Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

02 lug 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg
30 giu 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
26 giu 2025

Sul ghiacciaio del Sommeiller, ora quasi scomparso, un tempo d'estate si sciava

Laboratorio Alte Valli
Perchè una carrozzabile da Bardonecchia raggiunge i 3009 metri del colle del Sommeiller? Non ci sono alpeggi o frazioni da raggiungere, nè il tracciato mette in comunicazione con il versante francese …
cover.jpg
24 giu 2025

La Prevostura di Oulx, per secoli l’istituzione religiosa più importante in alta Valsusa

Monastica Associazione
La Prevostura di San Lorenzo di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in alta Valle di Susa, dall’XI al XVIII secolo. Sorgeva lungo la via che conduceva al …
Prevostura di Oulx.jpg
19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Filtri sfaccettati

Cuculo.jpg
Animali

Il cuculo, l'uccello dal caratteristico richiamo che ha ispirato musici, scrittori e orologiai

Anche nel regno animale esistono specie che ingannano i loro simili: uno di questi è il cuculo (cuculus canoris), un volatile di dimensioni contenute che raggiunge una lunghezza massima di 35 centimetri, con apertura alare compresa tra i 55 e i 60 centimetri e peso variabile tra i 70 ed i 160 grammi (la foto accanto al titolo e quelle di questo articolo sono di Batti Gai). Il suo verso è onomatopeico: un cucù ciclico, che è facile udire alle soglie della primavera, quando annuncia la stagione …
12 mar 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
bachi da seta a cavour_0.jpeg
Un po' di Storia

Quando, anche nei nostri paesi, si allevavano i bachi da seta

Fino alla metà del '900 anche in Piemonte e nelle nostre valli era presente l'allevamento di bachi da seta, legato indissolubilmente alla coltivazione della pianta del gelso (nella foto bachicoltori a Cavour). La seta, già nota in occidente durante l'impero romano, viaggiava dalla Cina fino ai paesi mediterranei lungo la via della seta senza che i destinatari finali ne conoscessero l'origine. La conoscenza della bachicoltura arrivò in Europa intorno al 550, secondo la leggenda grazie ad alcuni …
02 mar 2021
Enzo Gioberto
Mostra altro
Cover Baracun des Chamois.JPG
Escursioni e passeggiate

Dalla Piana di San Nicolao alla diga del Moncenisio

Vi proponiamo una semplice ma fantastica escursione invernale, che si svolge sull’ampia strada statale che risale le “scale” del Moncenisio, sorprendente esempio di ingegneria stradale dominato da cascate di ghiaccio che creano uno spettacolo unico e suggestivo. Con tre ampi e regolari tornanti la strada risale un alto bastione per sbucare nel piano del Moncenisio, al cui inizio si trova la frazione di Gran Croce (Gran Croix). Di qui si raggiunge l'esteso altopiano che ha al centro l’ampio …
23 feb 2021
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Salicone 2.jpg
Fiori e Piante

Quando finisce l'inverno fiorisce il salicone

Vi sarà già sicuramente capitato, passeggiando nei campi o nei boschi alla fine dell'inverno, di notare una pianta dalla chioma slanciata e dai vistosi fiori gialli; si tratta di un salice montano o salicone (sopra al titolo in una bella immagine di Iris Cesare scattata in Valle di Susa), una specie vegetale appartenente alla famiglia delle Salicaceae, la cui fioritura è precoce ed inizia a metà febbraio. Anche chiamato Salix Caprea (nome evidentemente connesso all’appetibilità della pianta …
22 feb 2021
Giulia Blandino
Mostra altro
1000 Lago del Moncenisio - Cristina Gulivetto.jpg
Cultura e Territorio

Covid-19: sconfinare in Francia durante un'escursione è consentito?

Dopo mesi di restrizioni, e con l’arrivo della primavera, niente di meglio di una passeggiata in montagna. Magari in alta valle di Susa, una zona ricca di sentieri idonei alle passeggiate ossigenanti, in un contesto naturalistico d'eccellenza. SCOPRI DI PIÙ: Escursioni e passeggiate Alcuni percorsi, tuttavia, sconfinano in territorio francese. Pensiamo ad esempio alla Valle Stretta oppure al Lago del Moncenisio (la foto sopra al titolo è di Cristina Gulivetto): pur essendo all'interno …
15 feb 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Piazza Fraiteve - Maio Dragonero.jpg
Economia e Imprese

"Imprese e territori montani: nella pandemia ci vogliono regole diverse da quelle delle aree urbane". Una lettera appello sul web

CNA Piemonte e UNCEM hanno indirizzato una lettera appello ai Parlamentari piemontesi, al Presidente Alberto Cirio e ai componenti della Giunta regionale per chiedere una “discriminazione positiva” delle aree montane. Scrivono nel documento CNA Piemonte e UNCEM: “Indichiamo alcuni elementi che a nostro giudizio rappresentano linee di lavoro per definire una diversa gestione e parametrazione per i territori montani: 1. Densità abitativa: distinguere tra alta e bassa, quindi in questa chiave …
14 feb 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
More di gelso.jpg
Fiori e Piante

Il gelso: introdotto per l'alimentazione dei bachi da seta è apprezzato per le sue gustose more

Della pianta di gelso, orginaria dell'Asia ed ora diffusa anche in Africa e Nord America, in Italia esistono due specie: il gelso bianco (Morus alba) e il gelso nero (Morus nigra). Il primo, originario della Cina, venne importato in Europa alla fine del XV secolo con il baco da seta, vorace estimatore delle sue foglie. Il secondo invece giunse in tempi più antichi, probabilmente intorno al '500, ed è caratterizzato da foglie più piccole rispetto al gelso bianco. I suoi frutti, dal colore nero …
11 feb 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
05 Madonna di Monserrat.JPG
Escursioni e passeggiate

Da Bardonecchia alle Grange della Rho ed alla Cappella di Monserrat

L’escursione è breve, ma la strada che conduce alle Grange della Rho ha una discreta pendenza. È perciò adatta a buoni sciatori, facendo attenzione ad alcuni passaggi sotto i pendii, in caso di nevicate abbondanti.  L’ambiente in cui si trovano le Grange della Rho (nella foto) con la bella fontana, la chiesetta dedicata a S. Margherita e il piccolo santuario di Monserrat è spettacolare, con sullo sfondo le pareti dolomitiche dei Re Magi, cime spartiacque con la valle Stretta. Domina il …
10 feb 2021
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Nubi iridescenti su Claviere - Valerio Minato.jpg
#ARCHIVIO NEWSLETTERS

"I love Valsusa", l'archivio delle Newsletter: 2021

Il primo numero di I love Valsusa, la Newsletter settimanale di Laboratorio Valsusa, arrivò nella casella di posta degli abbonati il 12 aprile del 2019: da allora in poi ogni settimana vi abbiamo tenuto compagnia, raccontandovi cosa è successo in Valle di Susa, proponendovi alcune curiosità storiche, artistiche e naturalistiche del nostro territorio e naturalmente segnalandovi le iniziative delle aziende. Di seguito trovate il riassunto, aggiornato, degli argomenti che abbiamo trattato nel …
08 feb 2021
Enzo Gioberto
Mostra altro
Fascina di canapa.jpeg
Economia e Imprese

Associazione Canapa Valle Susa, un'idea di rilancio tutta al femminile

Porta la firma di quattro donne determinate la nascita, nell'autunno del 2013, di CanapaValleSusa, associazione di promozione culturale volta a diffondere la coltivazione e l'utilizzo di canapa anche nel nostro territorio, non soltanto a livello agricolo. La sua sede ufficiale è a Sant'Ambrogio, ma la coltivazione avviene su più appezzamenti privati dislocati in valle: "Il nostro obiettivo - precisa Katia Zesi, presidente dell'associazione fin dalla fondazione - è quello di promuovere questa …
06 feb 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
03.JPG
Escursioni e passeggiate

Con gli sci a Pra Claud, sui tornanti della strada militare che conduceva allo Chaberton

L’escursione è breve, si sviluppa su un tratto di strada militare che conduceva allo Chaberton. Prima della realizzazione della carrozzabile era una mulattiera realizzata nel 1891 che univa Fenils con il colle dello Chaberton e scendeva sul versante francese fino a Clavière, nel vallone del Rio Secco. In seguito venne realizzata una carrareccia a mezzacosta, larga 2,50-3 metri con la pendenza che in alcuni punti supera il 22%. In alcuni tratti la sede stradale venne interamente ricavata con …
05 feb 2021
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Canapa ad essiccare.jpeg
Fiori e Piante

La coltivazione della canapa, nuove possibilità di sviluppo per una tradizione antica

La canapa sativa (Cannabis sativa) è una pianta dai molteplici utilizzi; si sviluppa in altezza fino a raggiungere talvolta i 5 metri ed è caratterizzata da escrescenze resinose. Le foglie sono lanceolate, con punte acuminate; i suoi fiori possono essere monoici o dioici, ovverosia i fiori maschili e femminili possono essere distribuiti sulla stessa pianta o su piante diverse. I semi invece sono contenuti nei frutti, chiamati acheni. Originaria dell'Asia Centrale, la canapa si è ben presto …
04 feb 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.