Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
07 ago 2025

Quando l’archeologia “libera” andava alla ricerca della città di Rama

Laboratorio Alte Valli
Il mitico insediamento preromano si riteneva localizzato in Valle di Susa, nella zona di Caprie o di Bruzolo. Ricerche archeologiche più aggiornate sono ora concordi nel collocare l'antica città in …
Una Pompei in Valle di Susa.jpg

Filtri sfaccettati

05 Madonna di Monserrat.JPG
Escursioni e passeggiate

Da Bardonecchia alle Grange della Rho ed alla Cappella di Monserrat

L’escursione è breve, ma la strada che conduce alle Grange della Rho ha una discreta pendenza. È perciò adatta a buoni sciatori, facendo attenzione ad alcuni passaggi sotto i pendii, in caso di nevicate abbondanti.  L’ambiente in cui si trovano le Grange della Rho (nella foto) con la bella fontana, la chiesetta dedicata a S. Margherita e il piccolo santuario di Monserrat è spettacolare, con sullo sfondo le pareti dolomitiche dei Re Magi, cime spartiacque con la valle Stretta. Domina il …
10 feb 2021
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Nubi iridescenti su Claviere - Valerio Minato.jpg
#ARCHIVIO NEWSLETTERS

"I love Valsusa", l'archivio delle Newsletter: 2021

Il primo numero di I love Valsusa, la Newsletter settimanale di Laboratorio Valsusa, arrivò nella casella di posta degli abbonati il 12 aprile del 2019: da allora in poi ogni settimana vi abbiamo tenuto compagnia, raccontandovi cosa è successo in Valle di Susa, proponendovi alcune curiosità storiche, artistiche e naturalistiche del nostro territorio e naturalmente segnalandovi le iniziative delle aziende. Di seguito trovate il riassunto, aggiornato, degli argomenti che abbiamo trattato nel …
08 feb 2021
Enzo Gioberto
Mostra altro
Fascina di canapa.jpeg
Economia e Imprese

Associazione Canapa Valle Susa, un'idea di rilancio tutta al femminile

Porta la firma di quattro donne determinate la nascita, nell'autunno del 2013, di CanapaValleSusa, associazione di promozione culturale volta a diffondere la coltivazione e l'utilizzo di canapa anche nel nostro territorio, non soltanto a livello agricolo. La sua sede ufficiale è a Sant'Ambrogio, ma la coltivazione avviene su più appezzamenti privati dislocati in valle: "Il nostro obiettivo - precisa Katia Zesi, presidente dell'associazione fin dalla fondazione - è quello di promuovere questa …
06 feb 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
03.JPG
Escursioni e passeggiate

Con gli sci a Pra Claud, sui tornanti della strada militare che conduceva allo Chaberton

L’escursione è breve, si sviluppa su un tratto di strada militare che conduceva allo Chaberton. Prima della realizzazione della carrozzabile era una mulattiera realizzata nel 1891 che univa Fenils con il colle dello Chaberton e scendeva sul versante francese fino a Clavière, nel vallone del Rio Secco. In seguito venne realizzata una carrareccia a mezzacosta, larga 2,50-3 metri con la pendenza che in alcuni punti supera il 22%. In alcuni tratti la sede stradale venne interamente ricavata con …
05 feb 2021
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Canapa ad essiccare.jpeg
Fiori e Piante

La coltivazione della canapa, nuove possibilità di sviluppo per una tradizione antica

La canapa sativa (Cannabis sativa) è una pianta dai molteplici utilizzi; si sviluppa in altezza fino a raggiungere talvolta i 5 metri ed è caratterizzata da escrescenze resinose. Le foglie sono lanceolate, con punte acuminate; i suoi fiori possono essere monoici o dioici, ovverosia i fiori maschili e femminili possono essere distribuiti sulla stessa pianta o su piante diverse. I semi invece sono contenuti nei frutti, chiamati acheni. Originaria dell'Asia Centrale, la canapa si è ben presto …
04 feb 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Cigno pane.jpg
Animali

"Non date cibo agli animali selvatici", l'appello dei guardiaparco

Il pane è un alimento adatto ad una dieta equilibrata, purchè si tratti di alimentazione umana e non animale. Dare del pane ad un animale selvatico è infatti abitudine piuttosto diffusa e fortemente nociva; quello che può sembrare un gesto affettuoso per aiutare la sopravvivenza della bestiola la espone invece ad una serie di rischi non indifferenti. Una pratica scorretta, che in alcun casi può anche essere letale. "Tempo fa – ci dice Valentina Mangini, guardiaparco in servizio presso i Parchi …
03 feb 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Ilse - con il partigiano Lino Bressan.jpg
Un po' di Storia

Ilse Schöelzel Manfrino, l'interprete tedesca che aiutava i partigiani

In Valle di Susa forse non tutti conoscono la storia di Ilse Schöelzel, ballerina ed attrice tedesca il cui impegno nei mesi dell’occupazione nazista fu molto importante per il nostro territorio, ed in particolare per la comunità di Sant'Antonino. Nata a Dresda nel 1914, fu prima ballerina del Balletto dell’Opera della città già a 17 anni. Conobbe l’attore e capocomico italiano Vittorio Manfrino durante una tournée, lo sposò nel 1932 a Roma e lasciò la Germania per seguirlo nei teatri italiani …
26 gen 2021
Enzo Gioberto
Mostra altro
Abbazia Monte Benedetto.JPG
Escursioni e passeggiate

Una gita invernale all'abbazia di Montebenedetto

L’escursione è di bassa quota, adatta alle ciaspole e con il vantaggio di essere ad anello poiché il primo tratto risale la strada carrozzabile, poi si prende il sentiero sulla destra che raggiunge la Correria e la segheria della Certosa di Montebenedetto per arrivare alla Certosa vera e propria, in una radura circondata da boschi nel Parco Orsiera Rocciavrè, vicino al rio Fontane. La discesa invece si effettua sulla strada carrozzabile che dalla Certosa, dopo una breve risalita fino al bivio …
26 gen 2021
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Medaglia.jpeg
Notizie dalle Aziende

L'idromele dei Taurini conquista l'argento alla Mead Madness Cup polacca

Il colore giallo dell'idromele prodotto da Paolo Listello nella sua azienda di Caselette, da qualche mese si è tinto d'argento. La bevanda degli Dei il cui nome è riferito all'antica tribù dei Taurini, popolazione celtica cui si deve la nascita del primo nucleo di Torino, ha infatti conquistato il secondo posto alla Mead Madness Cup di Poznam. "In Polonia l'idromele è la bevanda nazionale e la manifestazione, per importanza - precisa Listello – è la seconda competizione mondiale dedicata all' …
22 gen 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Tasso_(Meles_meles).jpg
Animali

Il tasso, carnivoro notturno con la mascherina

Il tasso comune o tasso europeo, con il suo metro di lunghezza è uno dei più grandi mustelidi esistenti, una famiglia di carnivori notturni cui appartengono la donnola (mustela, da cui il nome della specie), la lontra, la faina, il furetto e l’ermellin. Dotato di zampe forti ma corte, che terminano con unghie lunghe, affilate, non retrattili ed idonee a scavare, il tasso trascorre la sua giornata sonnecchiando dentro alle tante tane diffuse sul territorio, dalle quali esce la notte. Il suo …
21 gen 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
1000 Terranera.jpg
Escursioni e passeggiate

Il fascino invernale della valle di Thures e delle sue borgate

L'escursione e molto facile e molto adatta a ciaspole e sci di fondo. Si sviluppa nell'incontaminata val di Thures, il cui nome pare derivi da 'Tiure', detto impropriamente tufo, ma in realtà concrezioni calcaree tenere e porose, da cui la valle è caratterizzata. A Thures nel censimento del 1696 risultavano esserci ben 98 fuochi, vale a dire famiglie. Accanto alla caratteristica fontana delfinale si trova il posto tappa 'La fontana del Thures’, ristrutturato nel pieno rispetto delle tipologie …
19 gen 2021
Rosanna Carnisio
Mostra altro
1000 -Streghe_a_cavallo_di_scope_0.jpg
Cultura e Territorio

Le masche, streghe piemontesi dispettose e vendicative

Ad alcuni sarà capitato, nell'infanzia, di venire richiamati all'ordine dai genitori pena la comparsa sull'uscio, in caso di inadempienza, dell'uomo nero, del lupo cattivo o addirittura dell'autorità militare. Per i bambini piemontesi c’era invece anche un’altra minaccia: "fai attenzione che arrivano le masche!". Il termine masca, nel folclore regionale, equivale all'italiano strega. L'etimologia è incerta: probabilmente risale al periodo longobardo (la prima testimonianza risale all'editto …
15 gen 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.