Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

08 lug 2025

Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio

Elisa Bevilacqua
La riscoperta di una tradizione e di un gusto antico e pascoli certificati: ecco come nasce il capolavoro degli alpeggi di Forno
Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio
07 lug 2025

8 luglio 1944. Poche munizioni, rotolano le pietre: è la vittoria partigiana di Balmafol

Enzo Gioberto
L'8 luglio 1944 la battaglia di Balmafol (nella foto di Silvano Gallino lo stato attuale dell'alpeggio) fu decisa dalle pietre. Fu infatti una scarica di macigni, spinti giù dai ripidi versanti, a …
Alpeggio balmafol.jpg
05 lug 2025

Il Torneo Storico dei Borghi di Susa

Laboratorio Alte Valli
Ieri, oggi e domani: il Torneo Storico dei Borghi organizzato dalla Pro Susa, tiene conto della tradizione storica del passato ma è ambientato nel presente. E non dimentica certo il futuro, ovvero i …
Palio arena.jpg
02 lug 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg
30 giu 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
cover_3.jpg
Appuntamenti

"Uno Spot per l'inclusione": un concorso per promuovere l'accoglienza

Nel 40° anniversario della Legge Basaglia (1978-2018) il Servizio IESA ASL TO3 indice un concorso aperto a tutti per far conoscere un servizio pubblico inclusivo e di promuovere i valori dell’accoglienza e della solidarietà volontaria nei confronti di persone con disagio psichico e/o disabilità. Con l’acronimo I.E.S.A. “Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti sofferenti di disturbi psichici” ci si riferisce infatti ad un ampio ventaglio di esperienze d’accoglienza possibili, le cui …
23 mag 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
Riccio cover.jpg
Animali

Il riccio, seimila aculei utili all’ambiente

Il riccio appartiene alla famiglia degli Erinaceidi e vive nel sottobosco. La sua particolarità è quella di avere il corpo protetto da una fitta rete di aculei (circa 6 mila per soggetto), della lunghezza di circa 2/3 centimetri, che altro non sono che peli irrigiditi dalla presenza di cheratina. Quando il riccio si sente minacciato, adotta come forma di difesa la tipica posizione raggomitolata, spingendo gli aculei fino a formare una sorta di pericolosa palla pungente, strategia viene …
22 mag 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
cover_2.jpg
Cultura e Territorio

National Geographic: la Sacra di San Michele è tra i 22 luoghi sacri più suggestivi d'Europa

La Sacra di San Michele, simbolo del Piemonte candidato a Patrimonio dell’Unesco, inserita da Lonely Planet nelle destinazioni piemontesi da visitare assolutamente, è inserita tra i 22 luoghi sacri più suggestivi d’Europa secondo National Geographic, rivista statunitense che conta più di 50 milioni di lettori.  Così la presenta il prestigioso sito: “Questa storica abbazia, costruita nel decimo secolo sulla cima del Monte Pirchiriano, offre un’ampissima vista su Torino e sulla Val di Susa, in …
21 mag 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
Panorama dalle OasiXeroTermicheValSusa.jpg
Cultura e Territorio

Dopo 4 anni di lavoro si presentano i risultati del progetto sulle "oasi xerotermiche" in Valle di Susa

Giovedì 30 maggio a Torino, nell'aula magna del Dipartimento di Scienze della vita e biologia dei sistemi, via Accademia Albertina n.13, gli Enti partners del progetto “Conservazione e recupero delle praterie xero-termiche della Valle di Susa mediante la gestione pastorale” presenteranno i risultati finali di quattro anni di attività sul campo nell'ambito del progetto. Si tratta di un’iniziativa importante per conoscere un progetto europeo che ha portato alla realizzazione di infrastrutture …
20 mag 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
l'unione fa la forza.jpg
Animali

Inverni caldi e freddo in primavera: le api sono allo stremo delle forze. E lanciano un SOS

Si occupano di impollinazione, producono miele, pappa reale, propoli, cera e sono anche attente sentinelle dello stato di salute dell’ambiente. Lo aveva capito molto prima di noi Albert  Einstein, di cui è celebre la frase “Se le api scomparissero dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”.  Le api, con sempre maggiore frequenza, ci stanno lanciando segnali chiari: la loro sopravvivenza è a rischio. E, con essa, è fortemente minacciata anche la nostra. Negli …
20 mag 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover.jpg
Appuntamenti

Venerdì 24 Avigliana festeggia il passaggio del Giro: e-bike, laboratori didattici ed i prodotti del Laboratorio Valsusa

Il 24 maggio 2019 Avigliana accoglie il passaggio della tredicesima tappa del Giro d’Italia, da Pinerolo a Ceresole Reale. La giornata avrà inizio alle 9,30 in piazza del Popolo con la partenza del Giro-E, competizione amatoriale di bici elettriche che per la prima volta accompagna ufficialmente il Giro d’Italia. Si contendono il titolo 15 team per un totale di 80 ciclisti, in un percorso che li sottoporrà a prove di regolarità, attraversando il centro storico e corso Laghi. «Il passaggio del …
20 mag 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
dina foppa, vedova dell'artista.jpg
Cultura e Territorio

In attesa del Museo, Giaveno inaugura la mostra dedicata a Lorenzo Alessandri

Una grande emozione per la città di Giaveno e per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscere Lorenzo Alessandri: domenica 12 maggio, nel Parco Comunale di Villa Marchini, è stata inaugurata la mostra temporanea dedicata al grande artista che visse e lavorò per oltre cinquant’anni a Giaveno, primo passo verso l'apertura definitiva del Museo Alessandri, prevista per l'autunno. Allestita dalla curatrice Concetta Leto, la mostra è stata realizzata grazie alla donazione delle opere di …
16 mag 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
Moncenisio 1960.jpg
Un po' di Storia

Il Moncenisio prima della diga. Ospizi, barche e cascatelle

Difficile crederci adesso, ma ad inizio '900 salendo al Moncenisio non si vedeva l'attuale diga ma si incontravano due laghi, uno grande ed uno piccolo, collegati da piccole cascatelle. Nel 1906 la piana del Moncenisio si presentava infatti al visitatore con un lago lungo più di due chilometri, che iniziava di fronte all'Ospizio e si concludeva oltre l'Albergo della posta, con una larghezza di 1 km. Ghiacciato da novembre a marzo, il lago aveva una profondità massima di 30,5 metri ed era ricco …
15 mag 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
mulino-esterno-SM (2).jpg
Appuntamenti

In visita ai mulini storici della Valle di Susa

Nel week-end del 18 e 19 maggio 2019, in tutta Italia si svolgeranno le Giornate Europee dei Mulini: il pubblico potrà dunque accedere a decine di mulini storici, il cui funzionamento sarà spiegato dai mugnai o dai soci AIAMS (Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici).  Obiettivo della manifestazione, lanciata nel 2012, è di fare conoscere al pubblico un patrimonio architettonico, tecnologico e culturale spesso dimenticato. È anche l’occasione per mutuare messaggi importanti ed attuali …
14 mag 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.