Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
La rassegna culturale Chantar l'Uvèrn propone ogni anno un ricco calendario di appuntamenti per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali.
La rassegna culturale, che valorizza creazioni originali e promuove la lingua e la cultura occitana, francoprovenzale e francese attraverso una ricca e capillare animazione territoriale con eventi musicali, teatrali, antropologici, documentaristici ed ambientali, è cresciuta negli anni grazie all'impegno dei Parchi Alpi Cozie e dell’Associazione Chambra d’Oc e propone o un programma di eventi autentici e originali, fortemente radicati sul territorio.
Nel 2025 l'evento culturale coinvolge 33 Comuni appartenenti ai territori della valle di Susa, val Sangone e valli Chisone e Germanasca. L’iniziativa è curata dalle Aree protette delle Alpi Cozie e dall’Associazione Chambra d’Oc, con l’appoggio di Regione Piemonte e il patrocinio della Città metropolitana di Torino nonché il prezioso supporto del Centro studi di Documentazione Memoria Orale (CeSDoMeO) di Giaglione, dell'Ecomuseo Colombano Romean, del Consorzio Forestale Alta Valle Susa e del Sistema bibliotecario Valsusa.
E’ frutto di un lavoro corale che coinvolge i Comuni di: Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, Caprie, Cesana Torinese, Chianocco, Chiomonte, Claviere, Coazze, Condove, Exilles, Fenestrelle, Giaglione, Giaveno, Gravere, Massello, Mattie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Oulx, Pragelato, Salbertrand, San Giorio di Susa, Sant’Antonino di Susa, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx, Sestriere, Susa, Usseaux, Vaie, Villar Focchiardo.
Scopri il programma di gennaio 2025
Inverno ai Monti della Luna (Federico Milesi).
L’opuscolo di rassegna, con la descrizione delle tante proposte culturali di “Chantar l’Uvèrn – Dall’Epifania a Pasqua frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese”, si potrà ritirare, da fine gennaio, in cartaceo, presso la sede degli enti in rete o presso gli uffici turistici.
Il programma completo degli eventi della rassegna è disponibile solo online sui siti www.chambradoc.it e www.parchialpicozie.it.