Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

30 giu 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg
26 giu 2025

Sul ghiacciaio del Sommeiller, ora quasi scomparso, un tempo d'estate si sciava

Laboratorio Alte Valli
Perchè una carrozzabile da Bardonecchia raggiunge i 3009 metri del colle del Sommeiller? Non ci sono alpeggi o frazioni da raggiungere, nè il tracciato mette in comunicazione con il versante francese …
cover.jpg
24 giu 2025

La Prevostura di Oulx, per secoli l’istituzione religiosa più importante in alta Valsusa

Monastica Associazione
La Prevostura di San Lorenzo di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in alta Valle di Susa, dall’XI al XVIII secolo. Sorgeva lungo la via che conduceva al …
Prevostura di Oulx.jpg
19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo
15 giu 2025

PUNTA SBARON, ANCHE D'ESTATE...

Silvano Gallino
Punta Sbaron, 2223 m sulla montagna di Condove, è una classica gita invernale, ma offre notevoli attrattive anche in periodo estivo... Siamo partiti dall’Alpe dei Rat, sulla strada del Collombardo, …
PUNTA SBARON, ANCHE D'ESTATE...

Filtri sfaccettati

00 ghiacciaia.JPG
Escursioni e passeggiate

La "fabbrica del ghiaccio" di Salbertrand e un’escursione al Forte Bergà

Nei pressi del laghetto di Pinea, che si incontra all'inizio dell'escursione inserita nello splendido ambiente del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand, si nota una costruzione simile ad un “bunker”. Si tratta di una ghiacciaia, costruita nell'Ottocento per la produzione e la conservazione del ghiaccio. Questo sito, individuato nel punto di confluenza tra le acque dei rii Gorge e Ourettes, nei pressi della strada carrozzabile per il Col Blegier, venne ritenuto adatto per la qualità …
24 mar 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Cover FAI 2022.jpg
Appuntamenti

"Giornate FAI di Primavera", gli appuntamenti in Valsusa e Valsangone

Si avvicinano le Giornate FAI di Primavera 2022, in programma sabato 26 e domenica 27 marzo. Giunte al trentesimo anno, le Giornate FAI sono una festa, ma anche l’occasione per conoscere il patrimonio culturale territorio: in tutta Italia sono in programma visite a contributo libero in oltre 700 luoghi inaccessibili o poco conosciuti. In Valle di Susa Le visite si svolgeranno in Valle nei comuni di Chianocco e Foresto, dove sarà possibile visitare: l'antica cava di marmo e l'antica cava di …
23 mar 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Porto Sant'Ambrogio 1.jpg
Un po' di Storia

Quando a Sant’Ambrogio c’era un “porto”, e un traghetto per attraversare la Dora

Tra i diritti ereditati nel periodo rivoluzionario per l’abolizione dei beni feudali della Sacra di San Michele, Sant’Ambrogio se ne ritrovò uno particolarmente importante: il pedaggio sul traghetto della Dora in tutto il tratto di fiume confinante con il territorio comunale; questo diritto venne acquisito dal borgo nel 1801, quando il “porto” si trovava ancora nei pressi di cascina Bertini e collegava Sant’Ambrogio con Caprie. A causa dell’accresciuta necessità di comunicare tra le due rive …
23 mar 2022
Monastica Associazione
Mostra altro
flowers-4160281_1280 - federico Maderno .jpeg
Fiori e Piante

Il tarassaco (girasole dei prati), dalle insalate primaverili ai “soffioni” estivi

Quando l’inverno cede il passo alla primavera è tempo di tarassaco (in piemontese girasul dij pra o pissacan), il cui nome scientifico è taraxacum officinale, una delle erbe spontanee più raccolte nei prati di tutta Italia.   Non è raro, infatti, nelle prime giornate tiepide, incontrare persone chine sui campi, intente a raccoglierne le foglie per preparare un’insalata tipica della tradizione piemontese. Molto amato dagli adulti, che ne apprezzano la croccantezza ed il sapore amarognolo, ai …
22 mar 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Messner-e-Bonatti-25-10-08.JPG
Appuntamenti

Il Valsusa FilmFest 2022 ha per tema le "Comunità" ed ospita Reinhold Messner

Tra il 25 marzo e il 7 maggio 2022 si svolge la 26a edizione del Valsusa Filmfest, festival cinematografico e culturale sui temi del recupero della memoria storica, della montagna e della difesa dell'ambiente.  Dopo le difficoltà imposte dall’emergenza sanitaria, che hanno obbligato a trasferire la programmazione delle ultime due edizioni prevalentemente nel periodo estivo, il festival ritorna alla sua tradizionale collocazione con eventi programmati nei mesi di marzo, aprile e maggio, in …
15 mar 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
san-tunda-pian-gurai-055.jpg
Tradizioni

Cuori di pietra e bocce d’oro: Pian Gurai tra storia e leggenda

L’alta valle del Sangonetto è terra di leggende e di storie cattive, che si vorrebbe fossero leggende. Dopo un’oretta di cammino dalla borgata Tonda dell’Indiritto si arriva a Pian Gurài, vasto falsopiano erboso che s’incunea tra i due rami del torrente Sangonetto (lu Ri da Curéla e lu Ri du Palèi). Nel verde delle sue balze erbose sparse di piccole rocce, spicca la bianca cappella della Madonna delle Grazie (m. 1380). A sud, oltre il piccolo “canyon” scavato dal Sangonetto, tre …
15 mar 2022
Guido Ostorero
Mostra altro
03 Frenee.JPG
Escursioni e passeggiate

Alla scoperta del vallone del rio Geronda, da Oulme a Case Fenetre

Dislivello:  450 m Difficoltà: E/T Tempo salita: 1.15-1.30  ore Periodo consigliato: aprile-novembre Accesso: Torino - Susa - Salbertrand - Oulme Cartografia: IGC 1:50.000 f. 1-Valli di Susa, Chisone e Germanasca L’itinerario offre l’occasione di vedere due insediamenti abitativi posti in splendida posizione soleggiata, ma la peculiarità dell’itinerario sta nel vedere il rio Geronda, proveniente dal selvaggio vallone anonimo. Di qui proveniva il ghiaccio che, …
10 mar 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
eldrado.jpeg
Un po' di Storia

La storia di Sant'Eldrado, l'abate di Novalesa che combatteva i serpenti

Il 13 marzo a Novalesa si celebra la Festa di Sant’Eldrado, anticipata come da consuetudine dalla novena che nel 2022 si terrà nella chiesa parrocchiale. Il momento clou è la processione con l’urna, che da alcuni anni non si organizza a causa delle restrizioni imposte dalla emergenza sanitaria. È sicuramente la più sentita delle ricorrenze per la popolazione della Val Cenischia e delle vicine valli, una festa che da secoli si tramanda e si celebra senza soluzione di continuità tra fede e …
08 mar 2022
Monastica Associazione
Mostra altro
3 Denti di Chiomonte.JPG
Escursioni e passeggiate

Un'escursione ai Denti di Chiomonte ed al “Pertus” di Colombano Romean

Il “Pertus” (Traforo di Thullie, conosciuto anche come Trou de Thullie), è certamente meno noto del Buco di Viso ma è più lungo, e per di più fu opera di un uomo solo: Colombano Romean, uno scalpellino di Ramats. Figlio di Giovanni Romean, emigrato a St. Gilles, nella diocesi di Nîmes, Colombano si accordò con le comunità di Cels e Ramats per la costruzione di un acquedotto che portasse l'acqua del Rio Touilles dal versante nord della cresta dei Denti di Chiomonte al versante sud, e consentire …
03 mar 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Ricetto2.jpeg
Un po' di Storia

Il Ricetto di San Mauro ad Almese: un antico borgo fortificato controllato da San Giusto

L'insediamento, che sorge su un lieve rilevato roccioso nel comune di Almese, custodisce una vera e propria meraviglia medievale: il Ricetto, una grangia dell'abbazia benedettina di San Giusto di Susa.    I decenni precedenti il 1000 vedono un vuoto di potere in valle di Susa dovuto alle incursioni saracene. Nell'anno 1001 il Marchese di Torino, Olderico Manfredi, nipote di Arduino Glabrione e padre di Adelaide di Susa, ottiene dall'Imperatore Ottone III la conferma del dominio sulla “terza …
02 mar 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Lo sbocco del Pertus.jpg
Un po' di Storia

Il Pertus di Colombano Romean, un'opera titanica che risale a quasi 500 anni fa

In piemontese, pertus vuol dire buco. Ma quello che è visibile sulla montagna di Chiomonte, conosciuto con il nome di Pertus di Colombano Romean, non è un semplice foro. È un'opera titanica, una testimonianza, di quasi 500 anni fa, di incredibile forza di volontà e di notevole ingegno. Il fatto più stupefacente è che porti la firma di un solo uomo, appunto Colombano Romean, uno scalpellino originario di Chiomonte, nato alla Ramats ed in seguito emigrato a St.Gilles, nella diocesi francese di …
28 feb 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Tino Aime.jpg
Escursioni e passeggiate

Nei boschi e nelle borgate di Gravere un museo a cielo aperto dedicato a Tino Aime

Giovanni Battista Aime (detto Tino), grande pittore e scultore originario di Cuneo ma residente in Valle di Susa, era molto legato a Gravere, in particolare alla frazione Bastia, dove visse fino alla scomparsa. Dopo la sua morte, avvenuta nel luglio 2017, il paese in cui dimorò e diede spazio al suo estro artistico gli rende omaggio con l'itinerario "Arte e natura – sui passi di Tino Aime". Neve a Gravere (part.), Tino Aime   Il percorso turistico, inaugurato nel 2020, attraversa …
28 feb 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.