Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

03 apr 2025

Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”

Franca Nemo
Dopo la tortura confessa di aver fatto proseliti a Giaveno e denuncia alcuni predicatori itineranti, tra cui Martino Pastre di Bobbio Pellice, alle cui adunanze partecipavano anche 500 persone. Gli …
Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”
31 mar 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo
25 mar 2025

La rondine, l'uccello che nidifica sotto ai tetti ed annuncia il ritorno della primavera

Norma Raimondo
L’arrivo delle rondini mette subito di buon umore perché, benché sia noto il detto “una rondine non fa primavera”, l’avvistamento di questi uccelli migratori, appartenenti all’ordine dei passeriformi, …
Rondine1 Pixabay.jpeg
21 mar 2025

LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...

Guido Ostorero
“Una gita a …?” ha debuttato nel 1958 ed è uno degli schemi di “parole crociate” più “anziano” della Settimana Enigmistica. La “gita” ha avuto altre volte come meta la nostra zona. Ma, caso …
LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...
20 mar 2025

Il calendario celtico, ritualità pagane legate al movimento degli astri

Cristina Bruno
La primavera meteorologica inizia per convenzione il 1° marzo, mentre la primavera astronomica prende il via nel giorno dell'equinozio. Anche se comunemente si ritiene che le stagioni comincino …
07-19 Quando tutto sembra perduto - Valerio Minato.jpg
Cover Stambecco bianco1 - Alberto Casse.jpg
Animali

Il mistero dello stambecco bianco e senza corna sulle pendici del Rocciamelone

Ha suscitato grande curiosità e le ipotesi più svariate sulla sua genealogia la presenza di un animale particolare avvistato alle falde del Palon, sul territorio di Mompantero nella zona del Rocciamelone. Simile ad uno stambecco, cui somiglia anche nelle abitudini, tant'è che pare essersi perfettamente integrato nella colonia in cui vive, ha il manto bianco corto ed è completamente privo di corna. Il colore candido con le prime nevicate potrebbe aiutarlo a mimetizzarsi, ma ora invece lo …
25 nov 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
1000 foto Natale fito.jpg
Notizie dalle Aziende

Brusafer di Mattie, regali di Natale originali e all'insegna del territorio

Si dice che il Natale renda tutti più buoni: che sia vero o no il Natale 2020 e la pandemia che stiamo fronteggiando da mesi hanno sicuramente reso alcuni più uniti. È il caso de Il Brusafer di Mattie che, in vista del Natale, ha consolidato e potenziato la collaborazione avviata da tempo con un gruppo di produttori locali. Quest’anno dunque il catalogo dal quale si potranno scegliere i vari prodotti per comporre le confezioni regalo da mettere sotto l'albero è ancora più ricco, e raccoglie …
23 nov 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover San Michele.jpg
Notizie dalle Aziende

Una birra sotto l'albero, perchè no? Le proposte del Birrificio San Michele: confezioni e buoni regalo

Ogni birra del Birrificio San Michele è stata battezzata con il nome di un'opera lirica, assegnatole in virtù delle prerogative che la rendono più simile a una o all'altra composizione. Troviamo così Aida, Butterfly, Carmen, Desdemona, Lady Macbeth, Lucia di Lammermoore, Manon, Maria Stuarda, Norma, Semiramide, Tosca Traviata, Turandot, Valchiria. La produzione artigianale santambrogese è una vera e propria opere d'arte: le birre che nascono nello stabilimento ai piedi della Sacra, non …
20 nov 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
cover ciapinabo.jpg
Enogastronomia

Si chiama topinambur (ma anche "ciapinabò" o "tupinabò"), e va a nozze con la bagna cauda

Il topinambur, anche chiamato rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme, è un tubero dalle molteplici virtù. Appartenente alla famiglia delle Asteraceae, ed ha il nome scientifico di Heliantus tuberosus. L'etimologia spiega un'altra denominazione con cui è noto. Heliantus deriva infatti da due parole greche, ovvero helios (sole) e anthos (fiore), che evidenziano la tendenza di queste piante a volgere il capo verso il sole. Questo spiega perchè il topinambur sia anche chiamato girasole del Canada. …
19 nov 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
8 in cima al Grifone.jpg
Escursioni e passeggiate

Sulle praterie alpine di Condove: da Tomba di Matolda a Punta Grifone

Abbandono la strada che da Mocchie sale al Collombardo appena oltre il Pilone della Tomba di Matolda... ...e mi inerpico sul ripido pendio dello Sbaron puntando verso le roccette che si vedono lassù in alto; in 15 minuti le raggiungo e, avvicinandomi, posso constatare che sono costituite da una roccia sedimentaria: propriamente un calcescisto bello e facilmente sfaldabile. Sicuramente da queste pareti, nei tempi passati vennero cavate delle belle lose per i tetti dei numerosi alpeggi …
17 nov 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
Olio di marmotta.jpg
Fiori e Piante

L’olio di Marmotte: un condimento che si otteneva dai frutti del Pruno di Briançon

Forse avete sentito parlare di un olio che si produceva in alta valle di Susa (e in quantità ben superiori nel brianzonese): l’olio di marmotte. La marmotta però, il simpatico roditore tipico delle nostre praterie alpine, non c’entra nulla: l'olio di marmotte è l'olio estratto dal seme del Prunus brigantiaca o Prunus Brigantina, che in italiano si chiama Pruno del Delfinato o di Briançon, in francese (ed in francoprovenzale) Marmotier ed in in occitano 'l mamutië. Questa pianta rappresenta un …
11 nov 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
Cover La stazione di Giaveno,1900s.jpeg
Un po' di Storia

Tra sbuffi di vapore la tranvia arriva a Giaveno

La stazione di partenza è in via Sacchi a Torino. È il 1883; la linea resterà in esercizio fino al 1958
10 nov 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover Pasti2.jpg
Economia e Imprese

Take away e consegne a domicilio, con i prodotti del territorio

Il Piemonte, da venerdì 6 novembre, è stato inserito nella Zona rossa: ci si può dunque spostare al di fuori del proprio comune di residenza soltanto per motivi di lavoro, di necessità e di salute. Per usufruire delle attività che rimangono aperte, compresi i supermercati, bisogna rimanere nel proprio comune, a meno di deroghe decise dalle amministrazioni comunali. I servizi di consegna a domicilio possono invece svolgersi anche al di fuori del comune sede dell'impresa. A beneficio di quanti …
06 nov 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
Cover 1000 10 mulattiera anfiteatro morenico.jpg
Escursioni e passeggiate

Al Col des Acles, attraverso un anfiteatro morenico tra la Valle Stretta, Nevache e Pian del Colle

L'escursione si svolge in un ambiente di particolare bellezza. Sullo sfondo si staglia la guglia calcarea del Mezzodì e, accanto, il roccione giallastro della Tour Jaune de Barabbas, che alle ultime luci del sole assume una colorazione rossastra e suggestiva. Molto bello è il panorama su tutta la valle Stretta, Questo itinerario ha inoltre il vantaggio di non dover effettuare il ritorno dalla parte della salita e di poter percorrere tutto il vallone di Guiaud fino al Pian del Colle, nelle …
05 nov 2020
Rosanna Carnisio
Mostra altro
  • ...
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.