie alla Camera di Commercio e attraverso il progetto di CNA - Laboratorio Alte Valli, i partecipanti e i volontari riceveranno una borsa speciale, contenente prodotti enogastronomici di qualità provenienti dalla Valle di Susa.
Non si tratta solo di un omaggio, ma di un gesto concreto per valorizzare il lavoro dei produttori locali e rafforzare il legame tra imprese, comunità e territorio: per queste tipologie di eventi CNA Torino c'è e continuerà a esserci».
Riccardo Beltrame, Referente progetto Laboratorio Alte Valli
«Le 1000 borse, realizzate dalla storica azienda Sapem di Borgone - precisa Riccardo Beltrame- conterranno altrettante birre fornite dal Birrificio San Michele (Sant'Ambrogio), i canestrelli di Saida 2000 (San Giorio di Susa), il miele di Seba e Vale (Almese) e gli snack “Apperò” realizzati dal Mulino Valsusa (Bruzolo).
Partner di progetto, senza il quale la borsa non si sarebbe potuta concretizzare, è infine il Conad Superstore di Avigliana, sui cui scaffali sono disponibili prodotti della maggior parte delle aziende citate. Un sincero grazie va quindi al suo Direttore, Stefano Giallombardo, sempre attento al territorio e a quello che può offrire in termini enogastronomici».
DATE E PROGRAMMA
Sabato 13 settembre
Bike Village: animazione, spettacoli, musica e area expo con pacco gara e ristoro.
Dalle ore 14:00: Mini Pellegrina, due percorsi gimkana per bambini (4 -12 anni) sicuri e divertenti.
Domenica 14 settembre (start ore 10:00–10:45)
Tre percorsi dedicati a diversi livelli:
Gravel Lungo: 70 km, +550 m dislivello (solo adulti, certificato agonistico)
Gravel Medio: 50 km, +300 m, aperto da 14 anni (richiesto certificato sportivo)
Pellegrina 4 ALL: 12 km, +50 m, percorso pensato per includere anche famiglie e persone con disabilità
Iscrizioni online entro il 10 settembre: https://www.pellegrinabikemarathon.com/info/iscrizione
Iscrizioni last minute presso il bike village di Condove il sabato e la domenica chiusura un’ora prima delle partenze (percorsi Gravel h.9.00- 4All h. 9.45).
Tutte le informazioni relative all’evento si trovano sul sito www.pellegrinabikemarathon.com e sui canali ufficiali della manifestazione.
Jacopo Suppo - Vicesindaco della Città metropolitana di Torino
«La quinta edizione della Pellegrina Bike Marathon propone molte novità e una grande attenzione alle famiglie e al tema dell’inclusione: per chi amministra un Ente pubblico è un bel segnale dell’attenzione che il territorio presta da un lato alla promozione delle proprie peculiarità e dall’altro alla qualità della vita di chi nel territorio ci vive, lavora, cresce i propri figli e progetta un futuro. La Pellegrina per noi valsusini e, più in generale, per l’intera Città metropolitana, è un motivo di orgoglio, perché tutti insieme, organizzatori, amministratori
locali, cittadini, stiamo riuscendo a far conoscere le bellezze e le ricchezze culturali e spirituali di cui siamo depositari, consentendo al maggior numero possibile di persone attive e dinamiche di scoprire i nostri tesori ambientali e culturali in sella ad una bicicletta.
Appassionati delle due ruote di ogni età, livello tecnico e specializzazione hanno imparato che sulle nostre strade e ai piedi delle nostre montagne si pedala in pieno relax e si scoprono luoghi incantevoli.
Il patrocinio della Città metropolitana di Torino alla Pellegrina Bike Marathon deriva proprio da queste considerazioni e va nella direzione che da tempo il nostro Ente segue: accompagnare i territori nella promozione delle modalità più sostenibili di scoperta turistica e sportiva delle destinazioni, dalla riscoperta dei percorsi escursionistici per chi ama camminare a piedi alla promozione degli itinerari ciclistici nelle zone rurali e montane.
In termini ciclistici il nostro territorio può contare già da tempo sulla visibilità conquistata grazie ai grandi eventi come il Giro d’Italia, il Tour de France, il Tour de l’Avenir e, presto la Vuelta a España, che hanno promosso e stanno promuovendo salite ormai celebri anche all’estero, come i colli delle Finestre, del Nivolet, del Moncenisio, del Braida e del Lys. La sfida dei prossimi anni è ancora e sempre quella di riuscire ad accreditare le nostre vallate alpine e le nostre colline come terra amica dei cicloturisti italiani e stranieri. I nostri percorsi possono affermarsi sempre più in una dimensione europea se attrezzati con un’adeguata segnaletica, come quella realizzata dalla Città metropolitana al Colle Braida e al Nivolet.
Eventi come la Pellegrina Bike Marathon possono dare ai nostri percorsi un’ulteriore visibilità e stimolare gli appassionati a considerarli come destinazioni imprescindibili per la loro attività sportiva e per un utilizzo proficuo del tempo libero».
Maurizio Marrone – Regione Piemonte - Assessore, Politiche sociali e dell'integrazione socio-sanitaria. Emigrazione e cooperazione decentrata e internazionale
«La Pellegrina in questi anni ha contribuito a far conoscere la Via Francigena della Val di Susa, rendendo inoltre accessibile alle persone con disabilità questa esperienza e abbattendo le barriere che le escludevano. L’antica via dei pellegrini è un patrimonio di storia e spiritualità che fa parte dell’identità stessa della Valsusa, e che è necessario valorizzare sempre di più».
Giorgio Montabone - Assessore Sport e Turismo Unione Montana Valle Susa
«La Pellegrina è da cinque anni il simbolo degli sforzi che vengono fatti in ambito turistico e sportivo della Valsusa, che sta diventando una realtà meravigliosa di turismo sportivo sulle montagne e su tutto il territorio. L’intera Valle, compresa la bassa, sta lavorando alacremente e facendo da gigante in termini di organizzazione turistica.
Il Giro d’Italia e la Vuelta sono le importanti occasioni che stanno puntando i riflettori del ciclismo sul nostro territorio: sono queste le occasioni fondamentali per proporre manifestazioni come la Pellegrina in un sistema virtuoso creato da Consorzi finalmente uniti in una grande organizzazione, con l’obiettivo di sviluppare il turismo sportivo outdoor sia estivo che invernale.
Un traguardo importante che servirà ad aiutare lo sviluppo di iniziative come la Pellegrina anche in futuro.»
Fulvio Tosco - Patron della manifestazione e Presidente della ASD APS Guide Discovery Valsusa
«La Pellegrina è nata 5 anni fa su stimolo dell’Unione Montana Valle Susa per promuovere il progetto della Ciclovia Francigena della Valle di Susa e in generale del turismo delle Via francigene e outdoor; lento e attento al territorio ed alle sue eccellenze, storiche culturali ed enogastronomiche. La Valle di Susa ha una concentrazione di beni che non ha paragone nelle Alpi tutti raggiungibili in bicicletta: dalla Sacra di San Michele, alla Novalesa, alle fortificazioni d’alta quota.
Oggi che la ciclovia è completata e fruibile sino a Bussoleno – in attesa partano i lavori verso Susa e il Moncenisio, questa edizione vuole essere un ponte – aperto davvero a tutti - verso una nuova definizione dall’evento che potrebbe anche rivolgersi nuovamente ai bikers più sportivi e performanti. Nel 2026 la Novalesa celebrerà i suoi 1300 di fondazione e vorremmo con gli Enti territoriali costruire un grande evento bike a supporto. Solo con le nostre forze e i privati che ci sostengono però non potremo farcela e andrà costruito un percorso condiviso a partire dalla Regione Piemonte e dalla Città Metropolitana di Torino».
Virginia Antonini - Reale Foundation - Group Chief Sustainability & Institutional Communication Officer
«Crediamo fortemente che lo sport sia la prima e più naturale forma di prevenzione, capace di generare benessere fisico, mentale e sociale. Con il sostegno al progetto "Pellegrina Bike Emotion 4ALL", Reale Foundation conferma il proprio impegno per l'inclusione attiva delle persone con disabilità, offrendo a tutti la possibilità di vivere l'esperienza sportiva senza barriere. Iniziative come questo incarnano pienamente i valori di Reale Group: promuovono empatia, solidarietà, sostenibilità e una reale partecipazione delle comunità più fragili. È in questi contesti che la mutualità si traduce in azione concreta, rafforzando il legame con il territorio e contribuendo a costruire una società più equa e accessibile per tutti»
Pellegrina Bike Emotion 4 ALL ha ricevuto il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Unione Montana Valle Susa, della Associazione Europea delle Vie Francigene, di Uncem, dei comuni collinari Rosta e Buttigliera Alta e del Comune ospitante, Condove. È inserita nel Calendario Eventi Sportivi della Regione Piemonte 2025 e vede coinvolti gli enti di promozione turistica: Visit Piemonte, ATL Turismo Torino e Provincia e la DMO della Unione Montana.
Continua anche quest’anno la collaborazione con CNA Torino / Laboratorio Alte Valli che attraverso i fondi camerali potrà offrire a tutti gli iscritti una speciale “bag” contenente prodotti artigianali di qualità della Valle di Susa, che va ad arricchire il già sostanzioso “pacco gara”.
Main Donor di questa speciale edizione 4ALL è Reale Foundation, che ha sposato la grande attenzione alla inclusività ed il valore sociale e salutare dello sport, fortemente voluta dalla organizzazione di ASD Guide Discovery APS
Indirizzo
- Piazza Martiri della Libertà
- Condove
- Trova sulla mappa.