Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

01 apr 2025

Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”

Franca Nemo
Dopo la tortura confessa di aver fatto proseliti a Giaveno e denuncia alcuni predicatori itineranti, tra cui Martino Pastre di Bobbio Pellice, alle cui adunanze partecipavano anche 500 persone. Gli …
Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”
25 mar 2025

La rondine, l'uccello che nidifica sotto ai tetti ed annuncia il ritorno della primavera

Norma Raimondo
L’arrivo delle rondini mette subito di buon umore perché, benché sia noto il detto “una rondine non fa primavera”, l’avvistamento di questi uccelli migratori, appartenenti all’ordine dei passeriformi, …
Rondine1 Pixabay.jpeg
20 mar 2025

Il calendario celtico, ritualità pagane legate al movimento degli astri

Cristina Bruno
La primavera meteorologica inizia per convenzione il 1° marzo, mentre la primavera astronomica prende il via nel giorno dell'equinozio. Anche se comunemente si ritiene che le stagioni comincino …
07-19 Quando tutto sembra perduto - Valerio Minato.jpg
10 mar 2025

I fiori selvatici della primavera, quando la natura si risveglia

Laboratorio Alte Valli
Crocus, primule, bucaneve, viole, erba trinità, dente di cane... Vi proponiamo un piccolo tutorial per aiutarvi a riconoscere alcuni tra i fiori più comuni che potete incontrare nelle vostre …
Crocus a Rochemolles - Alberto Blisa.jpg
07 mar 2025

8 marzo: quando le donne fanno la storia

Laboratorio Alte Valli
La Giornata internazionale della donna, più conosciuta come Festa della Donna, dai primi del novecento è un’occasione per celebrare i traguardi sociali, economici e politici raggiunti dalle donne, ed …
8 marzo: quando le donne fanno la storia
"ALTE VALLI", L'ARCHIVIO DELLE NEWSLETTER: 2025
#ARCHIVIO NEWSLETTERS

"ALTE VALLI", L'ARCHIVIO DELLE NEWSLETTER: 2025

Di seguito trovate il riassunto degli argomenti che abbiamo trattato nelle Newsletter spedite nel corso del 2025: cliccando sulla data dei vari numeri, quelli scritti in blu, potrete rileggerle e rivedere le immagini che ogni settimana abbiamo pubblicato per voi. Vi rinnoviamo l’invito a seguirci ogni venerdì (potete iscrivervi a questo link), ed a non farci mancare apprezzamenti, consigli e suggerimenti.
07 feb 2025
Enzo Gioberto
Mostra altro
I MESTIERI DI UN TEMPO: “FERACAVÀL, MÜLINÈI E MISDABÒ”
Un po' di Storia

I MESTIERI DI UN TEMPO: “FERACAVÀL, MÜLINÈI E MISDABÒ”

La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco. I mestieri che la bisnonna ricorda/1: maniscalco, mugnaio, falegname...
05 feb 2025
Guido Ostorero
Mostra altro
La "carmagnola", una giacca piemontese che in Francia divenne il simbolo della rivoluzione
Un po' di Storia

La "carmagnola", una giacca piemontese che in Francia divenne il simbolo della rivoluzione

Qualche vecchio Piemontese se lo ricorderà ancora: nella lingua subalpina, il termine “carmagnòla” era uno dei termini in uso per indicare la giacca. Ma anche in francese la parola “carmagnole” indicava una giacca, anzi un particolare tipo di giacca. Secondo il "Dictionnaire Historique de la Langue Française, sous la direction d'Alain Rey", il termine venne attestato per la prima volta nel 1660 nel patois francoprovenzale del Delfinato, nella forma «Carmagniôla», per definire una: «jacquette …
29 gen 2025
Paolo Benevelli
Mostra altro
merla 3.jpg
Scienza e Ambiente

I giorni della merla sono davvero i più freddi dell'anno?

I giorni della merla, ovvero gli ultimi tre giorni di gennaio (alcuni dicono invece gli ultimi due di gennaio ed il primo di febbraio), sono ritenuti i più freddi dell'anno. Ma lo sono davvero? In ogni caso il 2 febbraio si celebra la Candelora, e un altro detto popolare asserisce che "dell’inverno siamo fora", ossia che il peggio è passato...
28 gen 2025
Norma Raimondo
Mostra altro
QUANDO A PINEROLO C'ERA L'OSPIZIO DEI CATECUMENI: I RAPIMENTI DEI BAMBINI VALDESI
Un po' di Storia

QUANDO A PINEROLO C'ERA L'OSPIZIO DEI CATECUMENI: I RAPIMENTI DEI BAMBINI VALDESI

Il caso del piccolo Edgardo Mortara, il bambino ebreo di sei anni sottratto alla famiglia per farlo convertire al cattolicesimo, è stato riportato alla ribalta dal film del 2023 "Rapito", di Marco Bellocchio. Il fatto avvenne nel 1858 a Bologna, allora parte dello Stato Pontificio, cui fece seguito il suo trasferimento a Roma, sotto la custodia di papa Pio IX. Nonostante le disperate e reiterate richieste dei genitori di riavere il bambino, il Papa rifiutò sempre di riconsegnarlo. La vicenda …
21 gen 2025
Paolo Benevelli
Mostra altro
FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo

La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro territorio. Gennaio-Marzo 2025
10 gen 2025
Enzo Gioberto
Mostra altro
FOTO DEL GIORNO 2024-4: Ottobre-Dicembre
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

FOTO DEL GIORNO 2024-4: Ottobre-Dicembre

La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro territorio. Ottobre-Dicembre 2024
31 dic 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
5 prodotti del territorio assolutamente da provare
Enogastronomia

5 prodotti del territorio assolutamente da provare

Concedersi una vacanza nelle nostre valli è regalarsi un'esperienza multitasking: si esplora il territorio approfittando delle numerose attrattive, si possono visitare musei e monumenti, godere degli scenari ambientali che non hanno nulla da invidiare ad altre località più gettonate, conoscere le usanze e le abitudini dei valligiani. Ma quando la vacanza finisce, per prolungare il piacere, può essere interessante portarsi a casa un souvenir enogastronomico locale. E per farvi gustare ancora, …
30 dic 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
I PASCOLI DEL MONCENISIO E IL "DIRITTO DI PROPRIETÀ DELL'ERBA"
Un po' di Storia

I PASCOLI DEL MONCENISIO E IL "DIRITTO DI PROPRIETÀ DELL'ERBA"

Cosa succede quando nel 1860, ceduta la Savoia alla Francia, un confine di stato interrompe consuetudini vecchie di secoli, fatte di fiere, commerci, pascoli e sfruttamento delle acque?
19 dic 2024
Paolo Benevelli
Mostra altro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.