Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
07 ago 2025

Quando l’archeologia “libera” andava alla ricerca della città di Rama

Laboratorio Alte Valli
Il mitico insediamento preromano si riteneva localizzato in Valle di Susa, nella zona di Caprie o di Bruzolo. Ricerche archeologiche più aggiornate sono ora concordi nel collocare l'antica città in …
Una Pompei in Valle di Susa.jpg
LOCANDINA cover.jpg
Appuntamenti

"C'est l'Avì", Mostra Mercato dell'artigianato artistico ad Avigliana

Domenica 12 dicembre in Piazza Conte Rosso, cuore del centro storico medievale di Avigliana, si respira la magica atmosfera di un Natale... artigianale. Giocando con le parole, tra francesismi e toponomastica, il Comune di Avigliana e l'Associazione culturale Lineacurva presentano “C'est l'Avì”, prima edizione tutta natalizia della mostra mercato che ospita una selezione accurata di artigiani e piccoli produttori del territorio per offrire al pubblico un evento caratterizzato da qualità, …
07 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover vischio bacche.jpg
Fiori e Piante

Il vischio, un parassita sempreverde simbolo degli innamorati e del Natale

L'utilizzo del vischio (Viscum Album) è molto diffuso nel periodo delle festività dicembrine, mentre baciarsi sotto un rametto appeso alla porta di casa si dice che porti fortuna e, per gli innamorati, suggelli amore eterno. La vita degli ultimi mesi è però talmente stravolta dalla pandemia che anche un gesto naturale quale lo scambio di un bacio sotto al vischio potrebbe farci infrangere le regole: per quest'anno quindi la tradizione sarà riservata ai soli conviventi nello stesso nucleo …
07 dic 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
photo1637604407.jpeg
Natale a km zero

La magia del Natale per i più piccoli

Si avvicina il Natale e tutto sembra essere in attesa di quest’importante ricorrenza. Tutto, durante il periodo natalizio “si veste a festa”: pupazzi di neve, palline ed altre fantasiose decorazioni impreziosiscono le vetrine dei negozi, le strade si illuminano e le case si colorano, tra oggetti e addobbi caratteristici di questa festività. L’infanzia è l’epoca dell’entusiasmo, del “tutto è possibile”, dell’eccitazione nella sua forma più pura, della fantasia e della magia. Di quella magia che …
07 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Vino.jpg
Natale a km zero

Un brindisi Made in Val Susa. Vini, birre e liquori

“Grande è la fortuna di colui che possiede una buona bottiglia, un buon libro, un buon amico” così diceva Molière. Temi di scegliere il regalo sbagliato perché non conosci troppo a fondo il destinatario del tuo dono? Se vuoi andare sul sicuro, scegli un prodotto locale. Vini, birre, distillati e idromele delle Valle di Susa sono prodotti apprezzati in tutto il mondo, nonché una presenza costante sulla tavola delle feste. Pare essere molto difficile trovare il regalo perfetto, che si sposa con …
07 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Dono.jpg
Natale a km zero

“Fai un dono alla tua Valle”: acquista i regali di Natale nei negozi e dagli artigiani del territorio

La scelta di effettuare gli acquisti natalizi presso i negozi del proprio paese e presso gli artigiani del territorio è un dono per tutti: per chi lo riceve, certo, ma anche per le aziende locali, per i lavoratori, per le loro famiglie e per i nostri paesi, per i quali le botteghe ed i negozi rappresentano dei fondamentali presìdi di socialità e di sicurezza. Si tratta di un messaggio che è importante tutto l’anno, ma che nel periodo natalizio assume un valore ancora più forte. Proprio per …
01 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Man_in_the_Iron_Masque_crop.jpeg
Un po' di Storia

Chi era la Maschera di Ferro, l’uomo prigioniero ad Exilles dal 1681 al 1687?

Sulla vera identità della Maschera di ferro circolano da secoli leggende e supposizioni. L’uomo, realmente esistito e nato nel 1638 a Parigi, fu fatto prigioniero durante il regno di Luigi XIV di Francia. La sua storia ispirò Alexandre Dumas padre, che lo descrisse nel romanzo “Il visconte di Bragelonne”.  La Maschera di Ferro ha un legame con la valle di Susa in quanto parte della sua lunga prigionia fu trascorsa all’interno del Forte di Exilles,  ove venne rinchiuso dal 1681 al 1687. Il nome …
30 nov 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
La capinera, un piccolo uccellino astuto e dal canto melodioso
Animali

La capinera, un piccolo uccellino astuto e dal canto melodioso

Il suo nome ne anticipa la prerogativa più evidente: la capinera (Sylvia atricapilla), uccello passeriforme della famiglia Sylviidae, ha il capo caratterizzato da una calotta che nel maschio è di colore nero, mentre negli esemplari femminili è marrone chiaro. Lungo al massimo una quindicina di centimetri per un peso che raramente raggiunge i 25 grammi, è ricoperto da piume grigie, con becco e zampe scure. Si nutre di bacche ed insetti e ogni anno, tra maggio e giugno, depone due covate da 4/5 …
29 nov 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
provonda-lapide-casa.jpeg
Un po' di Storia

Provonda, Mollar dei Franchi, Ruata Sangone… I rastrellamenti del novembre 1944 in Val Sangone

Nell’autunno del 1944, dopo la caduta della linea Gustav, la liberazione di Roma, lo sbarco in Normandia, la sconfitta per i nazifascisti si avvicina: gli Alleati raggiungono l’Appennino e non solo le montagne ma anche i paesi di fondovalle, e perfino Alba, vengono occupati dai partigiani. La frustrazione dei nazifascisti diventa così ferocia, vendetta, accanimento sugli inermi: le sconfitte nei combattimenti i soldati le vendicavano infierendo sulla popolazione.    Il rastrellamento del 28-3 …
28 nov 2021
Guido Ostorero
Mostra altro
contrabbandieri.jpeg
Un po' di Storia

Contrabbando e contrabbandieri (passeurs) in Valle di Susa

Il termine contrabbando deriva da contra e bando: un’azione contro l’ordine delle autorità. Già nel  1774  Vittorio Amedeo III di Savoia istituisce la Legione Truppe Leggere, con la missione di combattere il dilagante contrabbando lungo il “cordone doganale“, che interessa buona parte della frontiera con la Francia e la Svizzera. Il traffico tra l’Italia settentrionale e la Francia, qualunque punto tocchi il territorio del Piemonte, della Valle d’Aosta o della Savoia, è soggetto al dazio di …
25 nov 2021
Franca Nemo
Mostra altro
  • ...
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.