Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
07 ago 2025

Quando l’archeologia “libera” andava alla ricerca della città di Rama

Laboratorio Alte Valli
Il mitico insediamento preromano si riteneva localizzato in Valle di Susa, nella zona di Caprie o di Bruzolo. Ricerche archeologiche più aggiornate sono ora concordi nel collocare l'antica città in …
Una Pompei in Valle di Susa.jpg
06 bivacco Ugo Rattazzo.JPG
Escursioni e passeggiate

Da Bessen Haut al bivacco Ugo Ratazzo (Località Sette Fontane)

Dislivello: 460 m Difficoltà: E Tempo salita: 1,30 Periodo consigliato: giugno-novembre Cartografia: I.G.C. 1:50.000 f. 1-Valli di Susa, Chisone e Germanasca Accesso: Torino - Susa- Oulx- Cesana- Bousson, si prosegue per Sauze di Cesana sulla vecchia strada per il Sestriere. Poco prima all’ultima rotonda ormai in prossimità del Sestriere si devia a destra e in auto si raggiunge Bessen Haut dopo circa 1.5 km. Bessen Haut.   L'itinerario è particolarmente …
28 set 2021
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Torte erbo orizzontale.jpg
Ricette

Il rito della vendemmia, la merenda tra le vigne e la ricetta de “lâs tòrte d'èrbo”

La coltivazione della vite in Piemonte e la conseguente produzione di vino hanno origini molto antiche. E' quasi certo che furono i greci a portare la vite (e con essa il vino) nella nostra regione, di sicuro all'arrivo dei primi romani in Piemonte già si produceva vino, tanto che Plinio racconta di come venisse conservato in “gigantesche” botti di legno. Lo stesso termine “doja” che in dialetto indica l'orcio di terracotta destinato a contenere il vino, deriva dal latino “dolium” che a sua …
21 set 2021
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Cover SACRA.jpg
Appuntamenti

Gli appuntamenti del Weekend: 25-26 settembre 2021

Visita guidata notturna alla Sacra di San Michele Nell’ambito dell'evento luminoso "La Spada di luce dell'Arcangelo Michele", sabato 25 settembre verrà organizzata una speciale visita guidata notturna dell'abbazia... giochi di luci ed ombre vi accompagneranno e vi stupiranno tra tracconti di leggende, personaggi e spiritualità! Obbligatorio l'acquisto online: https://biglietteria.sacradisanmichele.com/. Tariffe Biglietti: Intero €12,00 / Ridotto €10,00 (over 65 e dai 6 ai 18 anni).   …
21 set 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1 Charra.jpeg
Escursioni e passeggiate

Punta Charrà: sulla “Ferrata degli Alpini”, il sentiero attrezzato ripristinato nel 2021

Dislivello: 840 m Difficoltà: Escursionisti Esperti. Il percorso attrezzato non presenta difficoltà tecniche particolari e si sviluppa prevalentemente in orizzontale, ma trattandosi di un lungo itinerario d’alta montagna richiede allenamento e molta prudenza, per l'esposizione, la caduta di sassi, le condizioni meteorologiche. Fino ad inizio dell'estate possono presentarsi canaloni ancora innevati, in questo caso l'attraversamento degli stessi può richiedere l'uso della piccozza. Se …
20 set 2021
Silvano Gallino
Mostra altro
Imbocco frejus.jpg
Un po' di Storia

Il 17 settembre 1871 si inaugurava il Traforo del Frejus, dopo soli 13 anni di lavoro

Il traforo ferroviario del Frejus fu inaugurato il 17 settembre 1871. Lungo 13.636 metri, ha imbocco a Bardonecchia, a 1324 metri di altitudine, e scende fino a Modane, in Francia, a 1190 metri. Il culmine del tracciato è posto a 1335 metri. L'idea di realizzare un traforo ferroviario che attraversasse il monte Frejus porta la firma di un imprenditore, Giuseppe Francesco Medail. Nato a Bardonecchia nel 1784 fu commissario in dogana e si trasferì poi a Lione, dove impiantò un'impresa di lavori …
17 set 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
acqua alta.jpeg
Economia e Imprese

“Cuore resiliente”: un progetto europeo per organizzare la gestione delle emergenze e per mitigare i rischi nelle imprese

Mercoledì 29 settembre a Susa CNA presenta il progetto europeo “Cuore Resiliente”, inserito all’interno del PITER “Alte Valli – Cuore delle Alpi”, un progetto che interessa il territorio transfrontaliero delle Alte Valli (Valle di Susa, Pinerolese, Briancon, Maurienne). Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e la resilienza delle comunità di montagna, attraverso la messa in rete delle competenze e la definizione di misure di mitigazione dei rischi naturali, con particolare …
17 set 2021
Enzo Gioberto
Mostra altro
Colchicum_autumnale_ENBLA03.jpeg
Fiori e Piante

Il Colchico autunnale, bello e pericoloso: pochi grammi possono essere mortali

Ha una bellezza ingannevole il fiore del colchico, pianta bulbosa perenne altamente velenosa che assomiglia al crocus. Classificato, secondo recenti sistemi, come appartenente alla famiglia delle Colchicaceae (precedentemente era stato inserito tra le Liliaceae), il suo bulbo ha un diametro variabile tra i 5 e 12 centimetri. Cresce bene in zone umide, dove il terreno è particolarmente ricco di humus: in primavera spuntano le foglie, grandi e carnose, di colore verde chiaro, che possono …
14 set 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Visit valsusa1 home.jpeg
Economia e Imprese

Visit Valsusa lancia la “Outdoor Travel Box”: accoglienza, servizi turistici ed enogastronomia

L’iniziativa è stata lanciata dalla Camera di commercio di Torino in risposta alle condizioni di incertezza e difficoltà del settore turistico nelle località di montagna, e vuole supportare gli operatori del settore nelle Valli di Susa e Sangone. Ampie montagne, valichi alpini percorribili con facilità, laghi suggestivi, parchi naturali, borghi e paesi ricchi di storia e cultura, ma anche prodotti tipici e attività sportive per tutti i gusti: le Valli di Susa e Sangone hanno le caratteristiche …
08 set 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
arnica-Foto di Hans Braxmeier da Pixabay .jpg
Fiori e Piante

L’arnica, il fiore giallo delle praterie di montagna che guarisce dai lividi

L’arnica montana è una pianta erbacea dai fiori sgargianti simili a margherite, di colore giallo aranciato, con gradevole odore aromatico, che cresce tra i 500 ed i 2000 metri di altitudine ed è totalmente assente in pianura. Diffusa su tutti i rilievi alpini europei e nella penisola scandinava, non è presente nelle isole britanniche. Appartiene alla famiglie delle Asteracee o Compositae, di cui fanno parte anche lattuga, tarassaco, girasoli, carciofi, assenzio e, tra le piante officinali, …
07 set 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.