Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
28 apr 2025

I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

Guido Ostorero
I lavori più importanti in primavera erano rastrellare e concimare i prati, zappare e concimare gli orti e i campi e soprattutto seminare le patate.
I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati
24 apr 2025

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già …
partigiani-a-Susa.jpg
22 apr 2025

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

Laboratorio Alte Valli
A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene …
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”
17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
Gli alpini con la statua della Madonna del Roicciamelone.jpg
Un po' di Storia

Ha 120 anni la statua della Madonna del Rocciamelone

Ha uno sguardo materno, protettivo e rassicurante. E, da 120 anni, la Madonna del Rocciamelone lo volge benevolo su tutta la valle di Susa, in particolar modo sui bambini, che sono stati gli artefici della collocazione della statua sulla vetta. Materialmente la posa è stata possibile grazie agli alpini, che si sono fatti carico della salita degli otto tronconi in cui fu suddivisa l'opera, ma sono stati loro, i bimbi d'Italia di 120 anni fa, ben 130.000, ad aver permesso la realizzazione dell' …
05 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
lamponi cover.jpg
Ricette

I lamponi, una golosità a portata di... bosco. Ottimi tali e quali, o in una "mattonella dolce"

Il nome scientifico del lampone è Rubus idaeus, che significa "rovo del monte Ida" ed indica il promontorio greco sul quale i frutti crescevano particolarmente abbondanti. Il loro utilizzo è documentato fin dal XVI secolo, quando venivano coltivati a scopi alimentari da greci e romani. Oggi, la vasta commercializzazione del prodotto ha fatto sì che ben pochi vadano a raccogliere i lamponi nei boschi, come facevano i bimbi di un tempo. Decisamente più comodo risulta invece rifornirsi dagli …
31 lug 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
chaberton_vista.jpg
Un po' di Storia

La Batteria dello Chaberton, la fortezza tra le nuvole più alta d'Europa

Sulla cima del Monte Chaberton, a 3130 metri d’altezza tra la Valle di Susa e la Valle di Briançon, dominano i resti di quello che è stato il "Titano delle Alpi", una delle più imponenti opere difensive mai esistite nel Vallo Alpino. La Batteria dello Chaberton, la fortezza più alta d'Europa, a fine '800 trionfava maestosa sul valico del Monginevro e sulla conche di Cesana e Claviere, sovrastando di oltre mille metri le piazzeforti circostanti. La sua progettazione risale al 1882 quando, nell’ …
30 lug 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
cover_3.jpg
Notizie dalle Aziende

Uova fresche di giornata nell'allevamento di Seba e Vale basato sul benessere delle galline

Inizia una nuova e coinvolgente avventura per Sebastiano e Valentina, nelle loro fattoria di borgata Magnetto ad Almese. La giovane coppia, che finora ha dedicato passione ed impegno all’apicoltura ed al trekking someggiato, ha infatti recentemente avviato anche un allevamento Free Range di galline livornesi. Un progetto ambizioso, che si basa tutto sul benessere dell’animale e sulla qualità del prodotto. Perché, per offrire al cliente uova fresche e della migliore qualità, è fondamentale che …
29 lug 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
1200 Alda_e_il_respiro_delle_tenebre_17.jpg
Notizie dalle Aziende

Emozioni e divertimento al Bosco delle Meraviglie: nuovi episodi della saga e tante altre novità

È un'estate impegnativa quella che vede protagonisti Mauro e Fabio, i titolari del Bosco delle Meraviglie, parco emozionale attivo da anni sulle pendici del Pirchiriano. È impegnativa perchè i due sono sempre al lavoro, pronti a confrontarsi con le richieste dei visitatori in modo da  fornire un'offerta che sia all'altezza delle aspettative. Per tutto il mese di luglio, in aggiunta alla saga promossa da tempo a Sant'Ambrogio, la loro inventiva li ha condotti in quel di Bardonecchia, dove sono …
25 lug 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover. cotolettine-e-zucchine-in-carpione-immagine-830x625.jpg
Ricette

Il carpione: ovvero uno dei tanti modi per gustare i cibi. Soprattutto in estate...

Per “carpione” si intende una preparazione gastronomica per marinare la carne, il pesce, le verdure e… le uova, tipica usanza culinaria della cucina piemontese e in parte di quella lombarda (in particolare nel bresciano dove si usa marinare anche la frittata). Usata soprattutto in estate per prolungare la durata di alcuni cibi, vede le sue origini nel mondo rurale, quando ancora non si usava il frigorifero per conservare i cibi. La presenza dell’aceto tra gli ingredienti, infatti, permette una …
24 lug 2019
Tiziana Radis
Mostra altro
cover_1.jpg
Appuntamenti

Magico Oriente: in mostra le foto di viaggio di Alessandri

Si inaugura, giovedì 25 luglio alle ore 18.00 presso la Chiesa dei Batù di Giaveno, la mostra fotografica sui viaggi del pittore visionario Lorenzo Alessandri (1927-2000). L’esposizione, sostenuta dal Circolo fotografico ‘Il Mascherone’ di Giaveno e dal CRC, prevede circa cinquanta fotografie in bianco e nero e a colori realizzate dallo stesso artista durante alcuni suoi viaggi in India, Nepal e Tibet. Come dichiara la curatrice, Concetta Leto, l’obiettivo è quello di evidenziare lo stretto …
22 lug 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Sapete distinguere le 4 specie di picchio, curioso "trapano" dei nostri boschi?
Animali

Sapete distinguere le 4 specie di picchio, curioso "trapano" dei nostri boschi?

Chi di voi non ricorda Woody Woodpecker (in Italia Picchiarello), il simpatico protagonista del fumetto e dei cartoon che con il suo ciuffo rosso e la fragorosa risata ispirava subito simpatia? Non ride allo stesso modo ma è comunque altrettanto grazioso il picchio, uccello di cui in Italia esistono 9 specie (in copertina il Picchio Rosso in una bella immagine di Mirella Giacone). Differiscono tra di loro per dimensioni e colori: hanno infatti misure variabili tra i 20 ed i 59 centimetri di …
17 lug 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
8.jpg
Escursioni e passeggiate

In Valle Stretta alla scoperta della geologia, tra canyon e tracce fossili

Lo spunto per la gita l’ho avuto tempo addietro, leggendo un articolo in cui si descriveva un fenomeno di assestamento di una vasta area della Valle Stretta, proprio sopra il Lago Verde. A seguito di tale articolo, incuriosito, pur non essendo un geologo decido di salire le pendici di Punta Baldassarre per vedere di persona quanto descritto. La zona interessata è il promontorio roccioso che c’è in alto appena a sinistra dell’evidente pianoro. Dal fondo valle si vede l’ampia bastionata di …
15 lug 2019
Silvano Gallino
Mostra altro
  • ...
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.