Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

02 lug 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg
30 giu 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
26 giu 2025

Sul ghiacciaio del Sommeiller, ora quasi scomparso, un tempo d'estate si sciava

Laboratorio Alte Valli
Perchè una carrozzabile da Bardonecchia raggiunge i 3009 metri del colle del Sommeiller? Non ci sono alpeggi o frazioni da raggiungere, nè il tracciato mette in comunicazione con il versante francese …
cover.jpg
24 giu 2025

La Prevostura di Oulx, per secoli l’istituzione religiosa più importante in alta Valsusa

Monastica Associazione
La Prevostura di San Lorenzo di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in alta Valle di Susa, dall’XI al XVIII secolo. Sorgeva lungo la via che conduceva al …
Prevostura di Oulx.jpg
19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Filtri sfaccettati

Cigno pane.jpg
Animali

"Non date cibo agli animali selvatici", l'appello dei guardiaparco

Il pane è un alimento adatto ad una dieta equilibrata, purchè si tratti di alimentazione umana e non animale. Dare del pane ad un animale selvatico è infatti abitudine piuttosto diffusa e fortemente nociva; quello che può sembrare un gesto affettuoso per aiutare la sopravvivenza della bestiola la espone invece ad una serie di rischi non indifferenti. Una pratica scorretta, che in alcun casi può anche essere letale. "Tempo fa – ci dice Valentina Mangini, guardiaparco in servizio presso i Parchi …
03 feb 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
Fiori e Piante

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre conifere europee sempreverdi, prima mutano di colore diventando di un bellissimo giallo aranciato (come nella foto accanto al titolo di Fulvio Giorgi) e poi, con l’avanzare della stagione, cadono quasi completamente. Questa prerogativa consente al larice di affrontare con maggiore resistenza rispetto …
27 gen 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Ilse - con il partigiano Lino Bressan.jpg
Un po' di Storia

Ilse Schöelzel Manfrino, l'interprete tedesca che aiutava i partigiani

In Valle di Susa forse non tutti conoscono la storia di Ilse Schöelzel, ballerina ed attrice tedesca il cui impegno nei mesi dell’occupazione nazista fu molto importante per il nostro territorio, ed in particolare per la comunità di Sant'Antonino. Nata a Dresda nel 1914, fu prima ballerina del Balletto dell’Opera della città già a 17 anni. Conobbe l’attore e capocomico italiano Vittorio Manfrino durante una tournée, lo sposò nel 1932 a Roma e lasciò la Germania per seguirlo nei teatri italiani …
26 gen 2021
Enzo Gioberto
Mostra altro
Abbazia Monte Benedetto.JPG
Escursioni e passeggiate

Una gita invernale all'abbazia di Montebenedetto

L’escursione è di bassa quota, adatta alle ciaspole e con il vantaggio di essere ad anello poiché il primo tratto risale la strada carrozzabile, poi si prende il sentiero sulla destra che raggiunge la Correria e la segheria della Certosa di Montebenedetto per arrivare alla Certosa vera e propria, in una radura circondata da boschi nel Parco Orsiera Rocciavrè, vicino al rio Fontane. La discesa invece si effettua sulla strada carrozzabile che dalla Certosa, dopo una breve risalita fino al bivio …
26 gen 2021
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Medaglia.jpeg
Notizie dalle Aziende

L'idromele dei Taurini conquista l'argento alla Mead Madness Cup polacca

Il colore giallo dell'idromele prodotto da Paolo Listello nella sua azienda di Caselette, da qualche mese si è tinto d'argento. La bevanda degli Dei il cui nome è riferito all'antica tribù dei Taurini, popolazione celtica cui si deve la nascita del primo nucleo di Torino, ha infatti conquistato il secondo posto alla Mead Madness Cup di Poznam. "In Polonia l'idromele è la bevanda nazionale e la manifestazione, per importanza - precisa Listello – è la seconda competizione mondiale dedicata all' …
22 gen 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Tasso_(Meles_meles).jpg
Animali

Il tasso, carnivoro notturno con la mascherina

Il tasso comune o tasso europeo, con il suo metro di lunghezza è uno dei più grandi mustelidi esistenti, una famiglia di carnivori notturni cui appartengono la donnola (mustela, da cui il nome della specie), la lontra, la faina, il furetto e l’ermellin. Dotato di zampe forti ma corte, che terminano con unghie lunghe, affilate, non retrattili ed idonee a scavare, il tasso trascorre la sua giornata sonnecchiando dentro alle tante tane diffuse sul territorio, dalle quali esce la notte. Il suo …
21 gen 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
1000 Terranera.jpg
Escursioni e passeggiate

Il fascino invernale della valle di Thures e delle sue borgate

L'escursione e molto facile e molto adatta a ciaspole e sci di fondo. Si sviluppa nell'incontaminata val di Thures, il cui nome pare derivi da 'Tiure', detto impropriamente tufo, ma in realtà concrezioni calcaree tenere e porose, da cui la valle è caratterizzata. A Thures nel censimento del 1696 risultavano esserci ben 98 fuochi, vale a dire famiglie. Accanto alla caratteristica fontana delfinale si trova il posto tappa 'La fontana del Thures’, ristrutturato nel pieno rispetto delle tipologie …
19 gen 2021
Rosanna Carnisio
Mostra altro
1000 -Streghe_a_cavallo_di_scope_0.jpg
Cultura e Territorio

Le masche, streghe piemontesi dispettose e vendicative

Ad alcuni sarà capitato, nell'infanzia, di venire richiamati all'ordine dai genitori pena la comparsa sull'uscio, in caso di inadempienza, dell'uomo nero, del lupo cattivo o addirittura dell'autorità militare. Per i bambini piemontesi c’era invece anche un’altra minaccia: "fai attenzione che arrivano le masche!". Il termine masca, nel folclore regionale, equivale all'italiano strega. L'etimologia è incerta: probabilmente risale al periodo longobardo (la prima testimonianza risale all'editto …
15 gen 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
1000 verso il colle Lunella_1.jpg
Escursioni e passeggiate

Con gli sci dal Col del Lys al Colle della Lunella

L’escursione è adatta agli sci da fondo e alle ciaspole. Si svolge sulla pista di fondo talvolta a pagamento che dal col del Lys va verso il colle della Portia e gli alpeggi della Lunella, recentemente ampliata e dotata di impianto di innevamento artificiale. L'itinerario coincide con il tratto finale del Sentiero della Resistenza che termina sul piazzale del colle. Inizia in discesa e poi in falsopiano fino a raggiungere la graziosa cappellina di S. Vito del 1769, recentemente ristrutturata. …
11 gen 2021
Rosanna Carnisio
Mostra altro
cover articoli 2020.jpg
Laboratorio Alte Valli

Le cose più viste nel 2020 sul sito del Laboratorio Valsusa

Il 2020 per il sito di Laboratorio Valsusa è stato un anno davvero entusiasmante: gli utenti sono stati oltre 700mila, dunque mediamente quasi 2000 al giorno. Che dire: vi ringraziamo di cuore per l’interesse che avete dimostrato per le nostre aziende, per il nostro territorio e per il nostro lavoro di valorizzazione. Anche quest’anno vi proponiamo le classifiche degli articoli più visti. Da una parte i 10 post più letti tra quelli che abbiamo dedicato al territorio, che riguardano la storia, …
07 gen 2021
Enzo Gioberto
Mostra altro
Ermellino cover.jpg
Animali

L'ermellino: candido in inverno e bruno rossastro in estate

L'ermellino (Mustela erminea) è un simpatico mammifero carnivoro che d'inverno solo un occhio particolarmente attento riesce a scorgere mentre sbuca nella neve, perfettamente mimetizzato grazie al candore del suo manto. Più grande di una donnola, cui è molto simile, ma più piccolo di una puzzola, appartiene alla famiglia dei Mustelidi e si caratterizza per il colore che la sua pelliccia assume a seconda delle stagioni. D'estate ha tonalità bruno rossastra, mentre la parte inferiore è bianca …
05 gen 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
3 col bousson.jpg
Escursioni e passeggiate

Col Bousson in inverno: una passeggiata nel silenzio

In questo periodo il Colle di Bousson si può raggiungere con gli sci, con le ciaspole oppure, come abbiamo fatto noi, anche solo con i ramponcini. Una bella camminata di tre ore circa su una pista ottimamente battuta che parte dalla borgata Bousson, circa 3 chilometri oltre l'abitato di Cesana in direzione Sauze di Cesana. Questo itinerario è molto frequentato anche d’estate, sia a piedi che in bici. Ma nella bella stagione si può arrivare al Lago Nero anche in auto, percorrendo una strada …
04 gen 2021
Silvano Gallino
Mostra altro
  • ...
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.