Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
07 ago 2025

Quando l’archeologia “libera” andava alla ricerca della città di Rama

Laboratorio Alte Valli
Il mitico insediamento preromano si riteneva localizzato in Valle di Susa, nella zona di Caprie o di Bruzolo. Ricerche archeologiche più aggiornate sono ora concordi nel collocare l'antica città in …
Una Pompei in Valle di Susa.jpg
SantAntonio-Abate-1.jpg
Un po' di Storia

Sant'Antonio Abate, l'herpes zoster e la benedizione degli animali

In Italia esiste una vera e propria venerazione per Sant’Antonio Abate: le feste che in tutta la penisola sono dedicate al santo sono raccolte in un sito, nel quale non può mancare la pagina dedicata a Sant'Antonio di Ranverso.   San'Antonio però non ha alcun legame con il nostro Paese: fu infatti un eremita egiziano a cui si deve l’inizio del cosiddetto “monachesimo cristiano”, ovvero della scelta di passare la vita in solitudine per ricercare una comunione più intensa con Dio. Antonio …
10 gen 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover museo-resistenza-2022.jpeg
Cultura e Territorio

Dal nuovo Museo della Resistenza in Val Sangone l’invito a non dimenticare

Dal l° gennaio 2023 l’Ecomuseo della Resistenza fa parte dell’importante circuito Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta
09 gen 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Le 25 foto delle "Alte Valli" più belle del 2022
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

Le 25 foto delle "Alte Valli" più belle del 2022

Come ogni anno salutiamo l'anno che sta per finire raccogliendo le 25 "foto del giorno" più apprezzate, scelte tra quelle pubblicate nella rubrica che un tempo si chiamava #myValsusa e che ora, con l'inserimento nel progetto delle valli Chisone, Pellice e Germanasca, abbiamo ribattezzato #altevalli. Questa raccolta di immagini, nata il 1 gennaio 2016, da 7 anni pubblica giornalmente sui social la foto che, per tecnica ed originalità, ci sembra la più significativa tra quelle che il web dedica …
31 dic 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
Il Cardinal Maurizio di Savoia, il castello di Giaveno e il Mascherone
Un po' di Storia

Il Cardinal Maurizio di Savoia, il castello di Giaveno e il Mascherone

Giaveno entra molto presto nella storia sabauda: il nome ricorre in un documento del 1103, quando il Conte Umberto III cede i suoi diritti sul paese e sulla Val Sangone all'abate di San Michele della Chiusa. La donazione sarà confermata nel 1209 da Tommaso I. Il borgo e le sue dipendenze continuano ad essere fortemente legati alla storia dei Savoia, a partire dal celebre Parlamento riunito il 24 maggio 1286 presso la borgata Villa, nei prati verso il Sangone, nei pressi della Torre delle …
21 dic 2022
Franca Nemo
Mostra altro
pixabay 2.jpg
Scienza e Ambiente

Guidare d'inverno. 5 regole d'oro per affrontare le strade in sicurezza

Freddo, neve, ghiaccio, pioggia, sono condizioni meteo avverse che possono creare seri problemi a chi si mette alla guida. Eppure si tratta di fenomeni da sempre esistenti in natura, che con un po' di accortezza possono essere fronteggiati senza grossi problemi. Pneumatici sempre sotto controllo Innanzitutto bisogna considerare che, d'inverno, il livello di aderenza degli pneumatici al fondo stradale è inferiore che nelle altre stagioni.  A tal proposito i veicoli, come previsto dal codice …
12 dic 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Sulle strade del grande ciclismo, in Piemonte e nelle nostre valli
Cultura e Territorio

Sulle strade del grande ciclismo, in Piemonte e nelle nostre valli

16 pacchetti di soggiorno e scoperta dei territori in sella alle bici da corsa, mountain bike e gravel: il Colle delle Finestre, la Pinerolo-Sestriere , il Colle del Lys...
07 dic 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Quando a Selvaggio, per risparmiare, si strofinavano le acciughe sulla polenta
Tradizioni

Quando a Selvaggio, per risparmiare, si strofinavano le acciughe sulla polenta

In un articolo del 1984 Ennio Baronetto descrive su Luna nuova la festa patronale di Selvaggio, una borgata divisa tra Coazze e Giaveno che appartenente però in gran parte alla Parrocchia di Coazze. Una chiesetta vi sorgeva dal 1600, dedicata in origine, secondo la relazione del parroco coazzese Don Michele Peretti, ai santi apostoli Filippo e Giacomo e poi, dopo la proclamazione del dogma dell’Immacolata nel 1854 e le apparizioni di Lourdes, alla Madonna Immacolata. La chiesetta era malandata …
06 dic 2022
Guido Ostorero
Mostra altro
Cialde croccanti con crema al caffè
Ricette

Cialde croccanti con crema al caffè

Il caffè prodotto nel nostro territorio è pregiato, caratterizzato da una qualità unica nel suo genere. È ottenuto con un procedimento artigianale in cui si eseguono manualmente i lavori di trasformazione in tutte le sue fasi, dedicando attenzione alle origini del caffè con una scelta sui chicchi coltivati in zone ben definite, soddisfacendo così i più alti standard relativi alla qualità del caffè crudo. LEGGI ANCHE: Liquori e caffè: due tradizionali "finepasto" delle vallate montane In …
05 dic 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Il 2 dicembre è Santa Bibiana: attenzione al tempo che fa…
Tradizioni

Il 2 dicembre è Santa Bibiana: attenzione al tempo che fa…

...secondo un detto popolare proseguirà identico per 40 giorni e una settimana!
02 dic 2022
Guido Ostorero
Mostra altro
  • ...
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.