Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
07 ago 2025

Quando l’archeologia “libera” andava alla ricerca della città di Rama

Laboratorio Alte Valli
Il mitico insediamento preromano si riteneva localizzato in Valle di Susa, nella zona di Caprie o di Bruzolo. Ricerche archeologiche più aggiornate sono ora concordi nel collocare l'antica città in …
Una Pompei in Valle di Susa.jpg
5 si attraversano bellissimi prati fioriti.jpeg
Escursioni e passeggiate

Un'escursione ad anello in alta Valle Argentera, al Col Mayt ed ai laghi Fionere

Partenza: Parcheggio Montenero (1912 m) Arrivo: Colle Mayt (2705 m) - Laghi Fioniere (2709 m) Dislivello: m 800 + m 200 Lunghezza: km 12 Tempo totale: ore 4:30 Difficoltà: E Accesso: Da Sestriere prendere a sinistra per Sauze di Cesana. Dopo Grangesises troverete l'indicazione "Val Argentera" (conosciuta anche come Val Ripa). La strada sterrata è in buone condizioni fino al fondo del vallone al bivio per l’agriturismo Alpe la Plane. Qui c'è il parcheggio …
28 lug 2021
Gianni Stabile
Mostra altro
La folaga, l’uccello acquatico che per decollare prende la rincorsa
Animali

La folaga, l’uccello acquatico che per decollare prende la rincorsa

Sbattere d’ali, spruzzi d’acqua, battibecchi rumorosi. Se vi capita di assistere ad una scena del genere ambientata in uno specchio d’acqua dolce non ci sono dubbi, siete davanti ad un gruppo di folaghe (Fulica atra). Fragorosi schiamazzi con molteplici schizzi sono tipici del periodo degli amori ma contraddistinguono anche le vigorose proteste dei piccoli che reclamano il cibo. Talvolta le madri, per tenere a freno l’ingordigia dei pulcini particolarmente voraci, sono costrette a reprimere …
27 lug 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
terapia forestale.jpeg
Scienza e Ambiente

Il 30 e 31 luglio sessione di Terapia Forestale al Rifugio Levi-Molinari. Cercasi volontari

Il Rifugio Levi-Molinari di Exilles è stato selezionato per diventare una Stazione di Terapia Forestale, un progetto che nasce dalla collaborazione fra il CAI e il C.N.R. ideato per sviluppare la disciplina Shinrin–yoku (“bagno nella foresta”), medicina complementare nata in Giappone e basata sui benefici del bosco. La ricerca è finalizzata a definire gli effetti della cosiddetta “terapia forestale” – immersioni in ambienti forestali guidate da professionisti quali psicologi, psicoterapeuti e …
26 lug 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover 08.jpg
Escursioni e passeggiate

Un’escursione nel Parc des Ecrins, alla scoperta di un lago glaciale

Vi proponiamo di “sconfinare” in Francia, per scoprire il Parco nazionale des Ecrins ed il lago glaciale dell’Echauda. L’escursione non presenta particolari difficoltà, e con poca fatica si può raggiungere la conca del lago, abbastanza grande e di colore particolare. Una volta al colle il panorama è molto esteso: il Pic de l'Echauda sul lago, a nord-ovest il Pic des Agneaux e sotto la valle della Guisane con di fronte la Tête Noire e il Grand Aréa.   Chalets de Chambran 1712 m - Lac de l' …
22 lug 2021
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Arrotino1-1280x720.jpeg
Un po' di Storia

I mestieri di un tempo: quando l'arrotino (il "mulita") passava di corte in corte

"Fomne, a j'è rivaj 'l mulita!". Ovvero "Donne, è arrivato l'arrotino!". Alle nuove generazioni questo richiamo non evoca nessun ricordo particolare, tutt'al più può far pensare alla parodia comica di un noto personaggio di Zelig. Ma chi è da tempo entrato negli "anta" individuerà immediatamente, dietro l'appello, la figura di colui che si occupava di affilare le lame. Coltelli, forbici, falci, mezzelune, tutto ciò che passava sotto la mola dell'arrotino tornava presto come nuovo.       In …
20 lug 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Faggeta in autunno.jpg
Fiori e Piante

Il faggio, molto diffuso nei boschi di montagna, spesso si accompagna ai funghi porcini

La natura offre molteplici esempi di perfezione estetica. Uno di questi è senza dubbio il faggio selvatico (Fagus sylvatica), probabilmente la specie forestale più diffusa nei boschi italiani. Appartenente alla famiglia delle Fagacee, diffuso sulle Alpi e sugli Appennini, vegeta di norma oltre i 500 metri di altitudine, benchè non sia raro incontrarlo anche a quote più basse. Provate ad osservarne, d'estate, la cupola fruttifera aperta: noterete quattro valve che racchiudono due noci a base …
15 lug 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Dettaglio portale dello zodiaco 1 - Franco Borrelli.jpg
Un po' di Storia

Il “Portale dello Zodiaco” alla Sacra di San Michele

La fase più intensa ed emozionante del cammino verso la Chiesa Abbaziale della Sacra di San Michele è lo Scalone dei Morti. Si sale lungo uno rampa ancora più ardita di quelle incontrate in precedenza, fino ad una porta coronata da un arco a tutto sesto, aperto su una luce che irrompe abbacinante nel contrasto violento con la semioscurità dell’antro da cui si proviene. È il Portale dello Zodiaco, vero fulcro dei simbolismi della Sacra che ci offre una serie di enigmi da decifrare. Lo sguardo è …
14 lug 2021
Monastica Associazione
Mostra altro
Firma accordo 1.jpg
Economia e Imprese

La Valle di Susa diventa "Destinazione turistica". Le Unioni Montane insieme per la valorizzazione del territorio

Valorizzazione del patrimonio storico, artistico, architettonico e paesaggistico, promozione della rete escursionistica, sviluppo socio-economico in ambito turistico: questi gli obiettivi contenuti nell’accordo “Destinazione Turistica Valle di Susa” siglato a Bussoleno. Una firma con cui Unione Montana Valle Susa, Unione Montana Alta Valle Susa, Unione Montana Via Lattea Comuni Olimpici uniscono le forze con il Piano di valorizzazione “Valle di Susa. Tesori di arte e Cultura Alpina” per …
13 lug 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il cormorano: l’uccello che dopo la pesca deve far asciugare le piume
Animali

Il cormorano: l’uccello che dopo la pesca deve far asciugare le piume

Il cormorano in Italia un tempo nidificava soltanto in Sardegna ma ora è diffuso quasi ovunque. Nelle nostre valli questo uccello acquatico si può osservare facilmente nel Parco dei Laghi di Avigliana, specie nella zona del Rio Freddo, sulle sponde del Lago Piccolo, dove verso l’imbrunire grandi colonie di cormorani si raggruppano sugli alberi che hanno eletto a dormitorio. In Italia è presente il cormorano comune (Phalacrocorax carbo sinensis), dalle grandi capacità migratorie, in grado di …
08 lug 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.