Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

15 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/2 La Valsangone è disseminata di borgate in pianura e sulle montagne. Il Comune di Giaveno ne …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE
09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/1 Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
28 apr 2025

I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

Guido Ostorero
I lavori più importanti in primavera erano rastrellare e concimare i prati, zappare e concimare gli orti e i campi e soprattutto seminare le patate.
I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati
ANCHE QUEST'ANNO A NATALE "FAI UN DONO ALLA TUA VALLE"
Natale a km zero

ANCHE QUEST'ANNO A NATALE "FAI UN DONO ALLA TUA VALLE"

Acquista i regali di Natale dagli artigiani locali e nei negozi di vicinato: è un regalo per tutti, anche per te. Quinta edizione della Campagna di sensibilizzazione di CNA e Laboratorio Alte Valli, realizzata in collaborazione con Camera di Commercio ed Enti Locali.
12 dic 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Zabaione2_0.jpg
Ricette

Lo zabaione, golosa crema dolce e spumosa ideale con gelato e biscotti

Lo zabaione si accompagna con ottimi risultati a biscotti e gelato. Si presta con successo alla farcitura di pandori e panettoni, ma è ottimo anche consumato tale e quale, oltre ad essere crema protagonista di molti prodotti dolciari. In passato, veniva spesso utilizzato quale ricostituente per le persone debilitate. E se molteplice è il suo impiego, altrettanto ricca di storia è la sua origine, che spesso si  mescola al mito, tanto da rendere difficile l'individuazione della verità. Si narra …
11 dic 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il pettirosso: piccolo e grazioso ma dal piglio aggressivo
Animali

Il pettirosso: piccolo e grazioso ma dal piglio aggressivo

Il suo canto ha ispirato Chopin, che ne ha cercato di riprodurre il suono melodioso nel tema principale della “Grande Polonaise brillante”. Ma senza necessariamente dover essere appassionati di musica, il pettirosso attira le simpatie di molti anche per il fatto che, secondo un’antica credenza, la sua presenza annuncia l’arrivo della neve, essendo il simbolo dell’anno nuovo e del passaggio dall’inverno alla rinascita. Il suo vero nome è Erithacus rubecula ed appartiene alla famiglia dei …
07 dic 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
La “surbìa”: quando i nostri nonni mischiavano nel piatto cibo e vino
Tradizioni

La “surbìa”: quando i nostri nonni mischiavano nel piatto cibo e vino

Non avete mai provato, avendo un piatto di pasta e fagioli davanti, a versarvi dentro un mezzo bicchiere di vino rosso corposo? Beh, lo so, non è un gesto molto fine, e non sarebbe apprezzato in una cena elegante. Tuttavia, ve lo consiglio, perché i gusti si sposano magnificamente, e ci fanno capire che il vino, oltre che essere una bevanda è un alimento. D’altronde, un tempo, questo abbinamento tra cibo e vino era consueto nelle campagne. Nelle osterie delle città, poi nessuno si sarebbe …
04 dic 2024
Paolo Benevelli
Mostra altro
13-10 Neve al Moncenisio - Gilbert Pilloud.jpg
Animali

Brrrr... che freddo: ma le mucche lo patiscono o no?

Anche quando le temperature scendono bruscamente, capita di vedere mucche al pascolo lasciate all'aperto (l'immagine sopra al titolo è stata scattata ai 2000 metri del  Moncenisio!): dall'avvistamento dei bovini al tam tam sui social per denunciare il maltrattamento degli animali, esposti al rigore invernale, il passo è breve. Eppure, non potendo chiederlo alle dirette interessate, ci siamo documentati per fornire una risposta a chi si chiede se agli allevatori sia improvvisamente dato di volta …
25 nov 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
Un tempo era la “Tartifla”, da cui l’attuale “Tartiflette”: piccola storia della patata
Tradizioni

Un tempo era la “Tartifla”, da cui l’attuale “Tartiflette”: piccola storia della patata

Secondo l’opinione comune, la patata venne portata in Piemonte dalle truppe rivoluzionarie francesi, che con essa nutrivano i soldati. In effetti, in Francia, la patata era divenuta molto popolare da qualche anno, quando Antoine Augustin Parmentier ne aveva esaltato le virtù nel saggio “Traité sur la culture et les usages des Pommes de terre, de la Patate, et du Topinambour”. François Dumont, "Portrait d'Antoine Parmentier" (1812). Ma davvero furono i Francesi a fare conoscere la …
13 nov 2024
Paolo Benevelli
Mostra altro
Palline cibo per uccelli.jpeg
Animali

Le palline di semi, uno strumento “fai da te” per aiutare gli uccellini nella stagione invernale

Quando arriva la stagione fredda è bello cimentarsi nella preparazione delle palle di semi per gli uccellini, un impegno in cui si possono coinvolgere anche i bambini, educandoli alla tutela dell’ambiente e della fauna che lo popola.  Se cercate nel web qualche ricetta per realizzarle, navigando scoprirete che molti le chiamano queste "Palle di Babbalù”. Non ne conosciamo la radice etimologica, ma sappiamo invece a cosa servono.  Nel periodo invernale i volatili non vanno in letargo, ma la …
04 nov 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
"Dolcetto o scherzetto"? Halloween, una festa dalle origini celtiche
Un po' di Storia

"Dolcetto o scherzetto"? Halloween, una festa dalle origini celtiche

La festa di Halloween, ormai una tradizione per la notte del 31 ottobre, ha origini celtiche e prende il nome dalla forma contratta di All Hallows'Eve, ovvero "notte di tutti gli spiriti sacri". I celti, popoli di pastori, scandivano il trascorrere del tempo in virtù dell'allevamento del bestiame. Per loro, quindi, il nuovo anno non iniziava il 1 gennaio ma il 1 novembre, quando avevano ormai riportato a valle le greggi e la stagione calda cedeva il passo al freddo ed alle tenebre. In …
30 ott 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
bagnacauda3.jpg
Ricette

La bagna cauda, uno dei simboli della cucina piemontese

La vera massaia piemontese non può non conoscere (e saper preparare) la bagna cauda, ideale accompagnamento di patate bollite, cavoli, sedano, topinambour, cardi, cipollotti, verdure miste lesse o crude, oltre che gustosa farcitura di peperoni spesso serviti come antipasto. La bagna cauda non è semplicissima da digerire. Il suo profumo ingolosisce gli amanti della buona cucina, ma si tratta di un piatto con un difetto: raduna le persone intorno ad un tavolo in un allegro clima di convivalità, …
25 ott 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.