Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

02 lug 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg
30 giu 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
26 giu 2025

Sul ghiacciaio del Sommeiller, ora quasi scomparso, un tempo d'estate si sciava

Laboratorio Alte Valli
Perchè una carrozzabile da Bardonecchia raggiunge i 3009 metri del colle del Sommeiller? Non ci sono alpeggi o frazioni da raggiungere, nè il tracciato mette in comunicazione con il versante francese …
cover.jpg
24 giu 2025

La Prevostura di Oulx, per secoli l’istituzione religiosa più importante in alta Valsusa

Monastica Associazione
La Prevostura di San Lorenzo di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in alta Valle di Susa, dall’XI al XVIII secolo. Sorgeva lungo la via che conduceva al …
Prevostura di Oulx.jpg
19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo
3 col bousson.jpg
Escursioni e passeggiate

Col Bousson in inverno: una passeggiata nel silenzio

In questo periodo il Colle di Bousson si può raggiungere con gli sci, con le ciaspole oppure, come abbiamo fatto noi, anche solo con i ramponcini. Una bella camminata di tre ore circa su una pista ottimamente battuta che parte dalla borgata Bousson, circa 3 chilometri oltre l'abitato di Cesana in direzione Sauze di Cesana. Questo itinerario è molto frequentato anche d’estate, sia a piedi che in bici. Ma nella bella stagione si può arrivare al Lago Nero anche in auto, percorrendo una strada …
04 gen 2021
Silvano Gallino
Mostra altro
1804-12-08 Fluttuare - Fulvio Giorgi_0.jpg
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

"MyValsusa" 2020: le 25 foto più belle di un anno complicato

Per salutare l'anno che sta per concludersi, come di consueto abbiamo selezionato le 25 "foto del giorno" più significative della nostra rubrica #myValsusa. (Per i più distratti: abbiamo cominciato a pubblicare un'immagine al giorno il primo gennaio 2016, e con quella del 31 dicembre 2020 siamo arrivati alla foto numero 1827: le trovate tutte quante nella nostra bacheca Pinterest).  In loro compagnia salutiamo un anno difficile e complicato anche dal punto di vista fotografico: nei quasi due …
30 dic 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
Cover sciroppo2.jpg
Fiori e Piante

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In montagna le proprietà balsamiche di pini e larici erano conosciute e tramandate di generazione in generazione, e anche nelle nostre valli si sfruttavano queste caratteristiche per rimedi destinati ad alleviare i fastidi dei malanni invernali. Tra le preparazioni più conosciute troviamo lo …
30 dic 2020
Silvia Merlo
Mostra altro
Agnolotti Saffioti14 ragu.jpeg
Ricette

Gli agnolotti piemontesi, matrimonio tra pasta fresca e ripieno di arrosto

Il nome di questa prelibata pasta ripiena, secondo la tradizione popolare, sarebbe da attribuire ad un cuoco del Monferrato, tale Angiolino, conosciuto come Angelòt. Sarebbe stato lo chef ad aver sperimentato la ricetta per primo, battezzando con il suo nome, poi trasformato in agnolotto, il quadrato di pasta all'uovo ripieno di carne pronto per essere tuffato in acqua bollente. Altri, invece, sostengono che il termine derivi dal piemontese anolòt, che sarebbe il ferro utilizzato per tagliare …
23 dic 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover fai un dono 3_0.jpg
Natale a km zero

"Fai un dono alla tua Valle": le proposte dei negozi e degli artigiani del territorio per il Natale 2020

Laboratorio Valsusa con la campagna "Fai un dono alla tua Valle" invita i cittadini ad effettuare gli acquisti di Natale nei negozi e dagli artigiani del territorio: oggi più che mai le imprese e la valle hanno bisogno del nostro aiuto. Nei negozi e nelle botteghe incontrerete persone che amano il proprio lavoro e la Valle in cui vivono, toccherete con mano prodotti unici e di qualità, riceverete servizi e proposte personalizzate, farete vivere angoli dei nostri paesi che sono anche luoghi di …
21 dic 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
In attesa dell' imbarco orizz🦆 Lago Grande, Avigliana - Lauretta Olivero.jpg
#ARCHIVIO NEWSLETTERS

"I love Valsusa", l'archivio delle Newsletter: 2020

I love Valsusa, la Newsletter di Laboratorio Valsusa, ogni settimana vi racconta cosa è successo nel nostro territorio, vi propone alcune curiosità storiche, artistiche e naturalistiche e naturalmente vi segnala le iniziative delle aziende di qualità. Ecco l'elenco delle Newsletter pubblicate nel 2020: I love Valsusa n. 35, 3 gennaio 2020. Le 25 foto più belle del 2019 e la storia, lunga 10 secoli, dei marrons del Moncenisio. 85 anni fa nasceva il comune di Sestriere, cinque prodotti da …
20 dic 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
Cover 1000 Montagne Seu e Casses Blanches.jpg
Escursioni e passeggiate

Con le ciaspole o gli sci da Monfol al Rifugio Arlaud (Montagne Seu)

L’escursione è adatta agli sci da fondo e alle ciaspole: sovente la strada che si inoltra nel Gran Bosco di Salbertrand è battuta per i frequentatori del rifugio Arlaud. Il panorama è spettacolare: nel primo tratto appaiono le cime del ramo di Cesana con lo Chaberton, la Chalanche Ronde e la Clotesse, nel secondo la strada prosegue proprio di fronte al Seguret e il Galambra, ma lo sguardo corre fino al Niblé e al Rocciamelone. Le Montagne Seu si trovano tra il Gran Bosco e il Piccolo …
16 dic 2020
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Panettone.jpg
Notizie dalle Aziende

Panificio Marzo, per un Natale all'insegna della dolcezza, rigorosamente locale ed anche "fai da te"

Dolcezza e tradizione vanno a braccetto tutto l'anno al Panificio Marzo, ma il rapporto si infittisce con l'avvicinarsi delle festività natalizie. Alle consuete bontà dolci e salate si affianca, da ormai 30 anni in questo periodo, la preparazione di due dolci che non possono mancare sulle tavole addobbate a festa: il pandoro ed il panettone. Su questo tema Matteo Marzo, erede di una dinastia di panificatori, si sbizzarrisce prestando particolare attenzione alla valorizzazione della filiera …
10 dic 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Focaccia di Susa orizzontale.jpg
Ricette

I dolci "della festa" e la ricetta della Focaccia di Susa

Sembrerà strano a noi che siamo abituati all'abbondanza di risorse, ma fino alla fine del 1800 e ancora all'inizio del 1900, sopratutto nelle zone montane, mangiare era sinonimo di ricchezza. Per meglio dire, non è che la gente soffrisse la fame (anche se con l'arrivo delle due guerre mondiali, l'Italia attraverserà un vero e proprio periodo di “carestia”), ma esisteva una netta distinzione tra il cibo del ricco e quello del povero. Distinzione che spesso non era tanto basata sulla tipologia …
10 dic 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
  • ...
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.