Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
Date (descending)
  • Date (descending)
  • Date (ascending)
Panna cotta ai kiwi cover.jpg
Ricette

La panna cotta, un dolce che ha radici medievali. L'avete mai provato con una salsa di kiwi?

Prima di parlare di questo dolce tipico occorre fare una precisazione linguistica. In piemontese il termine italiano “panna” non esiste: la traduzione che verrebbe spontanea, ossia pan-a, ha tutt’altro significato e si riferisce alla pannocchia (con l’accento, panà, si riferisce invece alla panatura). In piemontese la panna si definisce, utilizzando una forma quasi poetica, fior dël làit, ovvero “fiore del latte”, in quanto affiora sulla superficie del latte vaccino lasciato a riposo. La …
28 nov 2019
Valentina Caddeo
Mostra altro
Primi sciatori a Bardonecchia.jpg
Un po' di Storia

Prima a Giaveno e poi ad Oulx e Bardonecchia: 110 anni fa in Italia nasceva lo sci

Gli impianti sciistici sono indubbiamente una delle principali risorse turistiche della Valle di Susa: grazie ad essi il nostro territorio è conosciuto in tutto il mondo, specie dopo le Olimpiadi del 2006. Forse però non tutti sanno che, nelle origini di questa pratica sportiva, le nostre valli hanno giocato un ruolo di primo piano. Se infatti lo sci è nato dall'esigenza di potersi spostare evitando di sprofondare nella neve, una pratica che affonda le radici nella preistoria (in Russia è  …
27 nov 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
Natale con i tuoi.jpg
Natale a km zero

Il brindisi delle feste? Ci pensa il birrificio Castagnero, con la Birra di Natale e il nuovo sidro

Le festività natalizie sono dietro l'angolo ed è già partita la corsa al regalo, che naturalmente sarà accompagnato dai brindisi benaugurali. Ma chi l'ha detto che il cin cin debba obbligatoriamente essere a base di spumante o champagne? Il Birrificio Castagnero di Rosta propone una valida alternativa, sostituendo i flute con i boccali. Per l'occasione, la produzione brassicola artigianale si arricchisce infatti di una speciale edizione a tema: la birra di Natale. "Da tre anni a questa parte – …
26 nov 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
57486090_844449259239228_6421447463000866816_n.jpg
Cultura e Territorio

Alla scoperta dei gruppi AIB, 500 volontari al servizio del territorio valsusino

Incendi, alluvioni, calamità: in prima linea nel combatterli (e nel monitorare il territorio per prevenirli) ci sono i vigili del fuoco e gli Aib, volontari Anti Incendi Boschivi. Ma realmente, quali sono i compiti degli gli Aib? E quanti sono in valle di Susa?  Va detto in primo luogo che i gruppi AIB lavorano per la prevenzione e il contrasto di tutte le calamità naturali. Incendi boschivi, alluvioni e allerta meteo li vedono infatti protagonisti, oltre che nelle azioni operative, anche del …
25 nov 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
1200 home3.jpeg
Notizie dalle Aziende

Un nuovo sito per la Distilleria Erboristica Alpina

I liquori e le essenze del territorio sono sul web
22 nov 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Frittelle di mela orizzontale.JPG
Ricette

Le frittelle di mele, una leccornia per grandi e bambini

In Piemonte non c'è sagra, fiera o festa di paese nella quale non troviamo un banchetto dove si preparano le frittelle di mele. Qui, solitamente, solerti signore della Pro loco, della parrocchia o di qualche associazione sono intente a sbucciare, affettare e friggere questa leccornia, che da sempre ingolosisce sia i bambini che i grandi. I più organizzati non buttano via il torsolo, perchè con i semi di mela prepareranno un aromatico liquore, il “melino”, ma di questa ricetta parleremo un' …
21 nov 2019
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
vellutatadizucca3_1.jpg
Ricette

La vellutata di zucca e patate, un piatto che ha il colore delle foglie autunnali

Ha il colore delle foglie autunnali che cadono al suolo, la vellutata di zucca e patate in grado di risolvere facilmente il classico dilemma del "cosa cucino per cena?", mettendo d'accordo grandi e piccini per il suo gusto delizioso. Confortevole "riscaldamento" delle sere più fredde, è un'elegante proposta anche per cene con amici. Può essere consumata "liscia", con crostini di pane o con l'aggiunta di orzo, riso o pasta precedentemente bolliti a parte. In quest'ultimo caso, però, sarà …
19 nov 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
Black-Friday-.jpg
Economia e Imprese

Piccole imprese e Black Friday: sì o no?

L’origine del Black Friday Da alcuni anni anche in Italia si sta diffondendo il Black Friday, la giornata che segna l’inizio degli acquisti natalizi con sconti ed offerte. Il Black Friday nasce negli Stati Uniti negli anni ’80 ed è il giorno successivo al giorno del Ringraziamento, in cui le grandi catene di negozi offrono sconti eccezionali per incentivare gli acquisti riuscendo perfettamente nell’intento, tanto che fuori dai negozi americani si creano code già dalla serata precedente. L’ …
18 nov 2019
Barbara Scandella
Mostra altro
Dolce_0.jpg
Ricette

Un dolce dalle radici segusine: il “Pan della Marchesa”

...e dal profumo di frutta secca, miele e cioccolato fondente
15 nov 2019
Valentina Caddeo
Mostra altro
  • ...
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.