Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

03 apr 2025

Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”

Franca Nemo
Dopo la tortura confessa di aver fatto proseliti a Giaveno e denuncia alcuni predicatori itineranti, tra cui Martino Pastre di Bobbio Pellice, alle cui adunanze partecipavano anche 500 persone. Gli …
Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”
31 mar 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo
25 mar 2025

La rondine, l'uccello che nidifica sotto ai tetti ed annuncia il ritorno della primavera

Norma Raimondo
L’arrivo delle rondini mette subito di buon umore perché, benché sia noto il detto “una rondine non fa primavera”, l’avvistamento di questi uccelli migratori, appartenenti all’ordine dei passeriformi, …
Rondine1 Pixabay.jpeg
21 mar 2025

LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...

Guido Ostorero
“Una gita a …?” ha debuttato nel 1958 ed è uno degli schemi di “parole crociate” più “anziano” della Settimana Enigmistica. La “gita” ha avuto altre volte come meta la nostra zona. Ma, caso …
LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...
20 mar 2025

Il calendario celtico, ritualità pagane legate al movimento degli astri

Cristina Bruno
La primavera meteorologica inizia per convenzione il 1° marzo, mentre la primavera astronomica prende il via nel giorno dell'equinozio. Anche se comunemente si ritiene che le stagioni comincino …
07-19 Quando tutto sembra perduto - Valerio Minato.jpg
STARLIGHT. Un percorso di formazione per il turismo dei cieli bui
Economia e Imprese

STARLIGHT. Un percorso di formazione per il turismo dei cieli bui

C’è tempo fino al 1 dicembre per candidarsi a partecipare. 
31 ott 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
lavandaia-1280x720.jpg
Tradizioni

Le lavandaie e le loro pietre. Da cui nasce un noto modo di dire

L'avvento degli elettrodomestici ha decisamente agevolato i compiti casalinghi, e ci ha privati di alcune abitudini che appartengono ormai alla memoria del passato. Uno di questi è l'usanza delle lavandaie, diffusa fin dall'inizio del secolo scorso, di ritrovarsi al lavatoio o sulla riva del fiume con montagne di panni sporchi. Queste donne, abitualmente di estrazione povera, si occupavano di fare il bucato per conto di categorie più benestanti: professionisti, commercianti facoltosi. …
25 ott 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
DOC Valsusa: dal 1997 una produzione sempre più di qualità
Enogastronomia

DOC Valsusa: dal 1997 una produzione sempre più di qualità

La denominazione di origine controllata “Valsusa", regolata da un Disciplinare  approvato con DM 31.10.1997, è riservata al vino rosso proveniente da vigneti Avanà, Barbera, Becuet, Dolcetto e Neretta cuneese, da soli o congiuntamente. La denominazione “Valsusa” con la specificazione di uno dei vitigni Baratuciat, Avanà e Becuet è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da questi vigneti (per almeno l'85%). L'area viticola comprende 19 Comuni in Bassa e Alta Valle di Susa: Almese, …
24 ott 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
8-29 Verso il rifugio Daniele Arlaud - Valsusa a piedi.jpg
Cultura e Territorio

Sentiero Italia: oltre 7000 km a piedi lungo tutta la penisola

Otto le tappe nelle valli di Pinerolo e di Susa. Dal rifugio Barbara Lowrie al Colle dell'Assietta attraverso il sentiero del Glorioso Rimpatrio Valdese, da Susa alla Valle di Viù attraverso il Colle della Croce di Ferro.
20 ott 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
Il turismo dei Cammini Micaelici e la Sacra di San Michele
Cultura e Territorio

Il turismo dei Cammini Micaelici e la Sacra di San Michele

Prosegue il progetto di coordinamento dei tre santuari europei dedicati a San Michele: Sacra di San Michele, Mont Saint-Michel e Monte Sant'Angelo. Se ne è parlato anche all'incontro internazionale dedicato alla filiera cultura-innovazione tenutosi a Lucca il 6 e 7 ottobre scorsi
20 ott 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Due ricette con la birra (ma che sia artigianale!)
Ricette

Due ricette con la birra (ma che sia artigianale!)

Vi accompagnamo nella preparazione del Pollo alla birra e del Pandolce alla birra con frutta secca. Ma, attenzione!, la birra deve essere artigianale!     POLLO ALLA BIRRA Difficoltà: bassa Costo: economico Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di cottura: 30 minuti Porzioni: 4 persone INGREDIENTI 8 fusi di pollo (peso totale circa 1 kg) 330 ml di birra chiara 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva 1 spicchio d'aglio erbe aromatiche (rosmarino, …
18 ott 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Laboratorio Alte Valli "sbarca" in Val Sangone e ritorna nel Pinerolese
Laboratorio Alte Valli

Laboratorio Alte Valli "sbarca" in Val Sangone e ritorna nel Pinerolese

Continuano le iniziative sul territorio del progetto Laboratorio Alte Valli previste dal Piano Territoriale Cuore delle Alpi,  che ha come obiettivo quello di far diventare l’area delle Valli di Susa, Sangone e del Pinerolese una “destinazione intelligente, rendendo un territorio già accessibile anche attrattivo per nuovi residenti, turisti e attività produttive, garantendo per essi un’elevata qualità della vita, riducendo il rischio che l’area si trasformi solo in un luogo di passaggio.”     …
17 ott 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La birra artigianale: cruda e non filtrata mantiene intatti i benefici nutrizionali
Enogastronomia

La birra artigianale: cruda e non filtrata mantiene intatti i benefici nutrizionali

La storia di questa antica bevanda e le aziende che la producono in modo artigianale nel nostro territorio
14 ott 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
I Savoia e il Rocciamelone: l’ascesa di Carlo Emanuele II
Un po' di Storia

I Savoia e il Rocciamelone: l’ascesa di Carlo Emanuele II

Nel corso dei secoli i Savoia dimostrano una speciale devozione per il Rocciamelone, la più alta montagna della Valle di Susa. Amedeo VIII Il diffondersi e il rafforzarsi del suo culto sacro si deve in gran parte all'Opera di Amedeo VIII, il “Pacifico”, dapprima Conte di Savoia e poi il primo ad assumere il titolo di Duca concessogli il 22 gennaio 1416 dall'Imperatore Sigismondo: il prestigio politico e diplomatico della dinastia è così elevato. Nel dicembre 1418, con la morte di …
07 ott 2022
Franca Nemo
Mostra altro
  • ...
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.