Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
01 ott 2025

LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE

Paolo Benevelli
Il turista che, valicato il Moncenisio, decida di risalire la valle della Maurienne, troverà, entrando nel villaggio di Bessans, una monumentale croce, dipinta di verde, con i bracci ornati da strani …
LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE
30 set 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre
Susa nel 1870.jpg
Un po' di Storia

La storia della Provincia di Susa, declassata a “Circondario” nel 1859

I Romani danno un’organizzazione amministrativa al territorio alpino, quindi anche all’odierna Valle di Susa, a partire dall’età augustea. I distretti montani sono divisi generalmente in Prefetture, rette da un’autorità di stampo militaresco, dipendente direttamente dall’Imperatore: ognuna corrisponde a un’importante via transalpina e garantisce il controllo sui transiti e sui valichi a cui conducono. Caduto, nel 476 D.C., l’Impero Romano d’Occidente, con la frammentazione del potere che ne …
29 lug 2021
Franca Nemo
Mostra altro
neve1.jpeg
Appuntamenti

“Natura in sogno”: dal 31 luglio al 22 agosto mostra fotografica di Maria Laura Verdoia a Bardonecchia

Il Palazzo delle Feste di Bardonecchia ospita dal 31 luglio al 22 agosto 2021 la mostra fotografica “Natura in sogno – Un cammino di luce” della fotografa Maria Laura Verdoia. “Natura in sogno” è anche il nome scelto dall’artista per far conoscere le sue fotografie sui social network: con gli occhi di un sognatore Maria Laura Verdoia riesce a vedere oltre l’immediata bellezza del mondo naturale, verso una luce che improvvisamente gioca con le ombre di un bosco, con un battito d’ali, con il …
28 lug 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
5 si attraversano bellissimi prati fioriti.jpeg
Escursioni e passeggiate

Un'escursione ad anello in alta Valle Argentera, al Col Mayt ed ai laghi Fionere

Partenza: Parcheggio Montenero (1912 m) Arrivo: Colle Mayt (2705 m) - Laghi Fioniere (2709 m) Dislivello: m 800 + m 200 Lunghezza: km 12 Tempo totale: ore 4:30 Difficoltà: E Accesso: Da Sestriere prendere a sinistra per Sauze di Cesana. Dopo Grangesises troverete l'indicazione "Val Argentera" (conosciuta anche come Val Ripa). La strada sterrata è in buone condizioni fino al fondo del vallone al bivio per l’agriturismo Alpe la Plane. Qui c'è il parcheggio …
28 lug 2021
Gianni Stabile
Mostra altro
La folaga, l’uccello acquatico che per decollare prende la rincorsa
Animali

La folaga, l’uccello acquatico che per decollare prende la rincorsa

Sbattere d’ali, spruzzi d’acqua, battibecchi rumorosi. Se vi capita di assistere ad una scena del genere ambientata in uno specchio d’acqua dolce non ci sono dubbi, siete davanti ad un gruppo di folaghe (Fulica atra). Fragorosi schiamazzi con molteplici schizzi sono tipici del periodo degli amori ma contraddistinguono anche le vigorose proteste dei piccoli che reclamano il cibo. Talvolta le madri, per tenere a freno l’ingordigia dei pulcini particolarmente voraci, sono costrette a reprimere …
27 lug 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
terapia forestale.jpeg
Scienza e Ambiente

Il 30 e 31 luglio sessione di Terapia Forestale al Rifugio Levi-Molinari. Cercasi volontari

Il Rifugio Levi-Molinari di Exilles è stato selezionato per diventare una Stazione di Terapia Forestale, un progetto che nasce dalla collaborazione fra il CAI e il C.N.R. ideato per sviluppare la disciplina Shinrin–yoku (“bagno nella foresta”), medicina complementare nata in Giappone e basata sui benefici del bosco. La ricerca è finalizzata a definire gli effetti della cosiddetta “terapia forestale” – immersioni in ambienti forestali guidate da professionisti quali psicologi, psicoterapeuti e …
26 lug 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover 08.jpg
Escursioni e passeggiate

Un’escursione nel Parc des Ecrins, alla scoperta di un lago glaciale

Vi proponiamo di “sconfinare” in Francia, per scoprire il Parco nazionale des Ecrins ed il lago glaciale dell’Echauda. L’escursione non presenta particolari difficoltà, e con poca fatica si può raggiungere la conca del lago, abbastanza grande e di colore particolare. Una volta al colle il panorama è molto esteso: il Pic de l'Echauda sul lago, a nord-ovest il Pic des Agneaux e sotto la valle della Guisane con di fronte la Tête Noire e il Grand Aréa.   Chalets de Chambran 1712 m - Lac de l' …
22 lug 2021
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Arrotino1-1280x720.jpeg
Un po' di Storia

I mestieri di un tempo: quando l'arrotino (il "mulita") passava di corte in corte

"Fomne, a j'è rivaj 'l mulita!". Ovvero "Donne, è arrivato l'arrotino!". Alle nuove generazioni questo richiamo non evoca nessun ricordo particolare, tutt'al più può far pensare alla parodia comica di un noto personaggio di Zelig. Ma chi è da tempo entrato negli "anta" individuerà immediatamente, dietro l'appello, la figura di colui che si occupava di affilare le lame. Coltelli, forbici, falci, mezzelune, tutto ciò che passava sotto la mola dell'arrotino tornava presto come nuovo.       In …
20 lug 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Faggeta in autunno.jpg
Fiori e Piante

Il faggio, molto diffuso nei boschi di montagna, spesso si accompagna ai funghi porcini

La natura offre molteplici esempi di perfezione estetica. Uno di questi è senza dubbio il faggio selvatico (Fagus sylvatica), probabilmente la specie forestale più diffusa nei boschi italiani. Appartenente alla famiglia delle Fagacee, diffuso sulle Alpi e sugli Appennini, vegeta di norma oltre i 500 metri di altitudine, benchè non sia raro incontrarlo anche a quote più basse. Provate ad osservarne, d'estate, la cupola fruttifera aperta: noterete quattro valve che racchiudono due noci a base …
15 lug 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Dettaglio portale dello zodiaco 1 - Franco Borrelli.jpg
Un po' di Storia

Il “Portale dello Zodiaco” alla Sacra di San Michele

La fase più intensa ed emozionante del cammino verso la Chiesa Abbaziale della Sacra di San Michele è lo Scalone dei Morti. Si sale lungo uno rampa ancora più ardita di quelle incontrate in precedenza, fino ad una porta coronata da un arco a tutto sesto, aperto su una luce che irrompe abbacinante nel contrasto violento con la semioscurità dell’antro da cui si proviene. È il Portale dello Zodiaco, vero fulcro dei simbolismi della Sacra che ci offre una serie di enigmi da decifrare. Lo sguardo è …
14 lug 2021
Monastica Associazione
Mostra altro
  • ...
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.