Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
“Uno dei migliori Trii con pianoforte oggi in attività” a detta del Washington Post, “New Generation Artists” per la BBC, l’Atos Trio sta conquistando le più qualificate sale da concerto nel mondo, grazie ai consensi della critica musicale internazionale e del pubblico, dopo aver meritato il primo premio al Concorso americano Kalinstein- Laredo- Robinson, la più prestigiosa competizione per trio con pianoforte d’America.
Atteso mercoledì 16 aprile con il concerto Opere prime nell’ambito della Stagione concertistica della Fondazione Accademia di Musica a Pinerolo, il trio formato dal pianista Thomas Hoppe insieme alla violinista Annette von Hehn e al violoncellista Stefan Heinemeyer dà un doppio appuntamento: alle 20.00 il Direttore artistico del cartellone Claudio Voghera, introduce il programma; alle 20.30 inizia il vero e proprio concerto.
In programma il Trio op. 1 n. 2 di Ludwig van Beethoven, Serene Ombre (2011) di Ada Gentile e il Trio in la di Maurice Ravel.
L’appuntamento è il penultimo della Stagione concertistica Ricercare che si concluderà il 5 maggio presso il Teatro Sociale di Pinerolo con l’ Orchestra da Camera Accademia, Alessandro Milani e Alessandra Avico.
BIGLIETTI: 16 € (intero); 14, 10, 5 € (ridotto)
ATOS TRIO
L’Atos Trio nasce nel 2003 a Berlino e dopo numerose affermazioni in concorsi internazionali è riconosciuto come uno dei principali trii con pianoforte del mondo musicale. Ludwig van Beethoven scelse tre trii con pianoforte per inaugurare il suo catalogo con l’op.1, opere che devono ancora molto a Haydn e a Mozart, due giganti cui fa riferimento uno dei benefattori di Beethoven, il conte Waldstein, nel saluto che gli rivolse in occasione della sua partenza da Bonn per Vienna: “Possa Lei ricevere lo spirito di Mozart dalle mani di Haydn“. Mai previsione fu più azzeccata! Grande distanza tra il classicismo beethoveniano e Serene Ombre della compositrice Ada Gentile, allieva di Goffredo Petrassi. Un’opera misteriosa, quasi ipnotica percorsa da un ostinato nel basso del pianoforte (le ombre) e rotto da una scrittura a tratti lirica del violoncello, mentre il violino crea un opposto acutissimo alle insistenti note gravi del pianoforte. Ombre tragiche invece per il Trio in la di Maurice Ravel, scritto nel 1914 nel paese natale di Saint-Jean-de-Luz in un clima sereno e ispirato dal folklore basco, ma alle porte dello scoppio della Grande Guerra; l’opera è ricca di ritmi cullanti con metriche intricate, temi di raro fascino melodico e una complessità di scrittura strumentale che lo rendono uno dei capolavori cameristici di tutta la storia della musica.
Il pianista Thomas Hoppe, la violinista Annette von Hehn, il violoncellista Stefan Heinemeyer, assieme dal 2003, stanno conquistando le più qualificate sale da concerto nel mondo, grazie ai consensi della critica musicale internazionale e del pubblico, dopo aver meritato il primo premio al Concorso americano Kalinstein- Laredo- Robinson, la più prestigiosa competizione per trio con pianoforte d’America e il riconoscimento, da parte della BBC come “New Generation Artists”. Dai premi a Graz, Londra e Melbourne, ai concerti in ogni parte del mondo, la formazione sa condurre l’espressività e le dinamiche del pensiero musicale verso orizzonti di rara intensità emotiva. “Sono stati austriaci in Haydn, cechi in Dvorak, e russi in Shostakovic”.
O Estado, San Paolo del Brasile - Che abbiano suonato alla Wigmore Hall, al Concertgebauw di Amsterdam, alla Filarmonica di Berlino, al Teatro Colon di Buenos Aires, alla Primavera di Budapest, al Festival dello Schleswig- Holstein, l’Atos Trio ha sempre mostrato questa intelligenza interpretativa. Così è per le loro incisioni delle opere di Beethoven, Brahms, Schubert, Mendelssohn, Suk, Herzogenberg, Schumann, dalle quali traspare ogni volta la loro completa dedizione alla musica e la loro abilità di offrire, con gioia e magia, nuovi livelli di lettura del repertorio.“
LEGGI ANCHE: STAGIONE CONCERTISTICA 2024/25
Info
OPERE PRIME
mercoledì 16 aprile
ore 20.00 | Inseguire le note a cura di Claudio Voghera
ore 20.30 | concerto
Atos Trio
Annette von Hehn, violino
Stefan Heinemeyer, violoncello
Thomas Hoppe, pianoforte
BIGLIETTI:
INTERO: 16 €
RIDOTTO:
- Abbonamento Musei, Socio Coop, Unitre, Ali e Gruppo San Paolo, Coro Accademia, ARCI: Accademia di Musica: 14€
- Bambini e ragazzi: gratuito sotto i 10 anni | Under 18: 5€ | 19/30 anni: 10€ | Pinecult card: 5€
- Studenti del Conservatorio e dell’Istituto Musicale Corelli: 5€
- Disability Card: 14€ e ingresso omaggio per l’accompagnatore
GIFT CARD: 40 € - Ingresso al concerto del 5/5 al Teatro Sociale e a 2 concerti a scelta della Stagione.
INFO
Per informazioni e prenotazioni: 0121321040 | 3939062821 | noemi.dagostino@accademiadimusica.it | Fondazione Accademia di Musica: viale Giolitti, 7 - Pinerolo (To)
PROSSIMI CONCERTI: Orchestra da Camera Accademia, Alessandro Milani, Alessandra Avico (5/5).
L’attività concertistica della Fondazione Accademia di Musica è realizzata con il contributo di Regione Piemonte, Ministero della Cultura, con il contributo e il patrocinio di Città di Pinerolo, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. Il nostro grazie va anche a L’Eco del Chisone, Piatino, Yamaha, Streglio, L’Oragiusta.
Indirizzo
- Fondazione Accademia di Musica
- 7 Viale Giovanni Giolitti Pinerolo
- Trova sulla mappa.