Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
Ugetti cover.jpg
Enogastronomia Notizie dalle Aziende

Pasqua e Pasquetta: tutte le proposte delle aziende del Laboratorio Valsusa

Pasqua e Pasquetta si avvicinano: avete già pensato a che menù scegliere e quali dolci della tradizione acquistare?? In caso non aveste ancora idee, vi aiutiamo noi: ecco tutte le proposte delle aziende del Laboratorio Valsusa (in continuo aggiornamento).  Il Bar Pasticceria Penna di Borgone ha creato per l'occasione una collezione di Uova di Pasqua ispirate al Far West: queste sono delle piccole Indiane che vanno a raccogliere uova con la loro canoa, ma troverete anche cowboys, sceriffi, …
16 apr 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
cover_0.jpg
Escursioni e passeggiate

Il Chouquè di Margrit, una insolita bellezza naturale

A conclusione dell’anello dal Molè a Pianfè e discesa passando dal Colletto a Pietrabianca, abbiamo deciso di fare una capatina per vedere da vicino il Chouquè di Margrit e ammirarlo da una prospettiva insolita. Questo monumento fa parte delle bellezze naturali che la Conca del Prebec ci riserva! Il Chouquè prende il nome dalla Borgata Margrit che si trova sulla destra. Per raggiungerlo occorre proseguire per un chilometro oltre la Borgata Goitroce (Chianocco) e lasciare l’auto. Sulla destra …
15 apr 2019
Silvano Gallino
Mostra altro
Duma c'anduma, viaggi dal bagaglio minimo ma dalla massima soddisfazione
Notizie dalle Aziende

Duma c'anduma, viaggi dal bagaglio minimo ma dalla massima soddisfazione

In dialetto, Duma c'anduma è un invito piuttosto sollecito a mettersi in cammino. A differenza del suo nome, tuttavia, la realtà omonima, nata dalla mente di Gabriele Ferreri, invita sì a darsi una mossa, ma non mette agitazione. Anzi, al contrario, propone rilassanti escursioni e trekking per tutti i gusti in Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta ma anche all'estero. Offrendo itinerari ben strutturati per camminate in compagnia, che hanno come scenario siti ricchi di storia, natura e cultura, dove …
12 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Gipeto nel Parco Orsiera (Elio Cavallo).jpg
Animali

Il gipeto, l’avvoltoio degli agnelli che ha quasi 3 metri di apertura alare!

Il nome gipeto (in copertina in una spettacolare foto di Elio Cavallo), anche noto come avvoltoio barbuto o avvoltoio degli agnelli, deriva dal greco gyps (avvoltoio) e aetos (aquila). Il gipeto è un animale diurno e necrofago, quindi abituato a cibarsi di carcasse, in particolare di ossa e midollo. Rispetto agli avvoltoi il gipeto ha ali più strette, con piume timoniere e remiganti più lunghe e, osservandolo in volo, ricorda un grosso falco. Grazie alle ali strette ed alla coda molto …
11 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1800 home2.jpg
Economia e Imprese

Laboratorio Valsusa, le imprese di qualità in rete per promuovere per il territorio

Questa volta vogliamo parlarvi di noi, del Laboratorio Valsusa e della possibilità di entrare a far parte della nostra rete di imprese a tariffe scontate grazie al contributo della Camera di Commercio di Torino. Fino al 30 giugno infatti, grazie al progetto Laboratorio 4.0, sarà possibile aderire al Laboratorio Valsusa con un costo davvero minimo. In questi mesi è possibile inoltre usufruire, sempre a costi ridotti, di alcuni importanti servizi integrativi: la realizzazione di un servizio …
09 apr 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
Salone del gusto-11 cover.jpg
Notizie dalle Aziende

Dalla storia e dall'incontro di due eccellenze artigiane nasce il "Pane degli Dei"

Il pane degli Dei è nato come esperimento ed è stato presentato lo scorso settembre a Terra Madre Salone del Gusto, ma fin da subito ha dimostrato di aver incontrato il favore dei consumatori. Tant'è che ogni sabato, dal laboratorio del panificio Marzo, ne escono una quarantina di forme, che vengono vendute in breve tempo nei due negozi di Venaus e Susa e nelle due rivendite rivolesi. Chiara espressione di territorialità, il pane degli Dei, a base di farina di segale, è frutto del matrimonio …
06 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
due lupi pixabay.jpg
Animali

Piano Lupo, no agli abbattimenti selettivi

Gli agricoltori: “Colpo di grazia per gli allevatori di montagna”
05 apr 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
1200 gruppo.jpg
Enogastronomia

Baratuciat e vitigni minori: una risorsa per il territorio

Giovedì 28 marzo 2019 a Buttigliera Alta, presso i vigneti di Cascina Ranverso, si è presentata l’Associazione tutela Baratuciat e vitigni minori, un’organizzazione senza scopo di lucro che ha la finalità di “promuovere, sostenere e recuperare le produzioni locali, valorizzando il territorio”. L’associazione, nata esattamente un mese fa, il 28 febbraio 2019, si propone di valorizzare “le caratteristiche eno-gastronomiche del territorio, di unire i produttori e di contribuire allo sviluppo …
29 mar 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
celocelo.jpeg
Cultura e Territorio

Celocelo, per far incontrare domanda e offerta ed aiutare le persone in difficoltà

Fa il verso al gioco delle figurine che tutti facevamo da bambini, il progetto "Celocelo" del Conisa, consorzio socio-assistenziale valsusino. Ve lo ricordate? Ci si radunava in gruppo, si confrontavano le figurine mancanti e le doppie, per organizzare lo scambio con gli amici al grido di "Ce l'ho, ce l'ho" (ribattezzato snobbando la grammatica "Celo"), oppure "Manca!". Ecco: in sintesi, il punto di partenza e di arrivo sono gli stessi. Lo scambio di beni, a titolo gratuito, tra chi li …
27 mar 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.