Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Il coinvolgente quartetto di Oltre Swing Lab capitanato dal fisarmonicista e bandoneonista di riconosciuto talento Massimo Pitzianti è atteso a Pinerolo martedì 18 marzo con Oltre i generi nell’ambito della Stagione concertistica della Fondazione Accademia di Musica. Insieme a lui Francesco Barbieri al clarinetto, Nunzio Barbieri alla chitarra e Pierre Steve Jino Touche al contrabbasso, musicisti già ospiti delle più prestigiose sale d’Europa e degli Stati Uniti.
“La proposta artistica del gruppo è caratterizzata da un personale e originale lavoro di ricerca del suono, degli strumenti e dell’approccio interpretativo caratteristici dello swing manouche. Il programma proposto verte però anche sul concetto di ricerca e di contaminazione tra i generi e coniuga il repertorio jazz, gitano e della chanson d’autore con trascrizioni di opere classiche di Scarlatti, Poulenc e Ravel” racconta Massimo Pitzianti.
Oltre Swing Lab Quartet
Nel panorama musicale europeo esiste una tradizione strumentale che ha le sue radici nella cultura dei nomadi Manouches, una delle principali famiglie zingare del continente. Lo swing manouche nasce poi dall’incontro tra il jazz americano degli Anni ’30, il valzer musette francese e la tradizione tzigana che è stata resa nota in tutto il mondo dallo smisurato talento di Django Reinhardt.
Il progetto musicale del gruppo Oltre Swing Lab Quartet nasce nel 2001 dall’incontro di musicisti di differente estrazione, con una consolidata esperienza professionale. La proposta artistica del gruppo è caratterizzata da un personale e originale lavoro di ricerca del suono, degli strumenti e dell’approccio interpretativo caratteristici dello swing manouche. Il programma verte però anche sul concetto di ricerca e di contaminazione tra i generi e coniuga il repertorio jazz, gitano e della chanson d’autore con trascrizioni di opere classiche di Scarlatti, Poulenc e Ravel. (Massimo Pitzianti)
MASSIMO PITZIANTI
Diplomato in musica corale e direzione di coro e in composizione al Conservatorio G. Verdi di Torino, ha conseguito il diploma accademico e il diploma di laurea specialistica in fisarmonica con lode e menzione speciale, presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Dalla tesi di laurea è nato il volume “Le vie della fisarmonica. Da Alban Berg a Dmitri Sostakovic” pubblicato nel 2017 dalla casa editrice Sillabe di Livorno. è stato docente di fisarmonica nei conservatori di Torino, Cuneo, Alessandria e Trieste. Oltre all’attività concertistica, scrive musica per gruppi da camera, per orchestra e per coro. Dal 1990 fa parte stabilmente dell’orchestra di Paolo Conte, con il quale si è esibito nei più prestigiosi teatri d’Europa e degli Stati Uniti. Ha collaborato con l’Orchestre Nationale de Lyon, l’Orchestra sinfonica della radiotelevisione di Atene, l’Orchestre Nationale de l’Ile de France e l’Orchestra sinfonica della Fenice di Venezia. Molte le collaborazioni con musicisti come Massimo Dal Prà, Sergio Scappini, Paolo Boggio, Trio Debussy, Coro del Teatro Regio di Torino.
Francesco django barbieri
Musicista di estrazione classica, Francesco Django Barbieri si diploma in clarinetto a pieni voti presso il Conservatorio G. Verdi di Torino. Partecipa come primo clarinetto a prestigiose stagioni musicali come MiTo con le formazioni Ebony Quartet e Ebony Trio. Si distingue interpretando brani di Brahms, Fauré, Burgmuller, Debussy e altri compositori del repertorio cameristico, e rimane poi affascinato dallo swing, genere musicale in cui il clarinetto è protagonista. In poco tempo ottiene numerosi consensi da parte di esperti musicisti del panorama jazzistico e non, soprattutto per l’originalità e la bellezza del suono e partecipa a rassegne e festival sia in Italia che all’estero.
nunzio barbieri
Chitarrista eclettico capace di unire grandi virtuosismi a una espressività personalissima, autore e compositore, Nunzio Barbieri vive e lavora a Torino. Considerato il migliore chitarrista swing manouche d’Italia dal 2009 collabora stabilmente con l’Orchestra di Paolo Conte, con il quale si è esibito in quasi un migliaio di concerti nelle più prestigiose sale d’Europa e degli Stati Uniti e fa parte dei Manomanouche, con cui si è esibito nell’ambito di importanti festival jazz e del nuovo quartetto Enpibatò focalizzato sull’esecuzione, la rilettura e la trascrizione di composizioni tratte dalle tradizione colta europea e relativi a particolari periodi storici.
PIERRE STEVE JINO TOUCHE
Dal 1990 fa parte stabilmente dell’Orchestra del Maestro Paolo Conte, con il quale si è esibito in quasi un migliaio di concerti nei più prestigiosi Teatri d’Europa e degli Stati Uniti. Ha collaborato con Malika Ayane, Enzo Jannacci, Gianmaria Testa e Mina. Ha collaborato con il Coro dell'Università di Torino. Fa parte del progetto di Paolo Conte Chamber Music “Confusion mentale fin de siècle”e fino al 2016 del gruppo Manomanouche, con cui si è esibito nell’ambito di importanti festival jazz. Con il nuovo quartetto Enpibatò che inserisce nell’organico strumenti quali il pianoforte, il clarinetto e la chitarra indiana, crea un repertorio di trascrizioni, elaborazioni e improvvisazione “ragionata” delle composizioni da tasto del XVIII sec. di autori italiani quali D. Scarlatti, P. D. Paradisi, M. A. Rossi, B. Pasquini e compositori del primo Novecento francese, in particolar modo del Groupe des Six. Di questo progetto è uscito nel 2018 il CD Le boeuf sur le toit per Rea Edizioni musicali.
LEGGI ANCHE: STAGIONE CONCERTISTICA 2024/25
Info
OLTRE I GENERI
martedì 18 marzo | 20:30
Oltre Swing Lab Quartet
Nunzio Barbieri, chitarra
Francesco Barbieri, clarinetto
Gino Touche, contrabbasso
Massimo Pitzianti, fisarmonica
BIGLIETTI:
INTERO: 16 €
RIDOTTO:
- Abbonamento Musei, Socio Coop, Unitre, Ali e Gruppo San Paolo, Coro Accademia, ARCI: Accademia di Musica: 14€
- Bambini e ragazzi: gratuito sotto i 10 anni | Under 18: 5€ | 19/30 anni: 10€ | Pinecult card: 5€
- Studenti del Conservatorio e dell’Istituto Musicale Corelli: 5€
- Disability Card: 14€ e ingresso omaggio per l’accompagnatore
GIFT CARD: 40 € - Ingresso al concerto del 5/5 al Teatro Sociale e a 2 concerti a scelta della Stagione.
INFO
Per informazioni e prenotazioni: 0121321040 | 3939062821 | noemi.dagostino@accademiadimusica.it | Fondazione Accademia di Musica: viale Giolitti, 7 - Pinerolo (To)
PROSSIMI CONCERTI: Luca Magariello, Pier Carmine Garzillo, incontro e concerto (25/3); Ensemble La Vaghezza (8/4); Atos Trio, incontro e concerto (16/4); Orchestra da Camera Accademia, Alessandro Milani, Alessandra Avico (5/5).
L’attività concertistica della Fondazione Accademia di Musica è realizzata con il contributo di Regione Piemonte, Ministero della Cultura, con il contributo e il patrocinio di Città di Pinerolo, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. Il nostro grazie va anche a L’Eco del Chisone, Piatino, Yamaha, Streglio, L’Oragiusta.
Indirizzo
- Fondazione Accademia di Musica
- 7 Viale Giovanni Giolitti Pinerolo
- Trova sulla mappa.