Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
61495193_2311922232224520_2751954673769381888_o.jpg
Fiori e Piante

All'Orrido di Foresto un fiore che risale all'era cenozoica!

L’Orrido di Foresto con i suoi fiori riserva sempre delle belle sorprese: non per caso alcuni anni or sono in questa zona venne creata una riserva naturale, oggi compresa nel Parco Alpi Cozie. Qui non è raro incontrare piante poco comuni a queste latitudini, e finalmente in questi giorni sono riuscito a trovarne una che da parecchio tempo inseguivo. Si tratta del Rhaponticum coniferum (detto anche Leuzea conifera, Centaurea conifera o Fiordaliso ovoide). Si tratta di una pianta molto rara, che …
04 giu 2019
Silvano Gallino
Mostra altro
cover.jpg
Appuntamenti

L'Altro Medioevo: quello dei libri e dei film. Conferenza ed apericena ad Avigliana

Continuano gli appuntamenti con A3 - Associazione Archeologica Aviglianese. Venerdì 7 giugno primo archeo-apericena della stagione: appuntamento alle ore 19.00 al "Gran Caffè del Corso" di Avigliana con Alberto Borgatta e "L'Altro Medioevo". Un'occasione per divertirsi, ascoltare, commentare e gustare un ricco apericena! Poche epoche della storia umana hanno subito nella loro narrazione tante deformazioni quante il Medioevo. La visione comune che se ne ha, infatti, è spesso stereotipata e …
03 giu 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1859-le rampe del Moncenisio Divisione Generale Vinoy.jpg
Un po' di Storia

Il valico del Moncenisio nei secoli: dalla Strada Reale a quella Napoleonica

A condurre al Colle del Moncenisio è oggi una spettacolare salita che da Susa raggiunge in breve tempo (meno di un’ora d'auto) il confine francese. I numerosi turisti che la percorrono forse però non sanno che quelle montagne hanno costituito nei secoli una delle più difficili, antiche e frequentate vie di transito attraverso le Alpi. E che i tornanti attuali sono quelli tracciati dalla strada napoleonica, circa 200 anni fa, per esigenze sia commerciali che militari (sopra al titolo una stampa  …
30 mag 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
F4F 1.jpg
Scienza e Ambiente

Friday For Future: nuovamente i giovani si fanno sentire per la difesa della Terra

Un reportage da Torino di Irene Bronzino Il 24 maggio 2019 sarà un altro giorno da ricordare: come il 15 marzo scorso anche questo venerdì migliaia di studenti di tutte le età sono scesi in strada per lottare per il nostro pianeta. A Torino la marcia è iniziata alle 9.30 in piazza Statuto, a suon di musica e cori. Le elezioni europee sono dietro l'angolo, e ora più che mai è importante far sentire la propria voce e le proprie idee: ciò che si voterà domenica 26 maggio deciderà le sorti dell' …
25 mag 2019
Irene Bronzino
Mostra altro
cover_3.jpg
Appuntamenti

"Uno Spot per l'inclusione": un concorso per promuovere l'accoglienza

Nel 40° anniversario della Legge Basaglia (1978-2018) il Servizio IESA ASL TO3 indice un concorso aperto a tutti per far conoscere un servizio pubblico inclusivo e di promuovere i valori dell’accoglienza e della solidarietà volontaria nei confronti di persone con disagio psichico e/o disabilità. Con l’acronimo I.E.S.A. “Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti sofferenti di disturbi psichici” ci si riferisce infatti ad un ampio ventaglio di esperienze d’accoglienza possibili, le cui …
23 mag 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
Riccio cover.jpg
Animali

Il riccio, seimila aculei utili all’ambiente

Il riccio appartiene alla famiglia degli Erinaceidi e vive nel sottobosco. La sua particolarità è quella di avere il corpo protetto da una fitta rete di aculei (circa 6 mila per soggetto), della lunghezza di circa 2/3 centimetri, che altro non sono che peli irrigiditi dalla presenza di cheratina. Quando il riccio si sente minacciato, adotta come forma di difesa la tipica posizione raggomitolata, spingendo gli aculei fino a formare una sorta di pericolosa palla pungente, strategia viene …
22 mag 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
cover_2.jpg
Cultura e Territorio

National Geographic: la Sacra di San Michele è tra i 22 luoghi sacri più suggestivi d'Europa

La Sacra di San Michele, simbolo del Piemonte candidato a Patrimonio dell’Unesco, inserita da Lonely Planet nelle destinazioni piemontesi da visitare assolutamente, è inserita tra i 22 luoghi sacri più suggestivi d’Europa secondo National Geographic, rivista statunitense che conta più di 50 milioni di lettori.  Così la presenta il prestigioso sito: “Questa storica abbazia, costruita nel decimo secolo sulla cima del Monte Pirchiriano, offre un’ampissima vista su Torino e sulla Val di Susa, in …
21 mag 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
Panorama dalle OasiXeroTermicheValSusa.jpg
Cultura e Territorio

Dopo 4 anni di lavoro si presentano i risultati del progetto sulle "oasi xerotermiche" in Valle di Susa

Giovedì 30 maggio a Torino, nell'aula magna del Dipartimento di Scienze della vita e biologia dei sistemi, via Accademia Albertina n.13, gli Enti partners del progetto “Conservazione e recupero delle praterie xero-termiche della Valle di Susa mediante la gestione pastorale” presenteranno i risultati finali di quattro anni di attività sul campo nell'ambito del progetto. Si tratta di un’iniziativa importante per conoscere un progetto europeo che ha portato alla realizzazione di infrastrutture …
20 mag 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
l'unione fa la forza.jpg
Animali

Inverni caldi e freddo in primavera: le api sono allo stremo delle forze. E lanciano un SOS

Si occupano di impollinazione, producono miele, pappa reale, propoli, cera e sono anche attente sentinelle dello stato di salute dell’ambiente. Lo aveva capito molto prima di noi Albert  Einstein, di cui è celebre la frase “Se le api scomparissero dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”.  Le api, con sempre maggiore frequenza, ci stanno lanciando segnali chiari: la loro sopravvivenza è a rischio. E, con essa, è fortemente minacciata anche la nostra. Negli …
20 mag 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.