Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

03 apr 2025

Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”

Franca Nemo
Dopo la tortura confessa di aver fatto proseliti a Giaveno e denuncia alcuni predicatori itineranti, tra cui Martino Pastre di Bobbio Pellice, alle cui adunanze partecipavano anche 500 persone. Gli …
Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”
Date (descending)
  • Date (descending)
  • Date (ascending)
Ortica 3.jpeg
Fiori e Piante

L’ortica, una pianta che provoca bruciore e prurito ma che ha tante virtù

Si impara a riconoscere l’ortica (Urtica dioica) fin da bambini, età in cui spesso, durante una passeggiata nei boschi o sul ciglio di una strada di campagna, le gambette scoperte fanno il primo sgradito incontro con le sue foglie pungenti. Non a caso alcuni la conoscono con due nomi che rendono bene l’idea delle conseguenze: erba brucia o vendetta della suocera, perché punge i focosi amanti che si appartano nei campi. Nonostante il suo fastidioso effetto urticante, questa pianta erbacea …
05 ago 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
slurp016-18.jpeg
Enogastronomia

"Slurp! and walk", passeggiata enogastronomica a Sestriere

La IX edizione di Slurp! and walk - passeggiata enogastronomica, il grande viaggio nella tradizione culinaria del Piemonte, si terrà Sabato 21 Agosto a Sestriere. Ancora una volta, un’occasione unica per trascorrere una rilassante giornata in montagna alla scoperta di una accurata selezione di gusti tipici del territorio. Scarpe da ginnastica, occhiali da sole, tanto buon umore e il calice con sacchetta che verrà consegnato alla partenza: questo l’equipaggiamento necessario per partecipare …
04 ago 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Imbiancata la Madonna del Rocciamelone - Rifugio ca d'Asti.jpg
Un po' di Storia

Sul Rocciamelone si festeggia la Madonna della Neve… caduta a Roma il 5 agosto 358

La Madonna della Neve viene celebrata il 5 agosto ed è una ricorrenza molto diffusa e sentita. Evoca immagini di alte vette e bianche distese e in Valle di Susa tende le sue mani protettive dalla più alta cima, dai 3.538 metri del Rocciamelone. Sulla vetta del Rocciamelone (3538 metri) sono stati portati il busto di Vittorio Emanuele II (1891) e la statua della Madonna il 28 luglio 1899. Dopo varie costruzioni in legno, nel 1923 viene inaugurata la prima cappella in muratura, radicalmente …
04 ago 2021
Guido Ostorero
Mostra altro
Susa nel 1870.jpg
Un po' di Storia

La storia della Provincia di Susa, declassata a “Circondario” nel 1859

I Romani danno un’organizzazione amministrativa al territorio alpino, quindi anche all’odierna Valle di Susa, a partire dall’età augustea. I distretti montani sono divisi generalmente in Prefetture, rette da un’autorità di stampo militaresco, dipendente direttamente dall’Imperatore: ognuna corrisponde a un’importante via transalpina e garantisce il controllo sui transiti e sui valichi a cui conducono. Caduto, nel 476 D.C., l’Impero Romano d’Occidente, con la frammentazione del potere che ne …
29 lug 2021
Franca Nemo
Mostra altro
neve1.jpeg
Appuntamenti

“Natura in sogno”: dal 31 luglio al 22 agosto mostra fotografica di Maria Laura Verdoia a Bardonecchia

Il Palazzo delle Feste di Bardonecchia ospita dal 31 luglio al 22 agosto 2021 la mostra fotografica “Natura in sogno – Un cammino di luce” della fotografa Maria Laura Verdoia. “Natura in sogno” è anche il nome scelto dall’artista per far conoscere le sue fotografie sui social network: con gli occhi di un sognatore Maria Laura Verdoia riesce a vedere oltre l’immediata bellezza del mondo naturale, verso una luce che improvvisamente gioca con le ombre di un bosco, con un battito d’ali, con il …
28 lug 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
5 si attraversano bellissimi prati fioriti.jpeg
Escursioni e passeggiate

Un'escursione ad anello in alta Valle Argentera, al Col Mayt ed ai laghi Fionere

Partenza: Parcheggio Montenero (1912 m) Arrivo: Colle Mayt (2705 m) - Laghi Fioniere (2709 m) Dislivello: m 800 + m 200 Lunghezza: km 12 Tempo totale: ore 4:30 Difficoltà: E Accesso: Da Sestriere prendere a sinistra per Sauze di Cesana. Dopo Grangesises troverete l'indicazione "Val Argentera" (conosciuta anche come Val Ripa). La strada sterrata è in buone condizioni fino al fondo del vallone al bivio per l’agriturismo Alpe la Plane. Qui c'è il parcheggio …
28 lug 2021
Gianni Stabile
Mostra altro
La folaga, l’uccello acquatico che per decollare prende la rincorsa
Animali

La folaga, l’uccello acquatico che per decollare prende la rincorsa

Sbattere d’ali, spruzzi d’acqua, battibecchi rumorosi. Se vi capita di assistere ad una scena del genere ambientata in uno specchio d’acqua dolce non ci sono dubbi, siete davanti ad un gruppo di folaghe (Fulica atra). Fragorosi schiamazzi con molteplici schizzi sono tipici del periodo degli amori ma contraddistinguono anche le vigorose proteste dei piccoli che reclamano il cibo. Talvolta le madri, per tenere a freno l’ingordigia dei pulcini particolarmente voraci, sono costrette a reprimere …
27 lug 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
terapia forestale.jpeg
Scienza e Ambiente

Il 30 e 31 luglio sessione di Terapia Forestale al Rifugio Levi-Molinari. Cercasi volontari

Il Rifugio Levi-Molinari di Exilles è stato selezionato per diventare una Stazione di Terapia Forestale, un progetto che nasce dalla collaborazione fra il CAI e il C.N.R. ideato per sviluppare la disciplina Shinrin–yoku (“bagno nella foresta”), medicina complementare nata in Giappone e basata sui benefici del bosco. La ricerca è finalizzata a definire gli effetti della cosiddetta “terapia forestale” – immersioni in ambienti forestali guidate da professionisti quali psicologi, psicoterapeuti e …
26 lug 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover 08.jpg
Escursioni e passeggiate

Un’escursione nel Parc des Ecrins, alla scoperta di un lago glaciale

Vi proponiamo di “sconfinare” in Francia, per scoprire il Parco nazionale des Ecrins ed il lago glaciale dell’Echauda. L’escursione non presenta particolari difficoltà, e con poca fatica si può raggiungere la conca del lago, abbastanza grande e di colore particolare. Una volta al colle il panorama è molto esteso: il Pic de l'Echauda sul lago, a nord-ovest il Pic des Agneaux e sotto la valle della Guisane con di fronte la Tête Noire e il Grand Aréa.   Chalets de Chambran 1712 m - Lac de l' …
22 lug 2021
Rosanna Carnisio
Mostra altro
  • ...
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.