Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

01 apr 2025

Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”

Franca Nemo
Dopo la tortura confessa di aver fatto proseliti a Giaveno e denuncia alcuni predicatori itineranti, tra cui Martino Pastre di Bobbio Pellice, alle cui adunanze partecipavano anche 500 persone. Gli …
Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”
31 mar 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo
25 mar 2025

La rondine, l'uccello che nidifica sotto ai tetti ed annuncia il ritorno della primavera

Norma Raimondo
L’arrivo delle rondini mette subito di buon umore perché, benché sia noto il detto “una rondine non fa primavera”, l’avvistamento di questi uccelli migratori, appartenenti all’ordine dei passeriformi, …
Rondine1 Pixabay.jpeg
21 mar 2025

LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...

Guido Ostorero
“Una gita a …?” ha debuttato nel 1958 ed è uno degli schemi di “parole crociate” più “anziano” della Settimana Enigmistica. La “gita” ha avuto altre volte come meta la nostra zona. Ma, caso …
LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...
20 mar 2025

Il calendario celtico, ritualità pagane legate al movimento degli astri

Cristina Bruno
La primavera meteorologica inizia per convenzione il 1° marzo, mentre la primavera astronomica prende il via nel giorno dell'equinozio. Anche se comunemente si ritiene che le stagioni comincino …
07-19 Quando tutto sembra perduto - Valerio Minato.jpg
Spettacolo della Montagna 2021.jpeg
Appuntamenti

Lo Spettacolo della Montagna, dal 1996 una rassegna itinerante porta il teatro nei paesi e nelle borgate

Ha preso il via la ventiseiesima edizione di Lo Spettacolo della Montagna, rassegna itinerante organizzata da Onda Teatro, sotto la direzione artistica di Bobo Nigrone, che dal 1996 tra luglio ed agosto anima i cortili, le borgate, i luoghi di interesse storico, paesaggistico e architettonico delle nostre montagne. “Lo Spettacolo della Montagna 2021 oltre a dedicare una particolare attenzione al concetto di cultura come cura – trattare le comunità/persone con attenzione e con riguardo …
30 giu 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Suonamondo.jpg
Notizie dalle Aziende

Un’estate ricca di attività e novità al Centro Goitre di Avigliana

Il Centro Goitre non si ferma mai e anche in estate prosegue le sue attività. Dal 26 al 30 Luglio ritorna Suonamondo, il campo estivo musicale per bambini e ragazzi da 6 a 11 anni. Il campo estivo dell’associazione aviglianese si terrà principalmente all’aria aperta nei giardini della Scuola Secondaria Defendente Ferrari (ala nuova ingresso auditorium) di Avigliana dalle 8.30 alle 17.00 con pranzo al sacco.  Le attività proposte dai docenti del Centro Goitre, esperti in didattica musicale, …
29 giu 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Mucche a Montebenedetto.jpg
Enogastronomia

Il burro d’alpeggio, prodotto “come una volta” e ricco di sapori, profumi e virtù salutari

In piemontese burro si dice "bùr" (boeuru in francoprovenzale e bör in occitano) e, già ai tempi dei nostri nonni, il miglior burro in vendita nell’area torinese proveniva dagli alpeggi posti in quota, tra le vette della Valle di Susa e le vallate circostanti. La qualità del burro prodotto in alpeggio è eccezionale oggi come allora, sia per la ricchezza dei pascoli alpini, ricchi d'acqua e quindi di erbe e fiori (sopra al titolo i prati intorno all'alpeggio di Montebenedetto, a Villar …
29 giu 2021
Valentina Bonfanti
Mostra altro
MINIERA-RUGET.jpg
Cultura e Territorio

Messa in sicurezza la "Miniera del Rugèt" a Gravere

La miniera di argento del Rugèt, a Gravere, è un sito potenzialmente molto importante per comprendere la profondità storica delle attività minerarie in Piemonte. Secondo i documenti, lo sfruttamento della miniera, che si apre nelle dolomie del versante soprastante la borgata Arnodera, a pochi metri dalla strada Susa - Frais, sarebbe iniziato tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, proseguendo poi, con interruzioni alternate a periodi di funzionamento, negli anni 1589-1590, 1742-1765 e 1 …
24 giu 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Santa_Chiara_scaccia_i_saraceni_-_1630.jpeg
Un po' di Storia

I Saraceni in Valle di Susa: furono loro a prosciugare il lago nella conca di Bardonecchia?

Attorno all'anno 900 la paura si diffuse nei territori della Liguria e della Provenza, nelle valli del Rodano e della Durance, per poi raggiungere il Delfinato e, di qui, le valli piemontesi e la pianura del Po. Era l'invasione dei Saraceni, provenienti dall'Oriente attraverso il Mediterraneo e dall'Africa attraverso la Spagna. Uomini dalla carnagione scura, robusti e agili, portavano vestiti dai colori vivaci, pennacchi, ciondoli e monili, ed erano armati di scimitarre ricurve. La prima …
24 giu 2021
Valentina Bonfanti
Mostra altro
0 Cover maxi disegno_0.jpg
Cultura e Territorio

Vaie, dove la Preistoria rivive con il Museo Laboratorio

Come vivevano gli uomini preistorici? A quali attività si dedicavano e con che strumenti? Cosa mangiavano, come cacciavano? Ci sono testimonianze del loro passaggio in valle di Susa? Per rispondere a queste ed altre domande è sufficiente fare tappa al Museo Laboratorio della Preistoria di Vaie. Nato nel 2001 dalla collaborazione tra Comune di Vaie e Cast (Centro di Archeologia Sperimentale Torino), d’intesa con la Soprintendenza Archeologica del Piemonte e la Regione, l’allestimento è …
23 giu 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
1874-02-16 Novalesa. Abbazia e monaci - Alexia Panizza.jpg
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

Le "foto del giorno" arrivano a quota 2.000! 25 immagini per festeggiare questo traguardo

Martedì 22 giugno 2021 "MyValsusa - Una foto al giorno" ha tagliato il traguardo delle 2000 foto pubblicate. Il progetto, che ogni sera propone una foto significativa del nostro territorio, è iniziato il 1 gennaio 2016, e fino ad oggi ha pubblicato una serie di immagini davvero molto suggestive, della quali vogliamo ringraziare i nostri amici fotografi.   Vi invitiamo a collaborare a questo progetto di valorizzazione e di racconto del territorio condividendo i vostri scatti nel gruppo facebook  …
22 giu 2021
Enzo Gioberto
Mostra altro
Cover Farfalle.jpg
Appuntamenti

Tante iniziative per scoprire Giaveno e divertirsi in sicurezza: ritorna il “Giaveno Summer Village”

Dal 16 giugno parte l’estate giavenese, ricca di novità e in cui viene riproposta la formula del Giaveno Summer Village, ovvero il Parco Marchini trasformato in un’area all’aperto, in tutta sicurezza, per svolgere diverse attività ludiche e sportive, grazie all’apporto delle associazioni del territorio. Sarà così possibile provare gratuitamente, con insegnanti qualificati delle associazioni Arte In Movimento, AGE, l’Isola delle Idee, hip hop, ginnastica dolce, baby dance, aerobica dance, …
17 giu 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
testo.jpg
Appuntamenti

Trofeo Skyrace Orsiera Rocciavré, 20 km di corsa "a fil di cielo"

Domenica 5 settembre 2021 ritorna il Trofeo Skyrace Orsiera Rocciavré, una tra le più antiche sky race d’Italia. La sua storia ha infatti inizio nel 1991, quando, denominato “Trofeo Parco Naturale Orsiera Rocciavré”, visse tre anni di successi, e vide la partecipazione anche di Marco Olmo, che vinse per due volte l'ultramaratona del Monte Bianco. Risorse poi dal 2002 al 2005, spostando la partenza e d’arrivo al Rifugio Selleries, che nel frattempo aveva riaperto. In quegli anni arrivarono al …
15 giu 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.