Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
07 ago 2025

Quando l’archeologia “libera” andava alla ricerca della città di Rama

Laboratorio Alte Valli
Il mitico insediamento preromano si riteneva localizzato in Valle di Susa, nella zona di Caprie o di Bruzolo. Ricerche archeologiche più aggiornate sono ora concordi nel collocare l'antica città in …
Una Pompei in Valle di Susa.jpg
Campanile san Giusto.jpg
Cultura e Territorio

Appuntamenti con le “Giornate FAI d’Autunno”: visite guidate a Susa e Giaveno

Tornano le Giornate FAI d’Autunno 2021, sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021. Gli appuntamenti a Susa... Il 16 e 17 ottobre Susa vi aspetta con tre attività: Visite accompagnate alla Cattedrale di San Giusto La Cattedrale di San Giusto, sede vescovile della Diocesi di Susa, sorge nel centro storico di Susa. Fondata nel 1027, nasce inizialmente come monastero benedettino. La Cattedrale all'esterno presenta i caratteri del gotico internazionale, con facciata a capanna e un abside …
13 ott 2021
Enzo Gioberto
Mostra altro
Formica_rufa_Quadrat.jpg
Animali

La formica rufa, un insetto laborioso nemico della processionaria

Abbiamo le formiche sotto gli occhi ogni giorno, eppure ci rendiamo conto della loro esistenza solo quando invadono i nostri spazi domestici o le tende nei campeggi infastidendoci. Eppure, si tratta di un insetto incredibilmente utile. Nei boschi dell'arco alpino esistono quattro specie molto simili, indicate come appartenenti al gruppo Formica rufa, fondamentali nel mantenimento dell’equilibro boschivo. Di colore rosso ruggine, con addome, zampe e antenne scure, la formica rufa non possiede …
12 ott 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Toma.jpeg
Laboratorio Alte Valli

Alla Fiera della Toma si presentano l’eBook di Laboratorio Valsusa ed il Distretto del Cibo

La Fiera della Toma di Condove 2021 è stata un grande successo: le due giornate di sabato 9 e domenica 10 ottobre sono state piene di attività e di proposte, ma soprattutto ricchissime di visitatori, che in migliaia hanno affollato le vie del paese ed i 160 banchetti che rappresentavano l’enogastronomia del territorio (e non solo). Sabato 9 ottobre alla Fiera della Toma c’era anche Laboratorio Valsusa, che ha presentato e distribuito “La Valle dei Sapori”, libro ed eBook dedicato ai prodotti, …
11 ott 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
funghi_via_breccia2.jpeg
Un po' di Storia

La raccolta dei funghi: il “Re del Bosco” da Ötzi al Mercato di Giaveno

Con le piogge d’autunno entra nel vivo la stagione dei funghi. In breve sono sulla bocca di tutti, chi sa li trova, chi può li mangia, tutti ne parlano. Il fungo, il “Re dei Boschi”, è un oggetto misterioso: nel Settecento Linneo lo classificò nel regno vegetale, anche se privo di radici, foglie, fiori e clorofilla. Per queste particolarità nell’Ottocento gli hanno assegnato un regno a parte, tutto suo. Un re ingordo, che si nutre di sostanze organiche elaborate da altri organismi e si …
07 ott 2021
Guido Ostorero
Mostra altro
Cover Foresto L'orrido negli anni 70.jpg
Un po' di Storia

Quando Foresto era il tempio dell’arrampicata libera

Le sue spettacolari falesie negli anni ’70 e fino alla metà degli anni ’80 sono stati la patria del movimento del “Nuovo mattino”, all’inseguimento del mito californiano e tempio riconosciuto dell’arrampicata libera italiana.
06 ott 2021
Monastica Associazione
Mostra altro
Cover Parigi 1482 Fiera.jpg
Appuntamenti

Gli appuntamenti del Weekend: 2-3 ottobre

Le sagre del week end A Rivera di Almese è tempo di "Siole Piene", mentre per la Fiera Franca di Oulx e "Polenta e dontorni" di Bussoleno rimandiamo agli articoli a loro dedicati. SCOPRI DI PIÙ La Fiera Franca di Oulx (Fiera del Grand Escarton): una tradizione che risale al 1494 Polenta e dintorni: "Gustovalsusa" fa tappa a Bussoleno   A Condove "Parigi 1482" Dopo il successo della prima replica a inizio settembre, in occasione della XXXI° Fiera della Toma la Compagnia dei Po'- …
01 ott 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Hotel Dieu.jpg
Un po' di Storia

Hotel Dieu a Salbertrand: un luogo di ristoro per i viandanti

L’Hotel Dieu o Maison Dieu si trova nel centro dell’abitato di Salbertrand in Alta Valle di Susa. Lungo quella che fu già l’antica “strada del Monginevro“, poi “strada romana delle Gallie“. Infine, col passaggio dell’Alta Valle della Dora al Delfinato (XII sec), “Strada di Francia”, una delle più importanti vie transalpine dell’Europa medievale. E, come tale, percorsa da carrozze, cavalli e cavalieri, notabili, religiosi, mercanti, romei diretti ai pellegrinaggi. Se tutti, giunti a Salbertrand, …
01 ott 2021
Monastica Associazione
Mostra altro
farina di mais.jpg
Tradizioni

Polenta e dintorni: "Gustovalsusa" fa tappa a Bussoleno

L’autunno bussa alle porte. È il periodo della vendemmia, si preparano le conserve per portare i sapori estivi nel cuore dell’inverno. Il bestiame che aveva pascolato in quota viene ricondotto a valle, dove i sapori sono quelli dei funghi, delle zucche, delle caldarroste, e naturalmente della polenta. Oro giallo delle nostre montagne, cibo povero per definizione, la polenta custodisce un sapere antico e identitario, legato alla saggezza popolare e ai valori del nostro passato. Domenica 3 …
01 ott 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Planimetria dei trinceramenti settecenteschi dell'Assietta.jpg
Un po' di Storia

“Bogianen”, il vero piemontese non si offende. Sa che è sinonimo di virtù

Almeno una volta nella vita, chi è piemontese si è sentito definire bogianen. Tradotto letteralmente, questo termine, che è l’unione delle parole bogia (muoviti) e nen (negazione, ovvero no) e si pronuncia bugianén, tutto attaccato, significa “non ti muovere”. Se formulato come imperativo: “Ehi, ti, bogia nen!!”, può essere considerato alla stregua di un altolà. Oppure, se è la descrizione di una terza persona, si è soliti dire che qualcuno “è un bogianen”, per indicare una figura priva di …
30 set 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.