Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
28 apr 2025

I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

Guido Ostorero
I lavori più importanti in primavera erano rastrellare e concimare i prati, zappare e concimare gli orti e i campi e soprattutto seminare le patate.
I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati
24 apr 2025

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già …
partigiani-a-Susa.jpg
22 apr 2025

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

Laboratorio Alte Valli
A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene …
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”
17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
testo 1.jpg
Appuntamenti

Di corsa fino in cima al Rocciamelone: è di nuovo tempo di Vertical K3

Ogni tanto, osservando uno stambecco od un camoscio, ci si chiede come facciano a restare immobili, perfettamente in equilibrio sulle quattro zampe, a strapiombo sulla roccia. Sabato 27 luglio, sulle pendici del Rocciamelone, ci saranno parecchi stambecchi e camosci, ma a due gambe, pronti a disputare il K3, uno dei vertical trail più ripidi del mondo: dopo il via da Susa, i partecipanti dovranno giungere in cima al Rocciamelone, a 3538 metri di quota. Quest'anno si è temuto la gara non …
15 lug 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
forte di exilles.jpg
Appuntamenti

Estate al Forte di Exilles: teatro, musica, arte, visite e degustazioni

Per la quinta estate consecutiva, torna al Forte di Exilles il Festival Teatro & Letteratura di Tangram Teatro! Tra luglio e agosto sono quindi in programma una serie di imperdibili appuntamenti che riempiranno di teatro, musica, arte e letteratura una delle Fortezze simbolo del Piemonte e della Valle di Susa. Sabato 13 luglio 2019 (ore 15.00) Luca “Vicio” Vicini, bassista dei Subsonica e autore de “Il silenzio tra le note”, proporrà un’incursione in concetti, tecniche e pratiche che …
09 lug 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
maratona francigena 2019 - Cristiana Filippi.jpg
Appuntamenti

Via Francigena, ad ottobre un'altra mezza maratona: da S.Antonio di Ranverso a Torino

Giusto il tempo di concludere la Francigena Valsusa Marathon (nella foto uno scatto del 23 giugno scorso di Cristiana Filippi), all'orizzonte già si affaccia una nuova camminata ludico motoria non competitiva. Questa volta, però, in direzione contraria, ovvero verso Torino. Domenica 13 ottobre, infatti, si svolgerà la Sindo Half Marathon organizzata da Iride Asd che, attraversando sentieri, strade bianche e asfaltate della via Francigena, partendo dalla Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso …
08 lug 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover3.jpg
Appuntamenti

Il tempo e la luce: tre fotografi d'eccezione "stregati" dalla Sacra di San Michele

Come dice il grande critico John Berger “ciò che rende la fotografia una strana invenzione è che le sue materie prime principali sono la luce e il tempo”, e chi è appassionato di fotografia sa quanto questi elementi siano di fondamentale importanza per ottenere un buon risultato. Il fotografo non deve mai avere fretta. Può azzeccare a volte per caso il momento giusto, oppure trascorrere ore ed ore a cercare l'angolazione migliore e l'esposizione ottimale per ottenere lo scatto perfetto. E …
27 giu 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
7.jpg
Escursioni e passeggiate

Rifugio Ravetto, Croce di Ferro e Colle delle Coupe, un'escursione tra storia e grifoni...

Sono le tre del pomeriggio, lascio l’auto presso l’Alpeggio delle Druge sopra Chianocco e mi avvio per raggiungere il Rifugio Ravetto e pernottare nel bivacco invernale. La bella fioritura di Lilium paradisia mi dà l’occasione di inquadrare Pera Capel che raggiungerò entro un ora; a sinistra dell’immagine il Truc del Vento, due luoghi caratteristici da non perdere. L'alpeggio delle Druge si raggiunge da Chianocco, salendo verso Molè e trascurando il bivio per Pavaglione. Oltre Molè la …
26 giu 2019
Silvano Gallino
Mostra altro
cover_2.jpg
Appuntamenti

A San Didero la festa valsusina del Gioco e del Fantastico

L'Associazione Ludico Culturale La Pentola del Drago organizza la terza edizione della Festa del Drago, la Fiera valsusina del Gioco e del Fantastico, domenica 23 giugno 2019, dalle 10 alle 23 al Salone Polivalente di San Didero (Piazza Europa). Le tematiche attorno alle quali ruota la manifestazione sono come sempre quelle fondanti il nostro Statuto: il Gioco associativo in tutte le sue varianti e la narrazione fantastica (principalmente fantasy e fantascientifica), con le sue caratteristiche …
20 giu 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Ricostruzione casa aschieri.jpg
Un po' di Storia

Sacra e Borgo Medievale: lo stretto rapporto di un architetto portoghese con la Valle di Susa

C'è un filo comune che lega gli archi rampanti della Sacra di San Michele, la parrocchiale di San Giovanni di Avigliana, la precettoria di Sant'Antonio di Ranverso, Casa Aschieris e la locanda della Croce Bianca di Bussoleno, la fontana di Oulx e quella di Salbertrand, nonchè il Borgo e la Rocca medievale di Torino (nella foto sopra al titolo la ricostruzione di Casa Aschieris all'interno del borgo). Già, perchè i primi portano la firma di Alfredo d'Andrade, l'architetto portoghese che dette …
19 giu 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
13730926_748263158610295_2155734226994312473_o.jpg
Appuntamenti

Quando la Tour Eiffel scende lungo la Dora. Domenica 30 torna la Carton Rapid Race

In quasi trent'anni di vita la Carton Rapid Race, discesa sul fiume Dora che ha visto la luce nel 1991, ha cambiato più volte location, senza mai perdere lo spirito bizzarro e goliardico che la contraddistingue. Anzi, se possibile, queste prerogative sono cresciute nel corso del tempo, consentendo alla manifestazione di mantenere intatto il suo smalto. Anche quest'anno l'evento, previsto nel week-end del 29 e 30 giugno, terrà fede alle sue caratteristiche, dando appuntamento ad Oulx agli …
17 giu 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
chirottero.jpg
Animali

Il pipistrello, un mammifero utilissimo (anche se non certo grazioso)

Volteggiano nottetempo sulle nostre teste, ma difficilmente qualcuno estasiato si ferma ad osservarli. Eppure i pipistrelli non sono animali da temere, bensì c’è da rallegrarsi quando li si avvista nei pressi di casa.  Appartenenti all’ordine dei chirotteri, sono il secondo gruppo di mammiferi più numeroso dopo i roditori. Con i roditori hanno in comune la conformazione fisica (c'è chi li definisce topi volanti) ma in più hanno le dita unite tra di loro da una membrana (denominata patagio) che …
15 giu 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.