Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

30 giu 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg
26 giu 2025

Sul ghiacciaio del Sommeiller, ora quasi scomparso, un tempo d'estate si sciava

Laboratorio Alte Valli
Perchè una carrozzabile da Bardonecchia raggiunge i 3009 metri del colle del Sommeiller? Non ci sono alpeggi o frazioni da raggiungere, nè il tracciato mette in comunicazione con il versante francese …
cover.jpg
24 giu 2025

La Prevostura di Oulx, per secoli l’istituzione religiosa più importante in alta Valsusa

Monastica Associazione
La Prevostura di San Lorenzo di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in alta Valle di Susa, dall’XI al XVIII secolo. Sorgeva lungo la via che conduceva al …
Prevostura di Oulx.jpg
19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo
15 giu 2025

PUNTA SBARON, ANCHE D'ESTATE...

Silvano Gallino
Punta Sbaron, 2223 m sulla montagna di Condove, è una classica gita invernale, ma offre notevoli attrattive anche in periodo estivo... Siamo partiti dall’Alpe dei Rat, sulla strada del Collombardo, …
PUNTA SBARON, ANCHE D'ESTATE...
FaiUnDono (8).jpg
Natale a km zero

Bellezza e benessere sotto l'albero

Il Natale si avvicina, le città si animano di luci, addobbi e colori, i negozi sono più luminosi che mai e arriva anche la solita fatidica domanda: "cosa regalo quest’anno?" L’unica risposta valida per tutte le persone che amiamo è senza dubbio “salute e benessere”. Ma come possiamo dare il nostro contributo? Un voucher che sia un invito a prendersi cura della propria persona è un primo passo importante, soprattutto se ci affidiamo a personale esperto e qualificato, ancora meglio se la sua …
20 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
FaiUnDono (3).jpg
Natale a km zero

Per Lei: voucher e regali per le donne della nostra vita

Per noi adulti, la prima regola da seguire è “lasciarsi contagiare dall’eccitazione e dalla spontaneità dei bambini”, il che vuol dire tornare un po’ piccini per predisporsi a riscoprire il gusto dell’attesa. Dopo un anno di doveri, infatti, nel periodo natalizio si rimane in trepidante attesa dei piaceri! Per le donne della nostra vita è sempre bene regalare qualcosa di davvero particolare, dal tempo per se stesse ad avventure mozzafiato. In un 2021 così frenetico, infatti, regalare una …
17 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
481-pra-fieul-casa-dello-sciatore-prima-neve-2.jpg
Un po' di Storia

L’Albergo Rifugio di Prafieul a Gaveno, distrutto per rappresaglia nel 1944

Nel corso della Seconda Guerra Mondiale gli Alleati commisero alcuni errori, che costarono tante sofferenze alla popolazione della nostra zona. Tra questi il lancio di rifornimenti paracadutati a Prafieul il 1° dicembre 1944. Era da tre giorni che i nazifascisti mettevano a ferro e fuoco le valli della Maddalena e di Provonda, con decine di morti e di case saccheggiate e distrutte. Se ne stavano andando carichi di bottino quando il cielo sopra Prafieul si riempì in pieno giorno di batuffoli …
16 dic 2021
Guido Ostorero
Mostra altro
FaiUnDono (4).jpg
Natale a km zero

Un Natale a Km Zero: aziende agricole, cantine, allevatori

Dai salumi ai formaggi, al vino, senza dimenticare miele, confetture, composte, tisane: sono alcune delle idee vincenti “made in Val Susa” per il “regalo gastronomico” di Natale. È una tendenza che anche quest’anno vede un’impennata nelle scelte dei consumatori. Regalare prodotti a km zero è una scelta importante, perché si tagliano le emissioni nocive legate al trasporto e perché si aiuta l’economia locale finanziando l’attività delle piccole imprese locali. Spesso, infatti, si tratta di …
16 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Lupus.jpg
Animali

Lupo, stop alle fake news: qualche notizia e qualche consiglio

L’opuscolo “Lupus in bufala”, realizzato nell’ambito del progetto europeo Life WolfAlps Eu, si prefigge di aiutare a smascherare le false notizie che circolano sul re dei predatori alpini: può infatti capitare che dalla fabula, ovvero la favola, il lupo passi direttamente alla bufala, divenendo protagonista di una notizia che contiene informazioni false o distorte.   Disponibile per il download a questo collegamento, Lupus in bufala fornisce una serie di notizie su questo animale, dà alcuni …
15 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Dolci.jpeg
Natale a km zero

Peccati di Gola: dolci, torte e panettoni artigianali

“L’arte di preparare dolci è molto più che saper eseguire ricette alla perfezione: è un vero e proprio gesto d’amore.” Questa frase, del celebre pasticcere Ernst Knam, rappresenta bene l'amore e la dedizione con cui le panetterie, le pasticcerie, le aziende della gastronomia si dedicano all'arte del buon mangiare in Valle di Susa, arricchendo con le suggestioni della modernità le ricette di una tradizione pluricentenaria. Durante questo periodo di festa scegli di condividere con gli amici i …
11 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Cesti.jpg
Natale a km zero

Un Cesto sotto l'albero? Sì, ma con i prodotti del territorio...

Il dono è un’antica forma di benevolenza e gratitudine verso familiari, amici o colleghi. Per i tuoi regali di Natale quest’anno scegli prodotti e valori che rappresentano la nostra tradizione. Seleziona regali che contengono valori, progetti, persone e racconta la loro storia a coloro a cui decidi di donarli. In ogni cesto potrai trovare prodotti che rispettano le persone, il loro lavoro ed il pianeta. Un cesto può divenire il simbolo di un consumo consapevole e contiene un messaggio che va …
10 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Ferabrac.jpg
Tradizioni

Falabrach, Ciaparat, Flaneur… parole che arrivano dal Medioevo, da Milano e dalla Francia

Talvolta, le espressioni dialettali vengono utilizzate per descrivere particolari caratteristiche di qualcuno, divenendo nel tempo una sorta di identificativo del personaggio stesso. È il caso del termine falabràch, che in piemontese sta ad indicare un fanfarone, una persona adulta che si diletta con sciocchezze che non si addicono alla sua età. Pare che il termine abbia origine dal francese Fier-à-bras (anche detto Fierabras), alla lettera braccio di ferro, coraggioso, braccio formidabile. In …
10 dic 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Antifonario del 1298-99 - Claudio Rosa.jpeg
Un po' di Storia

La biblioteca e lo scriptorium di Novalesa, centri di cultura e sapere

Il 30 gennaio 726 il patrizio Abbone, uno degli uomini più potenti della Gallia, Rector della Maurienne e di Susa, molto vicino alla dinastia dei Carolingi, fonda su una sua proprietà, con il consenso del Papa e dei grandi chierici e laici della regione, il Monastero della Novalesa. Nomina Abate Godone e tredici anni dopo li dota di un vero e proprio patrimonio: il 5 maggio 739 lascia loro tutti i suoi beni, fatta eccezione per alcuni lasciti alle chiese di Saint-Jean de Maurienne e a singole …
09 dic 2021
Franca Nemo
Mostra altro
  • ...
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.