Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Torna dal 3 al 12 ottobre Fungo in Festa, con il momento centrale della Fiera Regionale del Fungo Porcino di Giaveno - 12 ottobre.
Giunta alla 44ª edizione la Fiera Regionale del Fungo Porcino di Giaveno, nata dalla forte sinergia tra la Città di Giaveno e la Proloco Giaveno, celebra il prodotto di eccellenza del territorio: il fungo porcino di Giaveno.
Conosciuto e apprezzato da secoli - le prime tracce della sua diffusione alla corte sabauda risalgono al 1628 - il fungo porcino di Giaveno deve la sua fama all’alta qualità del prodotto data dalla favorevole combinazione di elementi quali il suolo e il clima. Non poteva dunque non essere il protagonista di una dieci giorni di gusto e divertimento.
Una festa per tutti dove il re della manifestazione sarà certamente il fungo porcino, ma ad affiancarlo una serie di attività culturali ed enogastronomiche che racconteranno il territorio e le sue ricchezze.
Fungo in Festa
La manifestazione inaugura venerdì 3 ottobre con l’apertura del PalaFungo (in Piazza Monsignor del Bosco) a cura della Proloco di Giaveno.
All’interno della struttura si terranno una serie di serate e di cene con gustosissimi menu a base di fungo porcino. Nell’ottica della massima inclusività, previsti menu vegetariani, senza glutine e bimbi.
I momenti culturali della manifestazione partono sabato 4 ottobre con il 5° Convegno del Fungo Porcino di Giaveno. Il convegno di questa edizione - dal titolo Fungo Porcino. Una Montagna di Funghi - pone al centro del dibattito la conservazione e valorizzazione degli ecosistemi montani, nonchè il giusto equilibro necessario tra la passione per la micologia e il rispetto per l’ambiente.
Si prosegue domenica 5 ottobre con la Fiera Commerciale d’Autunno e la Fiera Agricola.
Tra le vie e le piazze del centro storico tanti banchi per gli acquisti e stand espositivi con mezzi agricoli, trattori d’epoca, escavatori…
Da quest’anno il fungo porcino di Giaveno è anche al fianco del sociale con la cena Fungo Solidale (martedì 7 ottobre) a opera degli Gruppo Alpini Giaveno Valgioie insieme con Pro Loco di Giaveno, Associazione 100% Valsangone e Gruppo Patchwork Americano dell’U3 Giaveno Valsangone. Il ricavato sarà devoluto all’associazione Si può fare che promuove l'integrazione e il benessere delle persone con vulnerabilità per favorire lo sviluppo dell'autonomia personale.
Da segnalare altri due punti di ristoro nel weekend dal 10 al 12 ottobre: Fungo Alpino a cura del Gruppo Alpini Giaveno Valgioie e il Villaggio del Fungo a cura dell’Associazione 100% Valsangone.
Previsto per sabato 11 ottobre l’inaugurazione del Sentiero dei Semplici. Il sentiero - percorribile con guide esperte - prevede due varianti: una passeggiata di 4 km adatto a tutti e un percorso più impegnativo di circa 7 km.
44ª Fiera Regionale del Fungo Porcino di Giaveno
Domenica 12 ottobre si tiene la 44ª Fiera Regionale del Fungo Porcino di Giaveno.
L’intero centro storico sarà invaso da stand per degustazioni e assaggi di specialità gastronomiche, banchi di prodotti e manufatti artigianali e l’attesissimo mercato e la premiazione dei boulajour - gli esperti cercatori locali di fungo. E ancora musica, mostra fotografica sulla micologica, apertura straordinaria del Museo del Fungo e del Museo Alessandri, raduno statico delle coupé Fiat… e gran finale con la caccia al tesoro nel Borgo dei funghetti in collaborazione con il Distretto del Commercio di Giaveno.
Cà del Güst
Dopo il successo della scorsa edizione torna per la giornata della Fiera Regionale del Fungo Porcino di Giaveno Cà del Güst (dalle 14.30 alle 19.00 in piazza Mautino) con un vasto programma curato e presentato da Marco Fedele e Dario Ujetto Eatpiemonte.
Il filo conduttore di questa edizione è Il fungo porcino è POP. La cucina popolare... e di Montagna!. La cucina popolare di montagna - o cucina alpina o di rifugio - è caratterizzata da piatti sostanziosi e tradizionali preparati con ingredienti locali e stagionali. Questa cucina riflette la storia e le tradizioni delle comunità montane adattandosi alle risorse disponibili e alle esigenze di chi vive e lavora in montagna. A Cà del Güst si farà un quadro chiaro di questa tipologia di cucina attraverso laboratori, show cooking e talk show con produttori, ristoratori, chef, sommelier, artigiani di Giaveno e della Val Sangone. Previsti incontri/chiacchiarate con scrittori e giornalisti.
Ristoranti e attività commerciali
Cuore della fiera restano sempre i ristoranti e le attività commerciali che propongono menu interamente a base di funghi.
Fungo Porcino OFF 2025
Da questa edizione il fungo porcino di Giaveno arriva nella capitale sabauda con la prima iniziativa di Fungo Porcino OFF.
Giovedì 9 ottobre durante l’AperitivoSabaudo organizzato da Emporio Sabaudo all’interno del Marcato Centrale di Torino, il fungo porcino di Giaveno incontra il riso carnaroli - altra grande eccellenza piemontese - firmato Gli Aironi. Ad accompagnare risotto&porcini i cocktail creati in esclusiva da Affini.
Fungo Experience 2025
Nei weekend della manifestazione per raccontare le meraviglie naturalistiche del territorio l’Ufficio Turistico di Giaveno organizzerà passeggiate ed escursioni guidate alla scoperta del sottobosco dove prolifera il fungo della Valsangone. Al termine dei percorsi sarà possibile degustare i prodotti di eccellenza di Giaveno e dintorni.
Tra le proposte ad esempio le escursioni in bike organizzate da About ValSangone che offrono itinerari unici su due ruote tra natura, storia e avventura.
“La Fiera Regionale del Fungo Porcino di Giaveno è una manifestazione di qualità che si pone l’obiettivo di far conoscere il prodotto fungo porcino e le eccellenze del territorio da diversi punti di vista: enogastronomico, culturale, ambientale e scientifico - dichiara l’Assessore Enti locali della Regione Piemonte Enrico Bussalino - E sono principalmente tre le riflessioni per le quali noi crediamo fortemente in questa fiera. In primis perché valorizziamo i territoriali rurali e li facciamo vivere. Il secondo punto è lo sviluppo delle attività economiche. Quando si realizzano queste manifestazioni si dà motore alle attività economiche. Infine queste fiere sensibilizzano sull’importanza di tutelare, sostenere e valorizzare la natura. La natura, in questo caso specifico il bosco, è viva ed è economia”.
“Sono davvero entusiasta del ribollire di iniziative intorno al nostro prodotto di eccellenza - dichiara il Sindaco della Città di Giaveno Stefano Olocco - Ogni anno aggiungiamo eventi e collaborazioni grazie alle tante realtà del territorio quali imprese e associazioni. La giornata clou della manifestazione sarà la Fiera Regionale del Fungo Porcino, domenica 12 ottobre, preceduta da dieci giorni di eventi e da allettanti week end del gusto. Un programma vastissimo che saprà soddisfare innanzitutto il palato, con una stagione del porcino iniziata benissimo nei nostri boschi, nonché la curiosità, la voglia di divertimento e di cultura. Per l’edizione 2026 abbiamo ottenuto la qualifica di Fiera Nazionale. Ci sarà ancor più lavoro da fare dunque, ma sempre maggiori soddisfazioni per i riconoscimenti al nostro buonissimo boleto”.
“Con l’arrivo dell’autunno a Giaveno è tempo di funghi - commenta Ivana Usseglio Presidente Proloco Giaveno - il nostro re del bosco si presta per appuntamenti enogastronomici, mercato dei funghi locali, mostre, spettacoli, concerti ed eventi collegati. La Proloco da sempre a ottobre organizza, in collaborazione con il Comune e l’Ufficio Turistico, uno degli eventi clou dell’anno di cui ne va molto fiera: Fungo in Festa per far conoscere e rispettare i luoghi in cui si trovano i nostri prelibati funghi porcini e non solo. La Proloco sarà presente con il PalaFungo la cui cucina sarà curata dallo Chef Manuel Raffa del Ristorante Gli Amici della Tora con piatti prelibati e selezionati per l’occasione! Saremo poi presenti con numerosi stand enogastronomici durante la 44° edizione della Fiera Regionale del Fungo Porcino”.
Informazioni
Ufficio Turistico piazza San Lorenzo 34 – tel. 011/9374053
mail infoturismo@comune.giaveno.to.it