Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

01 apr 2025

Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”

Franca Nemo
Dopo la tortura confessa di aver fatto proseliti a Giaveno e denuncia alcuni predicatori itineranti, tra cui Martino Pastre di Bobbio Pellice, alle cui adunanze partecipavano anche 500 persone. Gli …
Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”
31 mar 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo
25 mar 2025

La rondine, l'uccello che nidifica sotto ai tetti ed annuncia il ritorno della primavera

Norma Raimondo
L’arrivo delle rondini mette subito di buon umore perché, benché sia noto il detto “una rondine non fa primavera”, l’avvistamento di questi uccelli migratori, appartenenti all’ordine dei passeriformi, …
Rondine1 Pixabay.jpeg
21 mar 2025

LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...

Guido Ostorero
“Una gita a …?” ha debuttato nel 1958 ed è uno degli schemi di “parole crociate” più “anziano” della Settimana Enigmistica. La “gita” ha avuto altre volte come meta la nostra zona. Ma, caso …
LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...
20 mar 2025

Il calendario celtico, ritualità pagane legate al movimento degli astri

Cristina Bruno
La primavera meteorologica inizia per convenzione il 1° marzo, mentre la primavera astronomica prende il via nel giorno dell'equinozio. Anche se comunemente si ritiene che le stagioni comincino …
07-19 Quando tutto sembra perduto - Valerio Minato.jpg
Dal Lago Foiron al Col Saurel, un'escursione nei colori dei larici e dei rododendri
Escursioni e passeggiate

Dal Lago Foiron al Col Saurel, un'escursione nei colori dei larici e dei rododendri

L’escursione si sviluppa ad anello e consente di godere della bella fioritura di genziane e rododendri ad inizio estate e dei bei colori autunnali delle belle abetaie e lariceti che contornano il lago Foiron e la Capanna Mautino. Il panorama è vasto, dalle cime della Val di Thures, al Sestriere e allo Chaberton, con il Seguret e il Vallonetto sullo sfondo nella parte finale.   Quota 2147 - Lago Foiron 2130 m - Capanna Mautino 2110 m - Col Saurel 2360 m Dislivello: 350 m …
19 ott 2021
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Alte Valli.jpg
Laboratorio Alte Valli

Laboratorio Valsusa coinvolge altri territori e propone nuovi servizi: un bando per il nuovo portale

Vi avevamo già parlato di “Cuore Innovativo”, un progetto europeo, inserito all’interno del Piter “Alte Valli – Cuore delle Alpi”, che incoraggia lo sviluppo dell'innovazione attraverso la messa in rete delle imprese del territorio transfrontaliero. Il progetto intende creare le condizioni affinché il territorio delle Alte Valli (un territorio di cooperazione transfrontaliera che unisce le valli alpine vicine del Pays de Maurienne, Briançonnais, Guillestrois Queyras, Pays des Ecrins in Francia, …
15 ott 2021
Enzo Gioberto
Mostra altro
Art Luna Nuova.jpg
Un po' di Storia

Apre a Giaveno il Museo Alessandri

L'arte e la vita del grande artista giavenese in un’intervista del 1986
14 ott 2021
Guido Ostorero
Mostra altro
Salone + libro_0.jpg
Appuntamenti

“La Valle dei Sapori” al Salone del Libro, con le biblioteche della Valle si Susa

Ci sarà anche “La Valle dei Sapori” all’edizione 2021 del Salone del Libro di Torino. Lunedì 18 ottobre alle ore 15,30 Alessio Stefanoni, di CNA Torino, e Rosa Del Gaudo, blogger e autrice dei testi dell’eBook, dialogheranno con Elisabetta Serra, Assessore al Sistema Bibliotecario dell’Unione Montana Valle Susa, e presenteranno la pubblicazione che abbiamo voluto dedicare ai prodotti, alle aziende ed alle ricette della Valle di Susa e della Val Sangone. Arriverà così anche alla più prestigiosa …
14 ott 2021
Enzo Gioberto
Mostra altro
Campanile san Giusto.jpg
Cultura e Territorio

Appuntamenti con le “Giornate FAI d’Autunno”: visite guidate a Susa e Giaveno

Tornano le Giornate FAI d’Autunno 2021, sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021. Gli appuntamenti a Susa... Il 16 e 17 ottobre Susa vi aspetta con tre attività: Visite accompagnate alla Cattedrale di San Giusto La Cattedrale di San Giusto, sede vescovile della Diocesi di Susa, sorge nel centro storico di Susa. Fondata nel 1027, nasce inizialmente come monastero benedettino. La Cattedrale all'esterno presenta i caratteri del gotico internazionale, con facciata a capanna e un abside …
13 ott 2021
Enzo Gioberto
Mostra altro
Formica_rufa_Quadrat.jpg
Animali

La formica rufa, un insetto laborioso nemico della processionaria

Abbiamo le formiche sotto gli occhi ogni giorno, eppure ci rendiamo conto della loro esistenza solo quando invadono i nostri spazi domestici o le tende nei campeggi infastidendoci. Eppure, si tratta di un insetto incredibilmente utile. Nei boschi dell'arco alpino esistono quattro specie molto simili, indicate come appartenenti al gruppo Formica rufa, fondamentali nel mantenimento dell’equilibro boschivo. Di colore rosso ruggine, con addome, zampe e antenne scure, la formica rufa non possiede …
12 ott 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Toma.jpeg
Laboratorio Alte Valli

Alla Fiera della Toma si presentano l’eBook di Laboratorio Valsusa ed il Distretto del Cibo

La Fiera della Toma di Condove 2021 è stata un grande successo: le due giornate di sabato 9 e domenica 10 ottobre sono state piene di attività e di proposte, ma soprattutto ricchissime di visitatori, che in migliaia hanno affollato le vie del paese ed i 160 banchetti che rappresentavano l’enogastronomia del territorio (e non solo). Sabato 9 ottobre alla Fiera della Toma c’era anche Laboratorio Valsusa, che ha presentato e distribuito “La Valle dei Sapori”, libro ed eBook dedicato ai prodotti, …
11 ott 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
funghi_via_breccia2.jpeg
Un po' di Storia

La raccolta dei funghi: il “Re del Bosco” da Ötzi al Mercato di Giaveno

Con le piogge d’autunno entra nel vivo la stagione dei funghi. In breve sono sulla bocca di tutti, chi sa li trova, chi può li mangia, tutti ne parlano. Il fungo, il “Re dei Boschi”, è un oggetto misterioso: nel Settecento Linneo lo classificò nel regno vegetale, anche se privo di radici, foglie, fiori e clorofilla. Per queste particolarità nell’Ottocento gli hanno assegnato un regno a parte, tutto suo. Un re ingordo, che si nutre di sostanze organiche elaborate da altri organismi e si …
07 ott 2021
Guido Ostorero
Mostra altro
Cover Foresto L'orrido negli anni 70.jpg
Un po' di Storia

Quando Foresto era il tempio dell’arrampicata libera

Le sue spettacolari falesie negli anni ’70 e fino alla metà degli anni ’80 sono stati la patria del movimento del “Nuovo mattino”, all’inseguimento del mito californiano e tempio riconosciuto dell’arrampicata libera italiana.
06 ott 2021
Monastica Associazione
Mostra altro
  • ...
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.