Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

03 apr 2025

Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”

Franca Nemo
Dopo la tortura confessa di aver fatto proseliti a Giaveno e denuncia alcuni predicatori itineranti, tra cui Martino Pastre di Bobbio Pellice, alle cui adunanze partecipavano anche 500 persone. Gli …
Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”
31 mar 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo
25 mar 2025

La rondine, l'uccello che nidifica sotto ai tetti ed annuncia il ritorno della primavera

Norma Raimondo
L’arrivo delle rondini mette subito di buon umore perché, benché sia noto il detto “una rondine non fa primavera”, l’avvistamento di questi uccelli migratori, appartenenti all’ordine dei passeriformi, …
Rondine1 Pixabay.jpeg
21 mar 2025

LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...

Guido Ostorero
“Una gita a …?” ha debuttato nel 1958 ed è uno degli schemi di “parole crociate” più “anziano” della Settimana Enigmistica. La “gita” ha avuto altre volte come meta la nostra zona. Ma, caso …
LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...
20 mar 2025

Il calendario celtico, ritualità pagane legate al movimento degli astri

Cristina Bruno
La primavera meteorologica inizia per convenzione il 1° marzo, mentre la primavera astronomica prende il via nel giorno dell'equinozio. Anche se comunemente si ritiene che le stagioni comincino …
07-19 Quando tutto sembra perduto - Valerio Minato.jpg
Cover 1000 Montagne Seu e Casses Blanches.jpg
Escursioni e passeggiate

Con le ciaspole o gli sci da Monfol al Rifugio Arlaud (Montagne Seu)

L’escursione è adatta agli sci da fondo e alle ciaspole: sovente la strada che si inoltra nel Gran Bosco di Salbertrand è battuta per i frequentatori del rifugio Arlaud. Il panorama è spettacolare: nel primo tratto appaiono le cime del ramo di Cesana con lo Chaberton, la Chalanche Ronde e la Clotesse, nel secondo la strada prosegue proprio di fronte al Seguret e il Galambra, ma lo sguardo corre fino al Niblé e al Rocciamelone. Le Montagne Seu si trovano tra il Gran Bosco e il Piccolo …
16 dic 2020
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Panettone.jpg
Notizie dalle Aziende

Panificio Marzo, per un Natale all'insegna della dolcezza, rigorosamente locale ed anche "fai da te"

Dolcezza e tradizione vanno a braccetto tutto l'anno al Panificio Marzo, ma il rapporto si infittisce con l'avvicinarsi delle festività natalizie. Alle consuete bontà dolci e salate si affianca, da ormai 30 anni in questo periodo, la preparazione di due dolci che non possono mancare sulle tavole addobbate a festa: il pandoro ed il panettone. Su questo tema Matteo Marzo, erede di una dinastia di panificatori, si sbizzarrisce prestando particolare attenzione alla valorizzazione della filiera …
10 dic 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Focaccia di Susa orizzontale.jpg
Ricette

I dolci "della festa" e la ricetta della Focaccia di Susa

Sembrerà strano a noi che siamo abituati all'abbondanza di risorse, ma fino alla fine del 1800 e ancora all'inizio del 1900, sopratutto nelle zone montane, mangiare era sinonimo di ricchezza. Per meglio dire, non è che la gente soffrisse la fame (anche se con l'arrivo delle due guerre mondiali, l'Italia attraverserà un vero e proprio periodo di “carestia”), ma esisteva una netta distinzione tra il cibo del ricco e quello del povero. Distinzione che spesso non era tanto basata sulla tipologia …
10 dic 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
calcina.jpg
Notizie dalle Aziende

Sugli scaffali della Conad Avigliana una vasta scelta di prodotti del territorio

Da più parti l'invito rivolto ai consumatori è quello di favorire il prodotti locali, valorizzando le molteplici realtà del territorio. Una prerogativa che il Supermercato Conad di Avigliana ha sempre garantito fin dalla sua apertura, avvenuta nel febbraio 2019. All'interno dell'attività commerciale della città dei Laghi, infatti, fin da subito è stato allestito un corner dedicato in esclusiva ai prodotti locali, caratterizzato da un'ampia gamma di prodotti in cui si concretizzano l' …
10 dic 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
2 Lago Arpone.jpg
Escursioni e passeggiate

Da Moncenisio ai laghi Arpone e Roterel, e poi alla vecchia cava

Vi proponiamo una bella passeggiata, che dal paese di Moncenisio sale al Lago dell’Arpone e poi al Lago Roterel, per poi discendere alla cava di materiale lapideo. Di qui si scende ancora alla Piana di San Nicolao, e si ritorna al paese attraverso parte della mulattiera percorsa all’andata. Il primo tratto del percorso coincide con la Strada Reale, una bellissima mulattiera che prima della costruzione della Strada Napoleonica (ora SS 25 del Moncenisio) veniva utilizzata per trasportare merci …
09 dic 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
Gustinsieme.jpg
Notizie dalle Aziende

Il Mulino Valsusa festeggia un anno di attività e lancia i prodotti "Gustinsieme", con gli artigiani del territorio

Era il 1 dicembre 2019 quando, sotto una pioggia battente, si tagliava il nastro nel vecchio mulino ottocentesco di Bruzolo riportato a nuova vita, l’unico della Valle di Susa restaurato per fini produttivi. Un progetto di rilancio per l’intera Valle, che ha fatto dell’etica il suo diktat: «E’ stato un anno stravolto dalla pandemia. Questo ha dimostrato di essere un progetto forte, sano, buono, che fa del bene a un territorio. Deve ancora trovare una sostenibilità economica, ma questo non …
08 dic 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1 Garda.jpg
Un po' di Storia

Giuramento della Garda, a San Giorio l'8 dicembre 1943 iniziò ufficialmente la Resistenza in Valle di Susa

L'8 dicembre è una data significativa per la Resistenza valsusina. Rappresenta infatti il giorno in cui, dopo mesi di attentati e sabotaggi perpetrati ai danni dei tedeschi in più punti della valle di Susa, i partigiani valsusini dettero ufficialmente vita ad un coordinamento delle azioni per contrastare il nazi-fascismo, con un giuramento avvenuto in frazione Garda a San Giorio. L’8 dicembre 1943 le bande partigiane di Carlo Carli e Walter Fontan si ritrovarono ai Martinetti e di qui …
07 dic 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
dahu-front_0.jpg
Cultura e Territorio

La leggenda del Dahu, l'animale che ha le zampe asimmetriche

Più corte quelle a monte per avere maggiore stabilità nel muoversi in montagna
30 nov 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Fioca Orizz.jpg
Ricette

“La fioca”: un dolce per bambini tipico delle domeniche di una volta

Nelle nostre valli questo dolce si chiama "la fioca" ("la neve"), ma in altre zone occitane, come ad esempio in Val Chisone e Germanasca, viene definita "boules de neige" (“palle di neve”: sembra francese, ma è patouà). È uno dei dolci che la domenica, o in occasione di particolari ricorrenze, venivano preparati per i bambini, partendo da ingredienti semplici che erano a disposizione delle famiglie valligiane, come il latte e le uova.  La Fioca Ingredienti: 1 litro di latte 6 uova …
26 nov 2020
Silvia Merlo
Mostra altro
  • ...
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.