Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

02 lug 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg
30 giu 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
26 giu 2025

Sul ghiacciaio del Sommeiller, ora quasi scomparso, un tempo d'estate si sciava

Laboratorio Alte Valli
Perchè una carrozzabile da Bardonecchia raggiunge i 3009 metri del colle del Sommeiller? Non ci sono alpeggi o frazioni da raggiungere, nè il tracciato mette in comunicazione con il versante francese …
cover.jpg
24 giu 2025

La Prevostura di Oulx, per secoli l’istituzione religiosa più importante in alta Valsusa

Monastica Associazione
La Prevostura di San Lorenzo di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in alta Valle di Susa, dall’XI al XVIII secolo. Sorgeva lungo la via che conduceva al …
Prevostura di Oulx.jpg
19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo
calcina.jpg
Notizie dalle Aziende

Sugli scaffali della Conad Avigliana una vasta scelta di prodotti del territorio

Da più parti l'invito rivolto ai consumatori è quello di favorire il prodotti locali, valorizzando le molteplici realtà del territorio. Una prerogativa che il Supermercato Conad di Avigliana ha sempre garantito fin dalla sua apertura, avvenuta nel febbraio 2019. All'interno dell'attività commerciale della città dei Laghi, infatti, fin da subito è stato allestito un corner dedicato in esclusiva ai prodotti locali, caratterizzato da un'ampia gamma di prodotti in cui si concretizzano l' …
10 dic 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
2 Lago Arpone.jpg
Escursioni e passeggiate

Da Moncenisio ai laghi Arpone e Roterel, e poi alla vecchia cava

Vi proponiamo una bella passeggiata, che dal paese di Moncenisio sale al Lago dell’Arpone e poi al Lago Roterel, per poi discendere alla cava di materiale lapideo. Di qui si scende ancora alla Piana di San Nicolao, e si ritorna al paese attraverso parte della mulattiera percorsa all’andata. Il primo tratto del percorso coincide con la Strada Reale, una bellissima mulattiera che prima della costruzione della Strada Napoleonica (ora SS 25 del Moncenisio) veniva utilizzata per trasportare merci …
09 dic 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
Gustinsieme.jpg
Notizie dalle Aziende

Il Mulino Valsusa festeggia un anno di attività e lancia i prodotti "Gustinsieme", con gli artigiani del territorio

Era il 1 dicembre 2019 quando, sotto una pioggia battente, si tagliava il nastro nel vecchio mulino ottocentesco di Bruzolo riportato a nuova vita, l’unico della Valle di Susa restaurato per fini produttivi. Un progetto di rilancio per l’intera Valle, che ha fatto dell’etica il suo diktat: «E’ stato un anno stravolto dalla pandemia. Questo ha dimostrato di essere un progetto forte, sano, buono, che fa del bene a un territorio. Deve ancora trovare una sostenibilità economica, ma questo non …
08 dic 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1 Garda.jpg
Un po' di Storia

Giuramento della Garda, a San Giorio l'8 dicembre 1943 iniziò ufficialmente la Resistenza in Valle di Susa

L'8 dicembre è una data significativa per la Resistenza valsusina. Rappresenta infatti il giorno in cui, dopo mesi di attentati e sabotaggi perpetrati ai danni dei tedeschi in più punti della valle di Susa, i partigiani valsusini dettero ufficialmente vita ad un coordinamento delle azioni per contrastare il nazi-fascismo, con un giuramento avvenuto in frazione Garda a San Giorio. L’8 dicembre 1943 le bande partigiane di Carlo Carli e Walter Fontan si ritrovarono ai Martinetti e di qui …
07 dic 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
dahu-front_0.jpg
Cultura e Territorio

La leggenda del Dahu, l'animale che ha le zampe asimmetriche

Più corte quelle a monte per avere maggiore stabilità nel muoversi in montagna
30 nov 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Fioca Orizz.jpg
Ricette

“La fioca”: un dolce per bambini tipico delle domeniche di una volta

Nelle nostre valli questo dolce si chiama "la fioca" ("la neve"), ma in altre zone occitane, come ad esempio in Val Chisone e Germanasca, viene definita "boules de neige" (“palle di neve”: sembra francese, ma è patouà). È uno dei dolci che la domenica, o in occasione di particolari ricorrenze, venivano preparati per i bambini, partendo da ingredienti semplici che erano a disposizione delle famiglie valligiane, come il latte e le uova.  La Fioca Ingredienti: 1 litro di latte 6 uova …
26 nov 2020
Silvia Merlo
Mostra altro
Cover Stambecco bianco1 - Alberto Casse.jpg
Animali

Il mistero dello stambecco bianco e senza corna sulle pendici del Rocciamelone

Ha suscitato grande curiosità e le ipotesi più svariate sulla sua genealogia la presenza di un animale particolare avvistato alle falde del Palon, sul territorio di Mompantero nella zona del Rocciamelone. Simile ad uno stambecco, cui somiglia anche nelle abitudini, tant'è che pare essersi perfettamente integrato nella colonia in cui vive, ha il manto bianco corto ed è completamente privo di corna. Il colore candido con le prime nevicate potrebbe aiutarlo a mimetizzarsi, ma ora invece lo …
25 nov 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
1000 foto Natale fito.jpg
Notizie dalle Aziende

Brusafer di Mattie, regali di Natale originali e all'insegna del territorio

Si dice che il Natale renda tutti più buoni: che sia vero o no il Natale 2020 e la pandemia che stiamo fronteggiando da mesi hanno sicuramente reso alcuni più uniti. È il caso de Il Brusafer di Mattie che, in vista del Natale, ha consolidato e potenziato la collaborazione avviata da tempo con un gruppo di produttori locali. Quest’anno dunque il catalogo dal quale si potranno scegliere i vari prodotti per comporre le confezioni regalo da mettere sotto l'albero è ancora più ricco, e raccoglie …
23 nov 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover San Michele.jpg
Notizie dalle Aziende

Una birra sotto l'albero, perchè no? Le proposte del Birrificio San Michele: confezioni e buoni regalo

Ogni birra del Birrificio San Michele è stata battezzata con il nome di un'opera lirica, assegnatole in virtù delle prerogative che la rendono più simile a una o all'altra composizione. Troviamo così Aida, Butterfly, Carmen, Desdemona, Lady Macbeth, Lucia di Lammermoore, Manon, Maria Stuarda, Norma, Semiramide, Tosca Traviata, Turandot, Valchiria. La produzione artigianale santambrogese è una vera e propria opere d'arte: le birre che nascono nello stabilimento ai piedi della Sacra, non …
20 nov 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.