Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
Cover.jpg
Appuntamenti

Venerdì 24 Avigliana festeggia il passaggio del Giro: e-bike, laboratori didattici ed i prodotti del Laboratorio Valsusa

Il 24 maggio 2019 Avigliana accoglie il passaggio della tredicesima tappa del Giro d’Italia, da Pinerolo a Ceresole Reale. La giornata avrà inizio alle 9,30 in piazza del Popolo con la partenza del Giro-E, competizione amatoriale di bici elettriche che per la prima volta accompagna ufficialmente il Giro d’Italia. Si contendono il titolo 15 team per un totale di 80 ciclisti, in un percorso che li sottoporrà a prove di regolarità, attraversando il centro storico e corso Laghi. «Il passaggio del …
20 mag 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
dina foppa, vedova dell'artista.jpg
Cultura e Territorio

In attesa del Museo, Giaveno inaugura la mostra dedicata a Lorenzo Alessandri

Una grande emozione per la città di Giaveno e per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscere Lorenzo Alessandri: domenica 12 maggio, nel Parco Comunale di Villa Marchini, è stata inaugurata la mostra temporanea dedicata al grande artista che visse e lavorò per oltre cinquant’anni a Giaveno, primo passo verso l'apertura definitiva del Museo Alessandri, prevista per l'autunno. Allestita dalla curatrice Concetta Leto, la mostra è stata realizzata grazie alla donazione delle opere di …
16 mag 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
Moncenisio 1960.jpg
Un po' di Storia

Il Moncenisio prima della diga. Ospizi, barche e cascatelle

Difficile crederci adesso, ma ad inizio '900 salendo al Moncenisio non si vedeva l'attuale diga ma si incontravano due laghi, uno grande ed uno piccolo, collegati da piccole cascatelle. Nel 1906 la piana del Moncenisio si presentava infatti al visitatore con un lago lungo più di due chilometri, che iniziava di fronte all'Ospizio e si concludeva oltre l'Albergo della posta, con una larghezza di 1 km. Ghiacciato da novembre a marzo, il lago aveva una profondità massima di 30,5 metri ed era ricco …
15 mag 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
mulino-esterno-SM (2).jpg
Appuntamenti

In visita ai mulini storici della Valle di Susa

Nel week-end del 18 e 19 maggio 2019, in tutta Italia si svolgeranno le Giornate Europee dei Mulini: il pubblico potrà dunque accedere a decine di mulini storici, il cui funzionamento sarà spiegato dai mugnai o dai soci AIAMS (Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici).  Obiettivo della manifestazione, lanciata nel 2012, è di fare conoscere al pubblico un patrimonio architettonico, tecnologico e culturale spesso dimenticato. È anche l’occasione per mutuare messaggi importanti ed attuali …
14 mag 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
BepiColombo_liftoff-Large-1024x683_1.jpg
Notizie dalle Aziende

Ems Proto, da Alpignano prototipi e mock-up per le missioni verso Marte e Mercurio

Ems Proto, innovativa azienda alpignanese, è una realtà nata nel 2006 che offre servizi di stampa 3D e prototipazione rapida. Il nome può avere una duplice interpretazione, come spiega l'account manager Umberto Alberto: "In realtà è l'acronimo di Electronic Manufacturing Systems, ma potrebbe anche essere visto come l'accostamento delle iniziali dei tre soci, ovvero Ermanno, Michelangelo e Sandro". Qualsiasi progetto abbiate in testa, sappiate che EMS Proto potrà realizzarne il prototipo, …
13 mag 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
cover2.jpg
Economia e Imprese

Marketing e comunicazione per commercianti ed artigiani, ad Avigliana con le associazioni e Laboratorio Valsusa

Che cosa vuol dire essere commercianti e artigiani nell'era digitale? E come è possibile sfruttare tutti gli strumenti di comunicazione per promuovere la propria attività? Se ne parlerà ad Avigliana in un ciclo di incontri gratuiti per artigiani e commercianti. Il progetto nasce su proposta della Città di Avigliana in collaborazione con Unione commercianti, Cna e Confesercenti, con l'obiettivo di fornire alle attività commerciali competenze e strumenti adeguati sulle tematiche di comunicazione …
10 mag 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
vasi di conservazione.jpg
Enogastronomia

Conservare gli alimenti: la tecnica della cottura in vaso di vetro

Con questo articolo iniziamo un viaggio nelle tipologie e nelle tecniche della conservazione dei cibi, accompagnati dalla nostra amica Tiziana Radis   Perché oggi come ieri usiamo conservare la frutta e la verdura in vasi di vetro? Forse perché cerchiamo di ritrovare le stagioni quando ne abbiamo nostalgia o forse perché quando un cibo è abbondante cerchiamo di conservarlo per i tempi in cui non ci sarà… rimane il fatto che chiudere in un vaso di vetro pesche, pomodori, albicocche, fragole, …
09 mag 2019
Tiziana Radis
Mostra altro
56615062_10218833205969974_7327419111275757568_o.jpg
Un po' di Storia

L'acquedotto di Sangano, una vera e propria “Cattedrale dell’Acqua”

L'acqua è un bene prezioso: la consapevolezza dell'importanza di questo elemento affonda le sue radici in origini molto antiche. Senza andare troppo indietro nel tempo, tuttavia, è sufficiente percorrere la storia a ritroso di nemmeno un paio di secoli, per individuare una preziosa testimonianza di questo valore. A Sangano si trova infatti una vera e propria cattedrale dell'acqua: l'acquedotto, realizzato nel 1860, fu costruito per far “affluire a Torino acque salubri, opportunamente …
09 mag 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Canestrello_0.jpg
Tradizioni

Non solo Canestrello: un week end ricco di appuntamenti

Un weekend ricco di eventi si prospetta in Valle di Susa: tra il 10, l’11 e il 12 maggio numerose attività coinvolgeranno il nostro territorio, tra fiere, mostre, inaugurazioni, visite guidate, sport e degustazioni.  A Vaie, domenica 12 maggio, ci sarà la Sagra del Canestrello, l’inconfondibile biscotto valsusino dal sapore di burro e agrumi, giunta quest’anno alla 22° edizione.   ​   Condove aprirà le porte a GelaTiamo, un’occasione per assaporare le varietà di gelato preparate da cinque …
08 mag 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
  • ...
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.