Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
07 ago 2025

Quando l’archeologia “libera” andava alla ricerca della città di Rama

Laboratorio Alte Valli
Il mitico insediamento preromano si riteneva localizzato in Valle di Susa, nella zona di Caprie o di Bruzolo. Ricerche archeologiche più aggiornate sono ora concordi nel collocare l'antica città in …
Una Pompei in Valle di Susa.jpg
In attesa dell' imbarco orizz🦆 Lago Grande, Avigliana - Lauretta Olivero.jpg
#ARCHIVIO NEWSLETTERS

"I love Valsusa", l'archivio delle Newsletter: 2020

I love Valsusa, la Newsletter di Laboratorio Valsusa, ogni settimana vi racconta cosa è successo nel nostro territorio, vi propone alcune curiosità storiche, artistiche e naturalistiche e naturalmente vi segnala le iniziative delle aziende di qualità. Ecco l'elenco delle Newsletter pubblicate nel 2020: I love Valsusa n. 35, 3 gennaio 2020. Le 25 foto più belle del 2019 e la storia, lunga 10 secoli, dei marrons del Moncenisio. 85 anni fa nasceva il comune di Sestriere, cinque prodotti da …
20 dic 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
Cover 1000 Montagne Seu e Casses Blanches.jpg
Escursioni e passeggiate

Con le ciaspole o gli sci da Monfol al Rifugio Arlaud (Montagne Seu)

L’escursione è adatta agli sci da fondo e alle ciaspole: sovente la strada che si inoltra nel Gran Bosco di Salbertrand è battuta per i frequentatori del rifugio Arlaud. Il panorama è spettacolare: nel primo tratto appaiono le cime del ramo di Cesana con lo Chaberton, la Chalanche Ronde e la Clotesse, nel secondo la strada prosegue proprio di fronte al Seguret e il Galambra, ma lo sguardo corre fino al Niblé e al Rocciamelone. Le Montagne Seu si trovano tra il Gran Bosco e il Piccolo …
16 dic 2020
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Panettone.jpg
Notizie dalle Aziende

Panificio Marzo, per un Natale all'insegna della dolcezza, rigorosamente locale ed anche "fai da te"

Dolcezza e tradizione vanno a braccetto tutto l'anno al Panificio Marzo, ma il rapporto si infittisce con l'avvicinarsi delle festività natalizie. Alle consuete bontà dolci e salate si affianca, da ormai 30 anni in questo periodo, la preparazione di due dolci che non possono mancare sulle tavole addobbate a festa: il pandoro ed il panettone. Su questo tema Matteo Marzo, erede di una dinastia di panificatori, si sbizzarrisce prestando particolare attenzione alla valorizzazione della filiera …
10 dic 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Focaccia di Susa orizzontale.jpg
Ricette

I dolci "della festa" e la ricetta della Focaccia di Susa

Sembrerà strano a noi che siamo abituati all'abbondanza di risorse, ma fino alla fine del 1800 e ancora all'inizio del 1900, sopratutto nelle zone montane, mangiare era sinonimo di ricchezza. Per meglio dire, non è che la gente soffrisse la fame (anche se con l'arrivo delle due guerre mondiali, l'Italia attraverserà un vero e proprio periodo di “carestia”), ma esisteva una netta distinzione tra il cibo del ricco e quello del povero. Distinzione che spesso non era tanto basata sulla tipologia …
10 dic 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
calcina.jpg
Notizie dalle Aziende

Sugli scaffali della Conad Avigliana una vasta scelta di prodotti del territorio

Da più parti l'invito rivolto ai consumatori è quello di favorire il prodotti locali, valorizzando le molteplici realtà del territorio. Una prerogativa che il Supermercato Conad di Avigliana ha sempre garantito fin dalla sua apertura, avvenuta nel febbraio 2019. All'interno dell'attività commerciale della città dei Laghi, infatti, fin da subito è stato allestito un corner dedicato in esclusiva ai prodotti locali, caratterizzato da un'ampia gamma di prodotti in cui si concretizzano l' …
10 dic 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
2 Lago Arpone.jpg
Escursioni e passeggiate

Da Moncenisio ai laghi Arpone e Roterel, e poi alla vecchia cava

Vi proponiamo una bella passeggiata, che dal paese di Moncenisio sale al Lago dell’Arpone e poi al Lago Roterel, per poi discendere alla cava di materiale lapideo. Di qui si scende ancora alla Piana di San Nicolao, e si ritorna al paese attraverso parte della mulattiera percorsa all’andata. Il primo tratto del percorso coincide con la Strada Reale, una bellissima mulattiera che prima della costruzione della Strada Napoleonica (ora SS 25 del Moncenisio) veniva utilizzata per trasportare merci …
09 dic 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
Gustinsieme.jpg
Notizie dalle Aziende

Il Mulino Valsusa festeggia un anno di attività e lancia i prodotti "Gustinsieme", con gli artigiani del territorio

Era il 1 dicembre 2019 quando, sotto una pioggia battente, si tagliava il nastro nel vecchio mulino ottocentesco di Bruzolo riportato a nuova vita, l’unico della Valle di Susa restaurato per fini produttivi. Un progetto di rilancio per l’intera Valle, che ha fatto dell’etica il suo diktat: «E’ stato un anno stravolto dalla pandemia. Questo ha dimostrato di essere un progetto forte, sano, buono, che fa del bene a un territorio. Deve ancora trovare una sostenibilità economica, ma questo non …
08 dic 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1 Garda.jpg
Un po' di Storia

Giuramento della Garda, a San Giorio l'8 dicembre 1943 iniziò ufficialmente la Resistenza in Valle di Susa

L'8 dicembre è una data significativa per la Resistenza valsusina. Rappresenta infatti il giorno in cui, dopo mesi di attentati e sabotaggi perpetrati ai danni dei tedeschi in più punti della valle di Susa, i partigiani valsusini dettero ufficialmente vita ad un coordinamento delle azioni per contrastare il nazi-fascismo, con un giuramento avvenuto in frazione Garda a San Giorio. L’8 dicembre 1943 le bande partigiane di Carlo Carli e Walter Fontan si ritrovarono ai Martinetti e di qui …
07 dic 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
dahu-front_0.jpg
Cultura e Territorio

La leggenda del Dahu, l'animale che ha le zampe asimmetriche

Più corte quelle a monte per avere maggiore stabilità nel muoversi in montagna
30 nov 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.