Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

30 giu 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg
26 giu 2025

Sul ghiacciaio del Sommeiller, ora quasi scomparso, un tempo d'estate si sciava

Laboratorio Alte Valli
Perchè una carrozzabile da Bardonecchia raggiunge i 3009 metri del colle del Sommeiller? Non ci sono alpeggi o frazioni da raggiungere, nè il tracciato mette in comunicazione con il versante francese …
cover.jpg
24 giu 2025

La Prevostura di Oulx, per secoli l’istituzione religiosa più importante in alta Valsusa

Monastica Associazione
La Prevostura di San Lorenzo di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in alta Valle di Susa, dall’XI al XVIII secolo. Sorgeva lungo la via che conduceva al …
Prevostura di Oulx.jpg
19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo
15 giu 2025

PUNTA SBARON, ANCHE D'ESTATE...

Silvano Gallino
Punta Sbaron, 2223 m sulla montagna di Condove, è una classica gita invernale, ma offre notevoli attrattive anche in periodo estivo... Siamo partiti dall’Alpe dei Rat, sulla strada del Collombardo, …
PUNTA SBARON, ANCHE D'ESTATE...
I Savoia e il Rocciamelone: l’ascesa di Carlo Emanuele II
Un po' di Storia

I Savoia e il Rocciamelone: l’ascesa di Carlo Emanuele II

Nel corso dei secoli i Savoia dimostrano una speciale devozione per il Rocciamelone, la più alta montagna della Valle di Susa. Amedeo VIII Il diffondersi e il rafforzarsi del suo culto sacro si deve in gran parte all'Opera di Amedeo VIII, il “Pacifico”, dapprima Conte di Savoia e poi il primo ad assumere il titolo di Duca concessogli il 22 gennaio 1416 dall'Imperatore Sigismondo: il prestigio politico e diplomatico della dinastia è così elevato. Nel dicembre 1418, con la morte di …
07 ott 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Un Convegno a Giaveno sul "valore economico del fungo"
Enogastronomia

Un Convegno a Giaveno sul "valore economico del fungo"

Tra i relatori anche Elena Schina, che ha presentato il progetto “Laboratorio Alte Valli: piattaforma, vetrina e strumento per le imprese del territorio”
06 ott 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Una breve escursione ai rifugi Amprimo e Toesca
Escursioni e passeggiate

Una breve escursione ai rifugi Amprimo e Toesca

Cortavetto (1250m) - Rifugio Amprimo (1385m) - Rifugio Toesca (1710m) DISLIVELLO: +500 m circa PARTENZA/QUOTA: Cortavetto – San Giorio di Susa (TO) 1250 m ARRIVO: Rifugio Toesca 1713 m LUNGHEZZA A/R: 8,5 km circa TEMPO DI SALITA: 1h 45 min DIFFICOLTÀ: T/E INDICAZIONI STRADALI Per raggiungere i Rifugi Amprimo e Toesca, da San Giorio di Susa, al bivio sulla S.S. n. 24, seguire le indicazioni per le borgate Balma / Martinetti / Pognant / Città. Giunti a Città(107 …
04 ott 2022
Gianni Stabile
Mostra altro
1947, un "terribile mostro" spaventa la Valle di Susa
Un po' di Storia

1947, un "terribile mostro" spaventa la Valle di Susa

A Borgone viene avvistato un “rettile colla testa di gatto, le zampe di ramarro e una gigantesca cresta di gallo”: il terribile "basilisco"
29 set 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
Mercato dei funghi a Giaveno, in piazza Molines, 2013_0.jpeg
Enogastronomia

A Giaveno "Fungo in Festa" è l'appuntamento più atteso dell'anno

In Val Sangone ci sono segreti custoditi meglio che al Pentagono: non sono informazioni militari, ma le coordinate dei posti in cui nascono i funghi, tramandate di padre in figlio con il divieto assoluto di rivelarle a persone estranee alla famiglia. Dietro il terzo castagno, di fianco a quel preciso tappeto di muschio, sotto quell’altro preciso ciuffo di erica: ricordi di infanzia, imprinting fin da bambini, conoscenza e cura del bosco.  Il fungo è stato scelto ormai da quarant’anni come il …
27 set 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il Gin della Valle di Susa si sposa con la menta di Pancalieri e le ciliegie di Pecetto
Notizie dalle Aziende

Il Gin della Valle di Susa si sposa con la menta di Pancalieri e le ciliegie di Pecetto

La Menta di pancalieri Forse non tutti sanno che il 50% della produzione italiana di piante officinali, tra cui la menta piperita, è concentrata in un’area precisa del Piemonte: l’area di Pancalieri, un piccolo comune di circa duemila abitanti, tra Torino e Saluzzo. La coltivazione della menta in Piemonte ha radici lontane. Già nella seconda metà dell’800, infatti, a Torino e nei comuni limitrofi si distillava la Menta bianca. Poi, all’inizio del Novecento, la Menta Piperita diffusa in …
26 set 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
La storia dell’Associazione Nazionale Alpini, che in Valsusa nasce nel 1922
Un po' di Storia

La storia dell’Associazione Nazionale Alpini, che in Valsusa nasce nel 1922

Nell’estate del 1919 il Capitano Arturo Andreoletti fonda, con un piccolo gruppo di amici e commilitoni, l'A.N.A., Associazione Nazionale Alpini. È convocata un'assemblea costitutiva e il relativo statuto viene approvato da una sessantina di persone, in gran parte Ufficiali degli Alpini in congedo: è l'8 luglio 1919. Il capitano Andreoletti, collocato in congedo il 30 marzo 1919, dopo 51 mesi in zona di guerra e soprannominato “Capitano Padreterno”, ne è il primo Presidente: rimane in carica …
18 set 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Gnocchi di pane al gorgonzola su crema di peperoni
Ricette

Gnocchi di pane al gorgonzola su crema di peperoni

Crediamo che il matrimonio tra produzioni agroalimentari, trasformazione e turismo possa diventare uno dei motori identitari ed economici del territorio: per questo riproponiamo sul sito le ricette di La Valle dei Sapori, opuscolo ed e-book che che abbiamo realizzato per valorizzare una cultura del cibo legata alle tradizioni ed alla capacità di coltivare e trasformare le materie prime con passione e rispetto dell’ambiente. Seguite i link all'interno dell'articolo, scoprirete i gusti autentici …
15 set 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
1920melezet copia.jpg
Tradizioni

La scuola di intaglio del Melezet

La Scuola di intaglio del Melezet, in Alta Valle di Susa, ha origini antiche. La prima testimonianza certa risale ad oltre 500 anni fa, precisamente al 1508, e la si trova nella Chiesa di S.Andrea a Millaures (Bardonecchia). È un leggio corale in legno, utilizzato per appoggiare i testi sacri durante le messe, opera di un artigiano intagliatore, tale “M.B. de Melezeto” (Melezet è attualmente frazione del comune di Bardonecchia, in passato era un comune a sé stante). Da allora ha preso avvio …
15 set 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.