Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
La sua carriera è stata leggendaria, a partire dalla vittoria del 1987 al Concorso Busoni. Pianista di origine russa di fama mondiale, Lilya Zilberstein è attesissima martedì 25 febbraio alle 20.30 per il concerto dal titolo “Di tutti i colori”, parte della Stagione della Fondazione Accademia di Musica a Pinerolo.
Ospite delle migliori sale da concerto al mondo, dei festival più importanti e delle orchestre più famose, definita da Martha Argerich con cui spesso collabora “pianista completa, naturalissima, grandissima”, Lilya Zilberstein ha in programma un repertorio che evidenzia al meglio la sua versatilità e che propone due opere di rarissimo ascolto incastonate tra due capisaldi pianistici: Valses nobles et sentimentales di Maurice Ravel, Quelques danses op. 26 di Ernest Chausson, di Carl Czerny Introduction, Variations brillantes et Rondeau de Chasse op.202 e di Sergej Rachmaninov i 13 Préludes op. 32.
Dal 26 al 28 febbraio inoltre Lilya Zilberstein, titolare della cattedra di pianoforte alla MDW-Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna e dell’Accademia Chigiana di Siena, terrà masterclass di perfezionamento di pianoforte (già tutte sold out) presso la Fondazione Accademia di Musica, tra le più rinomate istituzioni di alta formazione.
LILYA ZILBERSTEIN
Lilya Zilberstein è considerata uno dei simboli della scuola pianistica russa fin da quando vinse il Concorso Busoni nel 1987 e iniziò a calcare i palcoscenici di tutto il mondo. La sua versatilità è evidente già dalla scelta del repertorio: due opere di rarissimo ascolto incastonate tra due capisaldi pianistici. I Valses nobles et sentimentales di Maurice Ravel sono ispirati al modello di Schubert, così li racconta lo stesso autore: “al virtuosismo su cui si fondava ‘Gaspard de la nuit’ segue una scrittura nettamente più tratteggiata che indurisce le armonie e mette in luce i rilievi della musica”. Una sequenza di valzer che devono essere eseguiti quasi senza soluzione di continuità e i cui temi riecheggiano nell’ultimo numero quasi volteggiando sulla partitura.
La sequenza dei Preludi di Sergej Rachmaninov necessita invece di un po’ di pausa nell’esecuzione tra l’uno e l’altro, tale è l’impegno pianistico per l’interprete. Inoltre l’autore non cercò propriamente un’unità stilistica in questa raccolta che, infatti, viene eseguita raramente nella sua interezza; essa si completa idealmente con la serie di dieci preludi op. 23 e con quello op. 3, raggiungendo il ventaglio completo delle ventiquattro tonalità. (Claudio Voghera)
Lilya Zilberstein è salita alla ribalta internazionale nel 1987, vincendo il Concorso Busoni di Bolzano. Fu una vittoria sensazionale e ci vollero 5 anni prima che il Premio fosse nuovamente assegnato. Da allora la pianista, moscovita di nascita e tedesca d’adozione, non ha smesso di girare tutta l’Europa, l’America del Nord e del Sud e l’Asia. Ha cominciato lo studio del pianoforte a 5 anni con Ada Traub alla Scuola Gnessin di Mosca prima e all’Istituto Gnessin poi con Alexander Satz, fino al diploma nel 1988. Nel 1985 ha vinto il Concorso Russo e il Concorso Pan-Sovietico di Riga. É stata invitata dai Filarmonici di Berlino e Claudio Abbado per la prima volta nel 1991, e insieme hanno suonato ripetutamente e registrato per Deutsche Grammophon i Concerti no.2 e 3 di Rachmaninov. Zilberstein ha suonato con molte altre orchestre prestigiose : Chicago Symphony Orchestra, Orchestra Sinfonica Tchaikovsky di Mosca, London Symphony e Royal Philharmonic Orchestra di Londra , l’Orchestra della Scala a Milano, Staatskapelle di Dresda, ecc. Oltre che con Claudio Abbado, ha suonato con molti importanti direttori quali: John Axelrod, Paavo Berglund, Semyon Bychkov, Gustavo Dudamel, Christoph Eschenbach, Vladimir Fedoseyev, Alun Francis, Leopold Hager, Dmitrij Kitajenko, James Levine, Wassili Sinajski, Michael Tilson Thomas, Jean-Pascal Tortellier, Marcello Viotti e Antonin Witt. Nel 1998, le è stato attribuito a Siena il Premio Internazionale "Accademia Musicale Chigiana" e dal 2011 è titolare della classe di Pianoforte della prestigiosa Accademia senese.
Lilya Zilberstein ha registrato 8 cd per Deutsche Grammophon, con programmi di pianoforte solo e con orchestra il Concerto di Grieg con Järvi e la Gothenburg Symphony Orchestra, il Secondo e Terzo Concerto di Rachmaninov con Abbado e i Filarmonici di Berlino. Ha partecipato alla registrazione dell’opera omnia di Chopin pubblicata da DGG nel 1999 e tra le numerose incisioni più recenti ricorderemo la Sonata di Brahms per due pianoforti con Martha Argerich per EMI e un cd Clementi, Mussorgsky e Rachmaninoff pubblicato da Hänssler Classic. Negli anni scorsi, oltre ad aver suonato da sola o con orchestra negli USA, Asia, Sud America, Italia, GranBretagna, Francia, Svezia, Spagna, Polonia, Islanda,ecc. Lilya ha anche suonato moltissimo in tutto il mondo con il violinista Maxim Vengerov, è tornata per la prima volta dopo 16 anni a Mosca per suonarvi con grande successo ed è stata ospite regolare dei grandi Festival Internazionali.
Nel 2009 ha festeggiato i suoi primi venti anni di carriera con una lunga tournée europea in duo con Martha Argerich e la collaborazione con la famosa artista argentina continua tuttora ogni anno.
In Italia dopo la vittoria al Concorso Busoni Lilya Zilberstein debuttò con immediato grande successo al Maggio Musicale Fiorentino del 1988, e ha tenuto da allora più di 250 concerti per tutte le più importanti istituzioni musicali. Nel 1999 ha debuttato al Teatro alla Scala con l'Orchestra Filarmonica sotto la direzione di Semyon Bychkov e nel Teatro milanese è tornata più volte, sempre con successo. Tra gli impegni recenti il ritorno al Maggio Musicale Fiorentino, diversi recital in tutta Italia e la residenza presso la Muzikverein di Vienna insieme alla celebre Martha Argerich. Inoltre anche due partecipazioni con orchestra a Milano con la Sinfonica in ottobre 2023 e a Verona in maggio 2024 con l’Orchestra della Fondazione Arena.
Lilya Zilberstein è titolare della cattedra di pianoforte alla MDW-Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, all’Accademia Chigiana di Siena e tiene masterclass in tutto il mondo.
LEGGI ANCHE: STAGIONE CONCERTISTICA 2024/25
Info
BIGLIETTI: 16 € (intero); 14, 10, 5 € (ridotto) | Per informazioni e prenotazioni: 0121321040 | 3939062821 | noemi.dagostino@accademiadimusica.it | Fondazione Accademia di Musica: viale Giolitti, 7 - Pinerolo (To)
PROSSIMI CONCERTI: Oltre Swing Lab Quartet (18/3); Luca Magariello, Pier Carmine Garzillo, incontro e concerto (25/3); Ensemble La Vaghezza (8/4); Atos Trio, incontro e concerto (16/4); Orchestra da Camera Accademia, Alessandro Milani, Alessandra Avico (5/5).
Accademia di Musica di Pinerolo
STAGIONE CONCERTISTICA
INTERO - Fondazione Accademia di Musica: 16 € | Teatro Sociale 20 €
RIDOTTO
– Abbonamento Musei, Socio Coop, Unitre, Ali e Gruppo San Paolo, Coro Accademia, ARCI:
Accademia di Musica: 14€ | Teatro Sociale 15€
– Bambini e ragazzi: gratuito sotto i 10 anni | Under 18: 5€ | 19/30 anni: 10€ | Pinecult card: 5€
– Studenti del Conservatorio e dell’Istituto Musicale Corelli: 5€
– Disability Card: Accademia di Musica: 14€ | Teatro Sociale: 15€ e ingresso omaggio per l’accompagnatore
IN CRESCENDO / FESTIVAL RAVEL / CAdMO
Biglietto unico: 5 €
GIFT CARD
Gift card: 40 € - Ingresso al concerto del 5/5 al Teatro Sociale e a 2 concerti a scelta della Stagione.
SALE CONCERTO
Accademia di Musica: viale Giolitti, 7 (davanti alla stazione) | Pinerolo
Teatro Sociale: piazza Vittorio Veneto, 24 | Pinerolo
L’attività concertistica della Fondazione Accademia di Musica è realizzata con il contributo di Regione Piemonte, Ministero della Cultura, con il contributo e il patrocinio di Città di Pinerolo, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. Il nostro grazie va anche a L’Eco del Chisone, Piatino, Yamaha, Streglio, L’Oragiusta.
Indirizzo
- Fondazione Accademia di Musica
- 7 Viale Giovanni Giolitti Pinerolo
- Trova sulla mappa.