Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

08 lug 2025

Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio

Elisa Bevilacqua
La riscoperta di una tradizione e di un gusto antico e pascoli certificati: ecco come nasce il capolavoro degli alpeggi di Forno
Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio
07 lug 2025

8 luglio 1944. Poche munizioni, rotolano le pietre: è la vittoria partigiana di Balmafol

Enzo Gioberto
L'8 luglio 1944 la battaglia di Balmafol (nella foto di Silvano Gallino lo stato attuale dell'alpeggio) fu decisa dalle pietre. Fu infatti una scarica di macigni, spinti giù dai ripidi versanti, a …
Alpeggio balmafol.jpg
05 lug 2025

Il Torneo Storico dei Borghi di Susa

Laboratorio Alte Valli
Ieri, oggi e domani: il Torneo Storico dei Borghi organizzato dalla Pro Susa, tiene conto della tradizione storica del passato ma è ambientato nel presente. E non dimentica certo il futuro, ovvero i …
Palio arena.jpg
02 lug 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg
30 giu 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
1800 home2.jpg
Economia e Imprese

Laboratorio Valsusa, le imprese di qualità in rete per promuovere per il territorio

Questa volta vogliamo parlarvi di noi, del Laboratorio Valsusa e della possibilità di entrare a far parte della nostra rete di imprese a tariffe scontate grazie al contributo della Camera di Commercio di Torino. Fino al 30 giugno infatti, grazie al progetto Laboratorio 4.0, sarà possibile aderire al Laboratorio Valsusa con un costo davvero minimo. In questi mesi è possibile inoltre usufruire, sempre a costi ridotti, di alcuni importanti servizi integrativi: la realizzazione di un servizio …
09 apr 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
Salone del gusto-11 cover.jpg
Notizie dalle Aziende

Dalla storia e dall'incontro di due eccellenze artigiane nasce il "Pane degli Dei"

Il pane degli Dei è nato come esperimento ed è stato presentato lo scorso settembre a Terra Madre Salone del Gusto, ma fin da subito ha dimostrato di aver incontrato il favore dei consumatori. Tant'è che ogni sabato, dal laboratorio del panificio Marzo, ne escono una quarantina di forme, che vengono vendute in breve tempo nei due negozi di Venaus e Susa e nelle due rivendite rivolesi. Chiara espressione di territorialità, il pane degli Dei, a base di farina di segale, è frutto del matrimonio …
06 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
due lupi pixabay.jpg
Animali

Piano Lupo, no agli abbattimenti selettivi

Gli agricoltori: “Colpo di grazia per gli allevatori di montagna”
05 apr 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
ramasin da la stampa.jpg
Fiori e Piante

Il ramasin, la susina piemontese che è un toccasana per la salute

Pronunciare il termine ramasin (o ramassin), in valle di Susa, evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto da una varietà locale di susino (prunus domestica) diffusa quasi esclusivamente nel territorio piemontese. Pare che il suo nome sia derivato dalla variante di dramassin o dalmassin, coltivato nel monregalese e noto anche come damaschina proprio in virtù delle suo …
02 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1200 gruppo.jpg
Enogastronomia

Baratuciat e vitigni minori: una risorsa per il territorio

Giovedì 28 marzo 2019 a Buttigliera Alta, presso i vigneti di Cascina Ranverso, si è presentata l’Associazione tutela Baratuciat e vitigni minori, un’organizzazione senza scopo di lucro che ha la finalità di “promuovere, sostenere e recuperare le produzioni locali, valorizzando il territorio”. L’associazione, nata esattamente un mese fa, il 28 febbraio 2019, si propone di valorizzare “le caratteristiche eno-gastronomiche del territorio, di unire i produttori e di contribuire allo sviluppo …
29 mar 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
celocelo.jpeg
Cultura e Territorio

Celocelo, per far incontrare domanda e offerta ed aiutare le persone in difficoltà

Fa il verso al gioco delle figurine che tutti facevamo da bambini, il progetto "Celocelo" del Conisa, consorzio socio-assistenziale valsusino. Ve lo ricordate? Ci si radunava in gruppo, si confrontavano le figurine mancanti e le doppie, per organizzare lo scambio con gli amici al grido di "Ce l'ho, ce l'ho" (ribattezzato snobbando la grammatica "Celo"), oppure "Manca!". Ecco: in sintesi, il punto di partenza e di arrivo sono gli stessi. Lo scambio di beni, a titolo gratuito, tra chi li …
27 mar 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Foto per Web+titoli.jpg
Economia e Imprese

Il progetto IN.S.I.&M.E incontra le imprese del territorio

Il progetto IN.S.I.&M.E (Imprese in rete per lo sviluppo della Valle di Susa), promosso da “Innovaper – Impresa Sociale” e realizzato con il contributo di Compagnia di San Paolo e il sostegno di CNA, Ascom e Coldiretti, si presenterà alle imprese del territorio martedì 2 Aprile a Villar Focchiardo (Cascina Roland) e mercoledì 3 Aprile ad Oulx (Casa della Cultura). Il progetto, che mira a definire linee di sostegno al sistema produttivo nell’area della Valle di Susa, Val Sangone e Alta Val …
26 mar 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
07-06 Tours du Vallon - Valter Demichelis.jpg
Economia e Imprese

Aperte le iscrizioni a ReStartApp 2019, il Campus per aspiranti imprenditori di montagna

L’edizione 2019 di ReStartApp, il Campus promosso da Fondazione Edoardo Garrone e Fondazione Cariplo che mira a valorizzare l’economia delle aree alpine, sarà dedicata ai progetti d’impresa da avviare sui territori attraversati dai sentieri italiani di montagna. “Realizzare e rafforzare una nuova economia della montagna italiana, diffondere una vera e propria cultura dello sviluppo delle terre alte, stimolare sinergie e scambio di buone pratiche tra Alpi e Appennini, rivitalizzare le aree …
25 mar 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
4.jpg
Escursioni e passeggiate

A piedi da Oulx al Forte del Pramand

Qualcuno si chiederà perché partire a piedi da Oulx per andare al Forte del Pramand quando lo si può tranquillamente raggiungere con la comoda strada militare che si diparte appena sopra Exilles! Erano anni che rimandavo questa escursione, venite con me e ci emozioneremo assieme! Parto da quota 1100 poco prima di Pont Ventoux, 200 metri prima del bivio Oulx – Bardonecchia. Il sentiero è sempre in ottime condizioni e ben segnalato. A quota 1400 incontro il primo degli alpeggi Auberge, quello …
25 mar 2019
Silvano Gallino
Mostra altro
  • ...
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.